Skip to main content

Nell’eventualità in cui si dovesse realizzare quanto richiesto da Ilda Boccassini, sarebbe il primo caso nel mondo occidentale di un leader politico escluso dalla politica non per il dissenso degli italiani, ma per via giudiziaria

Con queste parole esordisce il Presidente della Commissione Giustizia al Senato Nitto Palma. Ebbene, io vorrei sostenere una prospettiva differente. Nell’eventualità che il giudice emetta una sentenza ai danni di Silvio Berlusconi, significa che le prove presentate dall’accusa erano valide e fondate, come spiegato nella requisitoria da Ilda Boccassini, e quindi sarebbe stata applicata la giustizia uguale per tutti. Quello che dovrebbe stupire è la reazione di una parte del Parlamento contro un altro potere dello Stato.

In nessun Paese democratico occidentale un uomo politico avrebbe potuto per 20 anni governare a suo uso e consumo, malgrado i pendenti penali. E in nessun Paese democratico occidentale una parte del parlamento avrebbe manifestato con tanta violenza contro la magistratura.

Un leader Politico non può nascondersi dietro le immunità per sfuggire alla legge. Urge una legge elettorale nuova che restituisca ai cittadini il diritto di eleggere i propri rappresentanti e non che un leader possa selezionare i propri vassalli per poter usare lo Stato come uno strumento privato di tutela dei propri interessi.

Questo Paese è alla degenerazione della democrazia, dove i giudici sono giudicati da pentiti e condannati, dove i poteri dello Stato si fanno la guerra anziché cooperare per il bene della Nazione, dove il Presidente della Repubblica tace e dove i cittadini non contano davvero niente: né nella scelta dei propri rappresentanti, né nelle decisioni politiche. Mentre le persone soffrono una condizione drammatica, il Parlamento rischia di bloccarsi come accaduto per anni e anni attorno ai problemi giudiziari di uno dei suoi componenti: tutto questo è intollerabile.

Le prove e le testimonianze sono depositate, chi vuole criticare la decisione del giudice li può fare nell’ambito della giustizia, con gli strumenti previsti dalla legge e non con campagne denigratorie ed eversive. I processi di Silvio Berlusconi sono un problema di Silvio Berlusconi, non del Paralemento e non del Governo. Questi due organi istituzionali hanno obblighi nei confronti dei cittadini non di Silvio Berlusconi.

Quando leggo o sento dire che “è tutta una montatura” e che la Boccasini agisce per “odio” mi chiedo: ma questa gente ha capito come funziona la giustizia in un Paese democratico? Si nasconde il vero problema, accusando addirittura la Boccassini di “razzismo” per aver usato un riferimento alla “furbizia orientale”, decontestualizzando il tutto (poi, che sia Daniela Santanché a parlare di “razzismo” lascia un po’ pensare). Meccanismi furbetti per depistare l’attenzione: si vuole trasformare il cattivo in buono e il buono in carnefice, dimenticando tutto quello che è accaduto prima di arrivare a questo processo.

La verità giuridica si basa su fatti e prove e non sul “io penso che”. Chi sostiene che il processo è una montatura, lo dimostri. Si offrano come testimoni, portino prove o informazioni utili a confutare l’impianto accusatorio, e se non hanno niente in mano, allora ci facciano il piacere di rimanere in silenzio.

La legge è uguale per tutti - Intollerabili gli attacchi ad Ilda Boccassini

"Nell'eventualità in cui si dovesse realizzare quanto richiesto da Ilda Boccassini, sarebbe il primo caso nel mondo occidentale di un leader politico escluso dalla politica non per il dissenso degli italiani, ma per via giudiziaria" Con queste parole esordisce il Presidente della Commissione Giustizia al Senato Nitto Palma. Ebbene, io vorrei sostenere una prospettiva differente. Nell’eventualità che il giudice emetta…

Marines a Sigonella? Solo per tutelare i civili in Libia. Parla Margelletti

Lo spostamento di alcuni marines a Sigonella, in Sicilia, non deve far temere il peggio. A dirlo è Andrea Margelletti (nella foto), presidente del CeSI, Centro Studi Internazionali. “Si tratta di un’operazione che ha come unico obiettivo quello di essere in grado in fretta di intervenire in operazioni di salvaguardia di vite umane. Quello dispiegato – commenta l’esperto di sicurezza e…

