Skip to main content

Uno dei doveri della deontologia giornalistica è la protezione delle fonti confidenziali d’informazione. E per difendere questo principio il giornalista deve essere disposto a tutto. Per questo motivo, e per tutelare anche i suoi dipendenti, il direttore esecutivo dell’agenzia di notizie dell’Associated Press, Gary Pruitt, ha inviato una lettera di protesta al procuratore generale americano, Eric Holder per denunciare lo spionaggio subito in 20 linee telefoniche per due mesi durante il 2012.

La causa

Secondo Pruitt, a tenere sotto controllo le conversazioni dell’agenzia di notizie è stato il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti. La causa? Molto probabilmente un’indagine aperta per conoscere chi ha rivelato alcune informazioni ai giornalisti dell’Ap su un’operazione della Cia nello Yemen che sventò un attentato a maggio del 2012.

La giustizia americana è in possesso delle registrazioni di oltre 20 linee telefoniche usate da più di 100 giornalisti degli uffici di New York, Washington, Hartford, Connecticut e le postazioni Ap nella sala stampa della Camera dei Rappresentanti.

“Un’intrusione senza precedenti”

“Un’intrusione senza precedenti”, come ha riportato il sito americano Business Insider. Un’intrusione nel lavoro giornalistico che non ha “giustificazioni possibili per una così ampia raccolta di intercettazioni”, secondo quanto ha scritto Pruitt al procuratore Holder.

“Consideriamo questa operazione del Dipartimento di Giustizia come una grave interferenza nei diritti che la costituzione riconosce all’Ap nel raccogliere e riportare le notizie”, ha aggiunto il direttore dell’agenzia.

Le intercettazioni

L’Ap ha spiegato che le autorità statunitensi hanno cominciato ad intercettare i telefoni dei giornalisti nell’ambito di un’inchiesta penale su una fuga di informazioni riguardanti “un’operazione della Cia in Yemen che ha permesso, nella primavera del 2012, di sventare un attentato di al Qaeda”. Alcune delle informazioni di quest’operazione sono comparse in un articolo dell’agenzia nel maggio del 2012 e si vuole trovare l’infiltrato.

Obama prende le distanze

Se è vero che il Dipartimento della Giustizia americana spiava le telefonate dei giornalisti dell’Ap, la Casa Bianca era allo oscuro di quella vicenda. Il presidente Barack Obama ha saputo delle intercettazioni solo quando la notizia è apparsa sui giornali.

Il portavoce Jay Carney ha dichiarato che l’amministrazione di Barack Obama “non viene coinvolta in alcuna decisione presa nell’ambito di indagini penali, poiché si tratta di questioni gestite dal Dipartimento della Giustizia”. Washington, quindi, non era conoscenza dei tentativi del Dipartimento della Giustizia di avere i tabulati telefonici dell’Ap.

Secondo il New York Times, l’agenzia sta studiando le opzioni legali a sua disposizione. Intanto, vuole la restituzione immediata dei tabulati e la distruzione di tutte le copie in possesso del Dipartimento.

Le reazioni

Il repubblicano, Darrell Issa, ha criticato l’amministrazione di Barack Obama per le rivelazioni sulle intercettazioni all’Ap: “Gli americani devono sapere che i funzionari di alto livello di Obama si vedono a sé stessi al di sopra delle leggi e credono che non devono rispondere a nessuno”, ha detto Issa in un comunicato.

Anche la Newspaper Association of America (Naa) e The News Media Guild hanno accusato il Dipartimento di Giustizia americano di attentare contro la libertà di stampa: “Queste azioni sconvolgono la coscienza degli americani e violentano l’imprescindibile libertà di stampa protetta dalla Costituzione”, ha scritto il presidente della Naa, Caroline Little, in un comunicato.
Lo stesso ripudio ha espresso, sempre attraverso un comunicato, il sindacato The Newspaper Guild, organizzazione di giornalisti americani: “La raccolta di questi registri telefonici è spaventosa ed è un attentato diretto contro i giornalisti”.

“Il Dipartimento di Giustizia deve lasciare queste inchieste. La capacità dei giornalisti di coltivare e proteggere le fonti è chiave per mantenere una società informata sulle questioni che influiscono sulla vita quotidiana”, ha aggiunto.

Obama sotto assedio

Secondo il quotidiano Usa Today, questo è il terzo colpo contro la credibilità dell’amministrazione di Barack Obama negli ultimi giorni. Dopo ai margini degli scandali, Obama oggi deve affrontare le accuse sui rapporti che sostengono l’intenzione di togliere importanza all’attentato a Bengasi, le accuse dei servizi di inchieste speciali contro gruppi di destra avversi al presidente da parte dell’Internal Revenue Service (Irs) e ora la denuncia dell’Ap.

Per l’analista Ron Fournier della rivista National Journal le conseguenze politiche di questi eventi si presenteranno presto. “Non dimentichiamo che il secondo governo del presidente George W. Bush è finito effettivamente quando gli americani si sono stancati delle chiacchiere e le dissimulazioni sulla guerra in Iraq e l’uragano Katrina”, ha detto.

