Skip to main content

Per Beppe Grillo i giochi sono già fatti. Con le “berlusconarie” tra Pier Luigi Bersani e il Cavaliere, saranno Giuliano Amato e Massimo D’Alema i prescelti a contendersi il Quirinale. In realtà la partita è ancora apertissima e alla vigilia del grande giorno, domani si vota, il totonomi impazza.

Formiche.net ha da qualche giorno sondato l’opinione di commentatori e blogger su chi sia il candidato idea a succedere a Giorgio Napolitano. I nomi che sono emersi rispecchiano in parte quelli più gettonati sui giornali. Ma ci sono anche alcune sorprese.

I favoriti

C’è chi come il creativo Olivero Toscani e la scrittrice Camilla Baresani sostengono Emma Bonino, la leader radicale protagonista di una intensa campagna sui social network per la sua elezione al grido di #Emmaforpresident. Un nome molto in auge nelle scorse ore e che adesso sembra apparentemente sfumato è quello che propone la conduttrice di SkyTg24 Paola Saluzzi: il ministro uscente dell’interno Anna Maria Cancellieri “persona bella e di valore”.

Per i due candidati con origini democristiane, Romano Prodi e Franco Marini, tifa l’ex ministro Paolo Cirino Pomicino, “hanno quel senso dello Stato che soli i democristiani hanno” ha detto, mentre il suo ex compagno di partito Calogero Mannino si auspica che possa rimanere lo stesso Napolitano al Colle.

Su due nominativi usciti dalle Quirinarie grilline si sono espressi due blogger di Formiche.net. Marcel Vulpis ha scelto Milena Gabanelli, “per il suo grande impegno nella lotta contro la corruzione e nella difesa dell’etica soprattutto in ambito politico” mentre Lucio Fava del Piano punta sul giurista Stefano Rodotà che “maneggia con grande delicatezza e rispetto la parola forse più bella tra le tante scritte nella Costituzione: diritti”.

“La vera e unica soluzione politica per questo imbuto istituzionale” è invece Silvio Berlusconi per un altro blogger, Michele Fronterrè.

Gli outsider

Ma il sondaggio di Formiche.net ha prodotto anche qualche candidatura “unconventional”. Il giornalista e scrittore Federico Guiglia ha lanciato un appello-auspicio affinché possa diventare capo dello Stato il presidente del Tribunale di Milano Livia Pomodoro: “La Signora della Legge unisce nell’Italia che cambia, è una novità degna dell’antica tradizione italiana”.

Per il blogger Luigi Ricci al Colle dovrebbe salire la mente di Slow Food Carlo Petrini mentre è una provocazione il nome proposto dall’impreditrice Luisa Todini: Matteo Renzi. Anche se il sindaco di Firenze per questo ruolo “non ha l’età” sarebbe un giusto risarcimento per la sua esclusione dai grandi elettori e si dovrebbe cambiare la norma costituzionale perché “potrebbe essere un perfetto capo dello Stato sia uno a 80 anni che uno a 35. Non è l’età a contare. Il problema è che in Italia siamo tutti troppo vecchi”.

Chi sarà il nuovo presidente della Repubblica? Il sondaggio di Formiche.net

Per Beppe Grillo i giochi sono già fatti. Con le “berlusconarie” tra Pier Luigi Bersani e il Cavaliere, saranno Giuliano Amato e Massimo D’Alema i prescelti a contendersi il Quirinale. In realtà la partita è ancora apertissima e alla vigilia del grande giorno, domani si vota, il totonomi impazza. Formiche.net ha da qualche giorno sondato l’opinione di commentatori e blogger…

I consigli di Bassanini a Grilli sui debiti dello Stato

Serve ulteriore certezza e chiarezza sul pagamento dei debiti della pubblica amministrazione. Per mettere in sicurezza i conti pubblici, fornire liquidità alle aziende e garantire l'intervento delle banche. E' quanto si legge in sostanza in una bozza di rapporto al vaglio delle strutture tecniche di alcuni ministeri che seguono il dossier. La premessa Non essendoci regole europee e nazionali rigorose sulla…

