Skip to main content

Con la crisi e le prospettive di maggiori guadagni, anche in Europa si sta rafforzando sempre più  lo Shadow Banking, il sistema alternativo del credito che agisce al di fuori dei mercati regolamentati e che intercetta i capitali dei mercati Otc, Over The Counter, il complesso delle operazioni di compravendita di titoli che non figurano nei listini di borsa e che prendono caratteristiche nei contratti non standardizzati.

Lo studio dell’Autorité de Contrôle Prudentiel francese

Pur non infrangendo leggi, le istituzioni finanziarie ombra non devono soggiacere ai vincoli normativi che riguardano l’attività bancaria tradizionale, anche in merito alla trasparenza, ecco perché il settore comporta seri rischi. E’ uno studio Acp, l’Autorita di controllo prudenziale della Banque de France, a sottolineare le sfide sollevate dallo Shadow Banking in termini di stabilità finanziaria e la necessità di una maggiore vigilanza. Da una parte, lo studio presenta i rischi dello Shadow Banking e mostra che questo fenomeno comporta comporta dei rischi intrinseci e d’interazione complessa con il settore bancario. D’altra parte, determina quale sia forma migliore di regolamentazione per affrontarlo.

Una regolamentazione europea insufficiente

L’Acp si concentra sugli elementi della regolamentazione bancaria che contribuiscono in modo più forte a questa “regolamentazione” indiretta dello Shadow Banking: imponendo delle norme rigorose ai gruppi bancari, è possibile influenzare le operazioni non regolate. Ma la crisi finanziaria mostra che questo approccio, pur necessario, non è sufficiente.

Le esigenze

Oggi, sottolinea lo studio, c’è un certo consenso su un approccio debole che permetta di andare più lontano, sviluppando una regolamentazione orizzontale che colpisca certe attività e che limiti i divieti su alcune operazioni bancarie, che comunque non devono mettere in pericolo il modello di business bancario.

Rafforzare la vigilanza

Lo Shadow Banking, multiforme e in via d’evoluzione, ha bisogno di una sorveglianza che riesca ad inquadrare i rischi che il fenomeno comporta. E’ urgente colmare le lacune che riguardano i dati disponibili, anche attraverso l’utilizzo di nuovi strumenti di vigilanza e il rafforzamento degli scambi di informazioni tra supervisori.

Le direttive del G20

E’ poi necessario, secondo l’Acp, estendere la portata e la natura della regolamentazione prudenziale. Seguendo la strada già tracciata dal G20, l’Unione europea ha messo in opera un pacchetto di riforme che permetteranno di rinforzare il quadro normativo degli istituti di credito e dei fondi d’investimento. Ma l’efficacia di queste riforme risulterebbe indebolita se, al contempo, lo Shadow Banking costituisse una via di fuga e un terreno fertile per l’arbitraggio regolamentare, dato che il suo funzionamento e il suo sistema incontrollato hanno dimostrato la loro nocività per il settore bancario e per l’economia in generale.

Le sfide

Nuovi approcci quindi sono allo studio. Le due sfide? La prima consiste nel fare una buona riforma del settore bancario. La seconda è trovare un equilibrio tra le differenti regolamentazioni, raggiungendo così la migliore gestione del rischio e assicurando il finanziamento dell’economia.

I suggerimenti francesi per tutelarsi dallo Shadow Banking

Con la crisi e le prospettive di maggiori guadagni, anche in Europa si sta rafforzando sempre più  lo Shadow Banking, il sistema alternativo del credito che agisce al di fuori dei mercati regolamentati e che intercetta i capitali dei mercati Otc, Over The Counter, il complesso delle operazioni di compravendita di titoli che non figurano nei listini di borsa e che…

La Nuova Zelanda legalizza le nozze gay

Il Parlamento della Nuova Zelanda ha approvato la legge che legalizza le nozze tra persone delle stesso sesso. La Nuova Zelanda diventa così il primo Paese dell'Asia-Pacifico ad autorizzare il matrimonio gay. "I sì sono stati 77, i no 44", ha detto il vicepresidente del Parlamento, Lindsay Tisch. Il Paese aveva autorizzato le unioni civili già nel 2005; risale invece…