Chi spia (e perché) l’Associated Press

Uno dei doveri della deontologia giornalistica è la protezione delle fonti confidenziali d’informazione. E per difendere questo principio il giornalista deve essere disposto a tutto. Per questo motivo, e per tutelare anche i suoi dipendenti, il direttore esecutivo dell’agenzia di notizie dell'Associated Press, Gary Pruitt, ha inviato una lettera di protesta al procuratore generale americano, Eric Holder per denunciare lo…

Renzi, il cattolicesimo politico e i farisei

Matteo Renzi, giovane esponente del PD, in occasione dell’elezione del Capo dello Stato ebbe a dichiarare a proposito della candidatura di Franco Marini, fondatore dello stesso partito :“Non accetto che il Vangelo e il Cristianesimo diventino il mezzo per chiedere posti in politica. I politici cattolici in Italia fedeli a una divisione tra correnti fanno gli scambi: un cattolico al…

Ue, l'eterno dilemma dei britannici

Mi si nota di più se resto dentro l’Unione europea o se mi ritiro oltre lo stretto  della Manica? E' questo il costante dubbio che accompagna la politica britannica fin dai tempi dell’adesione alla Ue. L’ascesa del partito euroscettico Ukip alle elezioni amministrative ha fatto riemergere tutte le diffidenze della perfida Albione rispetto al progetto di integrazione europea. Il sodalizio…

La legge è uguale per tutti - Intollerabili gli attacchi ad Ilda Boccassini

"Nell'eventualità in cui si dovesse realizzare quanto richiesto da Ilda Boccassini, sarebbe il primo caso nel mondo occidentale di un leader politico escluso dalla politica non per il dissenso degli italiani, ma per via giudiziaria" Con queste parole esordisce il Presidente della Commissione Giustizia al Senato Nitto Palma. Ebbene, io vorrei sostenere una prospettiva differente. Nell’eventualità che il giudice emetta…

Marines a Sigonella? Solo per tutelare i civili in Libia. Parla Margelletti

Lo spostamento di alcuni marines a Sigonella, in Sicilia, non deve far temere il peggio. A dirlo è Andrea Margelletti (nella foto), presidente del CeSI, Centro Studi Internazionali. “Si tratta di un’operazione che ha come unico obiettivo quello di essere in grado in fretta di intervenire in operazioni di salvaguardia di vite umane. Quello dispiegato – commenta l’esperto di sicurezza e…

Convenzione, Porcellum e altre astruserie elettorali

La Convenzione per le riforme? E' inutile, c'è già l'articolo 138 della Costituzione riflette il professor Giorgio Galli, docente di Storia delle dottrine politiche presso l'Università degli Studi di Milano e uno dei maggiori politologi italiani. E su Porcellum e governo dice che... E' impasse sulla legge elettorale: chi vuole riformare il Porcellum e chi invece fa melina? Credo dipenda…

Il Karnataka premia il Congresso di Sonia Ghandi

Il Karnataka, grande Stato federato del Sud dell'India, è tornato la scorsa settimana nelle mani del Congresso indiano, il partito di Sonia Ghandi e del premier Manmohan Singh, che a Nuova Delhi, la capitale, sono a capo di una coalizione (Upa, Alleanza progressista unitaria) formata da una dozzina di partiti, di varia estrazione ideologica, alcuni dei quali in posizione di…

Roma, il debito del Comune scalda Alemanno, Marino, De Vito e Marchini

Il tema del presunto debito del Comune di Roma ha acceso il confronto a quattro tra i candidati a sindaco andato in onda durante la trasmissione “Piazza Pulita” su La7. “Non c'è trasparenza sui conti del Comune. Non sappiamo quant’è il debito” ha denunciato il democratico Ignazio Marino. Il sindaco di Roma Gianni Alemanno, spinto anche dalle richieste dello sfidante…

Dopo Sarteano: sopravvivere o governare?

Le vicende dell'ultima settimana hanno trovato una prima composizione nella riunione del governo Letta a Sarteano: si è trattato probabilmente di una composizione soltanto temporanea. Nel segno dell'eccezionalità Il governo Letta ha infatti finito con il rappresentare una sorta di convivenza politico-istituzionale tra quanti avrebbero preferito il ricorso ad immediate elezioni politiche e quanti, al contrario, ritengono che occorra deporre…

Andreotti segreto (in attesa che si aprano gli archivi)

Ci sarà ancora molto da studiare la figura di Giulio Andreotti, ma una cosa per gli storici è certa. Che egli fu, come sintetizza Aldo Giannuli, "l’artista della dimensione coperta del potere politico", uno dei pochi uomini politici capace di comprendere "sino in fondo quale fosse il peso dell’intelligence nel mondo seguito alla II guerra mondiale". Il Piano Solo (1964)…

×

Iscriviti alla newsletter