Skip to main content

Non ci sono solo i fermenti montezemoliani tra le forze di centro. È stato firmato ieri l’atto costitutivo dei “Popolari italiani per l’Europa”, un’associazione politico-culturale che riunisce trenta parlamentari, europei e non, provenienti da Udc, Fli, Volkspartei e Pdl. “Non si tratta per ora di un partito – tiene a precisare a Formiche.net l’europarlamentare Udc Giuseppe Gargani, uno dei promotori dell’iniziativa – ma lo potrà diventare come contenitore per tutti i moderati e vecchi Dc”. L’obiettivo è quello di costituire il Partito popolare europeo in Italia. Magari in vista delle prossime elezioni per il Parlamento Ue del 2014.

L’idea
L’idea è venuta a un gruppo di deputati europei di Udc, Fli e Volkspartei durante la campagna elettorale: “Dopo la decisione di Pier Ferdinando Casini di fare gruppo unico con Scelta civica di Mario Monti, a livello europeo abbiamo ritenuto di fare altrettanto costituendo il gruppo ‘Popolari per l’Europa’ con Mario Mauro e Gabriele Albertini – racconta Gargani – Dopo il voto e su spinta del Ppe, ne è nata l’associazione a cui hanno aderito circa trenta deputati, tra cui Lorenzo Cesa, Lorenzo Dellai, Iva Zanicchi”. Il simbolo richiama lo scudo crociato, “per ricordare le nostre origini democristiane”, e le stelle dell’Unione europea.

Il rapporto con la Dc
L’universo culturale democristiano è l’orizzonte ma – tiene a chiarire l’europarlamentare – “noi vogliamo fare gli allenatori per formare una nuova classe dirigente”. Per questo sono già stati dei convegni, uno a Roma a fine maggio, sull’economia, uno a Trento sulla figura di Alcide De Gasperi e uno a Caltagirone su Luigi Sturzo.

Il rapporto con Udc e Scelta civica
Non si tratta di un movimento di rottura rispetto ai vecchi partiti d’origine ma l’associazione vuole essere un riferimento culturale per andare oltre all’idea dei partiti personalistici che prevale oggi in Italia e di cui l’Europa ci accusa, spiega Gargani.

Il governo Letta e il Pd
Ma come vedono i democristiani un governo più volte tacciato di essere anch’esso tale come quello di Enrico Letta? “Si tratta di un governo post-democristiano che si ispira alla sostanza culturale che ha dominato la Prima repubblica. Potrà fare bene ma il presupposto è che si chiarisca l’equivoco del Pd. Il Partito Democratico non esiste. La fusione tra Margherita e Ds non doveva avvenire e per uscirne è meglio che le varie anime che compongano il Pd si dividano e riprendano ognuno la sua strada”, conclude.

 

Chi lavora in Italia per il Partito popolare europeo

Non ci sono solo i fermenti montezemoliani tra le forze di centro. È stato firmato ieri l’atto costitutivo dei “Popolari italiani per l’Europa”, un’associazione politico-culturale che riunisce trenta parlamentari, europei e non, provenienti da Udc, Fli, Volkspartei e Pdl. “Non si tratta per ora di un partito – tiene a precisare a Formiche.net l’europarlamentare Udc Giuseppe Gargani, uno dei promotori…

Associated Press e Bloomberg, la privacy tra spiati e spioni

Le rivelazioni sulle intercettazioni svolte dal Dipartimento di sicurezza americano ai danni dei giornalisti dell’Associated Press così come l’accesso a una serie di dati personali dei clienti dei servizi di Bloomberg News perpetrato dai giornalisti del colosso mediatico fondato dal sindaco di New York, Michael Bloomberg, per spiare illecitamente i trader e ricavarne scoop giornalistici fanno discutere. Giornalisti spiati e…

Montezemolo riunisce i liberali alle elezioni europee?