Chi sarà il nuovo presidente della Repubblica? Il sondaggio di Formiche.net

Per Beppe Grillo i giochi sono già fatti. Con le “berlusconarie” tra Pier Luigi Bersani e il Cavaliere, saranno Giuliano Amato e Massimo D’Alema i prescelti a contendersi il Quirinale. In realtà la partita è ancora apertissima e alla vigilia del grande giorno, domani si vota, il totonomi impazza. Formiche.net ha da qualche giorno sondato l’opinione di commentatori e blogger…

I consigli di Bassanini a Grilli sui debiti dello Stato

Serve ulteriore certezza e chiarezza sul pagamento dei debiti della pubblica amministrazione. Per mettere in sicurezza i conti pubblici, fornire liquidità alle aziende e garantire l'intervento delle banche. E' quanto si legge in sostanza in una bozza di rapporto al vaglio delle strutture tecniche di alcuni ministeri che seguono il dossier. La premessa Non essendoci regole europee e nazionali rigorose sulla…

Calcio, l'Antitrust boccia la ripartizione dei diritti tv

In una segnalazione inviata a Parlamento e governo l'Antitrust chiede di rivedere i criteri per l'assegnazione tra i club calcistici delle risorse derivanti dalla vendita dei diritti tv. È necessario innanzitutto - afferma l'Authority - prevedere meccanismi di ripartizione che premino maggiormente il merito sportivo, eliminando il riferimento ai risultati 'storici' contenuti nella normativa vigente, che partono dai risultati della stagione…

Il Fmi boccia i tagli del Sequester negli Usa

Negli Stati Uniti, alle prese con un notevole aggiustamento fiscale, il "sequester va sostituito", perché "uno strumento semplice, non fa distinzioni tagliando in generale ad ampio raggio". Ad attaccare il pacchetto di tagli deciso dal Congresso è stato Carlo Cottarelli, direttore del dipartimento Affari fiscali del Fondo monetario internazionale. L'istituto di Washington sembra dunque dare ragione alla linea adottata dal…

Ecco come riparte Fare per fermare il declino

Caro direttore, quello che ha dato una forte spinta propulsiva alla nascita di Fare per Fermare il declino sono state, da un lato, la capacità di dare una prospettiva di discontinuità con la vecchia politica, dall’altro la chiarezza e la concretezza delle idee proposte, tese ad alleggerire il peso dello stato e del fisco e a dar spazio ad una…

Gli enti locali cinesi sono fabbriche di debito occulto

Il debito degli enti locali cinesi è fuori controllo e rischia di innescare una crisi più grave del crollo del mercato immobiliare. A lanciare l'allarme in un'intervista al Financial Times è il consulente Zhang Ke, numero uno della società di auditing ShineWing. Loro stessi, ha ammesso, hanno interrotto i collocamenti dei titoli dei governi locali cinesi perché ritenuti pericolosi, come…

I solenni funerali di Margaret Thatcher

"E' assolutamente giusto" tributare solenni funerali a Margaret Thatcher: il primo ministro inglese David Cameron si esprime così nel giorno dell'ultimo saluto a Londra alla "Lady di ferro". In un modo o nell'altro, sostiene il premier, "oggi siamo tutti Thatcheristi"."Sono un grandissimo fan di Margaret Thatcher e di quello che ha realizzato, e penso che la parte più rilevante della…

Dopo Boston, ecco i rischi di attentati terroristici nel mondo

Dopo l’attentato di lunedì a Boston la paura è collettiva. Due bombe sono esplose in una maratona, facendo scomparire il senso di sicurezza e incrementando la vulnerabilità degli americani e non solo. Viaggiare in metropolitana, salire su un aereo, passeggiare in un monumento; tutto è diventato pericoloso in queste ore. In una conversazione con Formiche.net, Vittorfranco Pisano, capo del Dipartimento…

×

Iscriviti alla newsletter