Convenzione, Porcellum e altre astruserie elettorali

La Convenzione per le riforme? E' inutile, c'è già l'articolo 138 della Costituzione riflette il professor Giorgio Galli, docente di Storia delle dottrine politiche presso l'Università degli Studi di Milano e uno dei maggiori politologi italiani. E su Porcellum e governo dice che... E' impasse sulla legge elettorale: chi vuole riformare il Porcellum e chi invece fa melina? Credo dipenda…

Il Karnataka premia il Congresso di Sonia Ghandi

Il Karnataka, grande Stato federato del Sud dell'India, è tornato la scorsa settimana nelle mani del Congresso indiano, il partito di Sonia Ghandi e del premier Manmohan Singh, che a Nuova Delhi, la capitale, sono a capo di una coalizione (Upa, Alleanza progressista unitaria) formata da una dozzina di partiti, di varia estrazione ideologica, alcuni dei quali in posizione di…

Roma, il debito del Comune scalda Alemanno, Marino, De Vito e Marchini

Il tema del presunto debito del Comune di Roma ha acceso il confronto a quattro tra i candidati a sindaco andato in onda durante la trasmissione “Piazza Pulita” su La7. “Non c'è trasparenza sui conti del Comune. Non sappiamo quant’è il debito” ha denunciato il democratico Ignazio Marino. Il sindaco di Roma Gianni Alemanno, spinto anche dalle richieste dello sfidante…

Dopo Sarteano: sopravvivere o governare?

Le vicende dell'ultima settimana hanno trovato una prima composizione nella riunione del governo Letta a Sarteano: si è trattato probabilmente di una composizione soltanto temporanea. Nel segno dell'eccezionalità Il governo Letta ha infatti finito con il rappresentare una sorta di convivenza politico-istituzionale tra quanti avrebbero preferito il ricorso ad immediate elezioni politiche e quanti, al contrario, ritengono che occorra deporre…

Andreotti segreto (in attesa che si aprano gli archivi)

Ci sarà ancora molto da studiare la figura di Giulio Andreotti, ma una cosa per gli storici è certa. Che egli fu, come sintetizza Aldo Giannuli, "l’artista della dimensione coperta del potere politico", uno dei pochi uomini politici capace di comprendere "sino in fondo quale fosse il peso dell’intelligence nel mondo seguito alla II guerra mondiale". Il Piano Solo (1964)…

Pakistan, le nuove sfide di Nawaz Sharif

Nawaz Sharif ha vinto le elezioni in Pakistan ma resta un gran punto interrogativo per il futuro del Paese. La sua storia è rappresentativa delle contraddizioni che fanno parte dell’identità pakistana. Ex premier e leader del Movimento musulmano pachistano, Sharif è sopravvissuto a golpe militari, attentati, accuse e all’esilio. Ma riuscirà in questa nuova sfida di sollevare l’economia e sconfiggere…

Di che ha paura Berlusconi?

Sei anni di prigione e interdizione perpetua dai pubblici uffici, queste le richieste di Ilda Boccassini a carico di Berlusconi nel processo Ruby. Prevedibile ondata di sdegno pidiellina, presunti scricchiolii del governo. Tutto secondo copione. Ma in realtà, che cosa teme l'uomo di Arcore? Di finire in galera no. Questo è evidente. Se mai dovesse arrivare una condanna definitiva, Berlusconi…

Montezemolo dice addio a Monti e punta al dopo Berlusconi

Addio, o quasi, a Scelta Civica. Avanti tutta verso Italia Futura 2.0. È un nuovo inizio quello oggi sancito dal pensatoio fondato da Luca Cordero di Montezemolo, dopo essersi arrovellato come aveva scritto Formiche.net. Ed è lo stesso presidente della Ferrari a certificarlo in un editoriale scritto con l'economista Nicola Rossi che compare sul sito di Italia Futura. Italia Futura di…

×

Iscriviti alla newsletter