Una federazione di forze liberalriformatrici capaci di dialogare e di presentarsi (unite?) all'appuntamento elettorale con le europee del 2014. Continua il dibattito sugli obiettivi dell'associazione montezemoliana Italia futura alla quale, dopo il risultato elettorale non soddisfacente legato a Scelta civica, lo stesso leader Luca Cordero di Montezemolo chiede oggi di riprendere la “strada maestra”. Ne abbiamo parlato con il deputato di…

Grecia, Portogallo, Cipro e Spagna: Stati salvati ma quasi stremati

Essere salvati dalla bancarotta ha un prezzo, e per i Paesi dell’area euro pare sia la recessione. I costi dell’austerità imposta da Bruxelles in cambio dei piani di aiuti europei sono evidenti: la Grecia è sempre in profonda contrazione, per quanto leggermente meno acuta dei trimestre passati. Il Portogallo resta a sua volta in gravi difficoltà, e intanto Cipro sembra…

Corrado Passera? Faccia il nuovo Monti. Parla Debenedetti

Li abbiamo visti fianco a fianco questa mattina in tv a Omnibus su La7. Ma cosa pensa del futuro politico di Corrado Passera il manager e già senatore dei Democratici di Sinistra Franco Debenedetti? In una conversazione con Formiche.net, il presidente dell'Istituto Bruno Leoni spiega che sull’argomento ci sono alcune certezze. La prima è che “dell’ex ministro dello Sviluppo economico in…

Difesa, la versione del ministro Mauro sui Marò e sull'ex ministro Di Paola

Il ministro della Difesa, Mario Mauro, si è presentato oggi davanti alle Commissioni Difesa riunite di Camera e Senato. Ha spiegato che il caso dei due marò italiani in India è “emblematico della sensibilità e dell'attenzione con cui il governo guarda al personale e rappresenta certamente una priorità ma anche un esempio della metodologia di azione”. Onorare gli impegni In…

Premio letterario Isola d'Elba: i tre libri finalisti

È giunto alla quarantunesima edizione il Premio Letterario Internazionale Isola d’Elba, Raffaello Brignetti. Anche quest’anno la giuria letteraria si è riunita e ha decretato i tre libri finalisti del Premio: Capo scirocco di Emanuela Abbadessa, edito da Rizzoli, La piramide del caffè di Nicola Lecca pubblicato da Mondadori e Tre anni luce di Andrea Canobbio per Feltrinelli. Da questo momento…

Corte Cassazione: Niente ritiro della patente a chi guida (una bicicletta) ubriaco

La Corte di Cassazione ha stabilito ieri che non sarà ritirata la patente di guida a chi pedala una bicicletta con un tasso alcolemico elevato. La decisione è emersa dalla sentenza n. 19413 del 6 maggio 2013 dopo avere accolto il ricorso presentato da un ciclista a cui è stata tolta la patente perché aveva guidato una bicicletta ubriaco. La…

Note di consenso

Mercoledì 22 maggio, dalle ore 17, a Roma in piazza San Lorenzo in Lucina 4, si terrà il dibattito "Le radici della democrazia: verso quale futuro?", per la serie "Note di consenso". Modera il fondatore di Formiche Paolo Messa. Introduce Giovanni Parapini, corporate general manager Consenso. Intervengono Pasquale Lillo, docente di Istituzioni di Diritto pubblico e delle istituzioni religiose all'Università…

Perché negli Stati Uniti volano le reti smart

Circa 3 miliardi di dollari investiti da agosto 2009 a marzo 2012, ovvero in 32 mesi, 47mila posti di lavoro creati, e un gettito fiscale aggiuntivo di 1 miliardo di dollari. Sono le cifre dell'impatto dell'American recovery and reinvestment act (il pacchetto di stimolo del 2009) sui progetti finanziati e agevolati per la trasformazione della rete di distribuzione secondo il…

×

Iscriviti alla newsletter