Calcio, l'Antitrust boccia la ripartizione dei diritti tv

In una segnalazione inviata a Parlamento e governo l'Antitrust chiede di rivedere i criteri per l'assegnazione tra i club calcistici delle risorse derivanti dalla vendita dei diritti tv. È necessario innanzitutto - afferma l'Authority - prevedere meccanismi di ripartizione che premino maggiormente il merito sportivo, eliminando il riferimento ai risultati 'storici' contenuti nella normativa vigente, che partono dai risultati della stagione…

Il Fmi boccia i tagli del Sequester negli Usa

Negli Stati Uniti, alle prese con un notevole aggiustamento fiscale, il "sequester va sostituito", perché "uno strumento semplice, non fa distinzioni tagliando in generale ad ampio raggio". Ad attaccare il pacchetto di tagli deciso dal Congresso è stato Carlo Cottarelli, direttore del dipartimento Affari fiscali del Fondo monetario internazionale. L'istituto di Washington sembra dunque dare ragione alla linea adottata dal…

Ecco come riparte Fare per fermare il declino

Caro direttore, quello che ha dato una forte spinta propulsiva alla nascita di Fare per Fermare il declino sono state, da un lato, la capacità di dare una prospettiva di discontinuità con la vecchia politica, dall’altro la chiarezza e la concretezza delle idee proposte, tese ad alleggerire il peso dello stato e del fisco e a dar spazio ad una…

Gli enti locali cinesi sono fabbriche di debito occulto

Il debito degli enti locali cinesi è fuori controllo e rischia di innescare una crisi più grave del crollo del mercato immobiliare. A lanciare l'allarme in un'intervista al Financial Times è il consulente Zhang Ke, numero uno della società di auditing ShineWing. Loro stessi, ha ammesso, hanno interrotto i collocamenti dei titoli dei governi locali cinesi perché ritenuti pericolosi, come…

I solenni funerali di Margaret Thatcher

"E' assolutamente giusto" tributare solenni funerali a Margaret Thatcher: il primo ministro inglese David Cameron si esprime così nel giorno dell'ultimo saluto a Londra alla "Lady di ferro". In un modo o nell'altro, sostiene il premier, "oggi siamo tutti Thatcheristi"."Sono un grandissimo fan di Margaret Thatcher e di quello che ha realizzato, e penso che la parte più rilevante della…

Dopo Boston, ecco i rischi di attentati terroristici nel mondo

Dopo l’attentato di lunedì a Boston la paura è collettiva. Due bombe sono esplose in una maratona, facendo scomparire il senso di sicurezza e incrementando la vulnerabilità degli americani e non solo. Viaggiare in metropolitana, salire su un aereo, passeggiare in un monumento; tutto è diventato pericoloso in queste ore. In una conversazione con Formiche.net, Vittorfranco Pisano, capo del Dipartimento…

Grillo grida all'inciucio tra Bersani e Berlusconi

Bastone e carota. Beppe Grillo conferma di non conoscere mezze misure quando ha a che fare con Pierluigi Bersani e il Partito Democratico. Nemmeno 24 ore fa, durante un comizio in Friuli Venezia-Giulia, aveva chiesto al segretario dei democratici di andare "incontro al cambiamento", accettando di votare per il Quirinale la giornalista Milena Gabanelli, la più votata nelle consultazioni online…

Così Bruxelles vuole arginare le merci dei Brics

Bruxelles pensa a nuove misure di difesa commerciale per i prodotti comunitari, schiacciati dalla concorrenza sleale dei Paesi in via di sviluppo. In una comunicazione di una settimana fa inviata al Consiglio e al Parlamento europeo, la Commissione europea evidenzia la necessità di rivedere norme “vecchie di 15 anni” per tornare a tutelare in modo efficace le aziende del Vecchio…

×

Iscriviti alla newsletter