Skip to main content

Finalmente è arrivata una vittoria per la Ferrari. Fernando Alonso si è coronato con il primo posto a Shanghai. Dopo 12 gare sconfitte, il pilota vince il Gran Premio della Cina, terza prova stagionale della Formula 1.

Alonso ha preceduto la Lotus di Kimi Raikkonen. È arrivato al terzo posto Lewis Hamilton su Mercedes davanti alla Red Bull di Sebastian Vettel. Questa è la 31° vittoria della corsa di Alonso e la seconda sul circuito di Shanghai con la Ferrari.

Il quinto posto per Button (McLaren), l’altra Rossa di Felipe Massa è sesta. Dopo Ricciardo (Toro Rosso), Di Resta (Force India), Grosjean (Lotus) e Hulkenberg (Sauber).

Sulla classifica in testa c’è Sebastian Vettel con 52 punti, Raikkonen con 49 e terzo Alonso a quota 43, Hamilton è quarto con 40. La prossima gara sarà tra una settimana: il Gran Premio del Bahrain.

Formula 1, come ha vinto Alonso (Ferrari) il Gran Premio della Cina

Finalmente è arrivata una vittoria per la Ferrari. Fernando Alonso si è coronato con il primo posto a Shanghai. Dopo 12 gare sconfitte, il pilota vince il Gran Premio della Cina, terza prova stagionale della Formula 1. Alonso ha preceduto la Lotus di Kimi Raikkonen. È arrivato al terzo posto Lewis Hamilton su Mercedes davanti alla Red Bull di Sebastian Vettel. Questa…

Quanto paga Ridley Scott al Comune di Roma per girare la fiction The Vatican?

Sono partiti i nuovi lavori del regista Ridley Scott. La fiction si chiama “The Vatican” e lo scenario delle riprese è proprio San Pietro. La sceneggiatura, secondo il quotidiano Daily Mail, è scritta dal candidato all'Oscar Paul Attanasio. La serie racconta il dramma della Chiesa e tra gli attori ci sono Bruno Ganz, Kyle Chandler e Anna Friel. Nelle prime…

Usa e Cina collaborano sulla sicurezza informatica

Cina e Stati Uniti lavoreranno assieme per la sicurezza digitale. L'annuncio della decisione di istituire un gruppo di lavoro congiunto arriva nel corso della visita del segretario di Stato americano, John Kerry, a Pechino nell'ambito del viaggio asiatico nel tentativo di risolvere le tensioni nella penisola coreana. Da mesi statunitensi e cinesi sono al centro di dispute e accuse incrociate…

Il dopo Napolitano? E' l'ora di una donna al Quirinale

Lo ha seguito con attenzione, intrecciando le difficili fasi che il capo dello Stato ha dovuto affrontare in questo settennato, con il metro di valutazione che un intellettuale cresciuto in un tessuto culturale e napoletano del dopoguerra ha adottato. Paolo Franchi, giornalista di lungo corso e autore del pamphlet “Giorgio Napolitano – la traversata da Botteghe oscure al Quirinale” (Rizzoli,…

Ingroia e il pretore Merdicchione

Proprio me lo vedo Antonio Ingroia. L’aria stanca, corrucciata, infastidita. Si avvia, così, a bordo dell’aereo che lo porterà a Torino per poi proseguire verso Aosta. Già perché l’aeroporto di Aosta è da anni chiuso. L’aeroporto valdostano, il Corrado Gex, dal nome del parlamentare valdostano degli anni 60 morto in un incidente aereo, è chiuso da ormai 5 anni ed…

Le prossime mosse di Fabrizio Barca verso il nuovo Pd

Fabrizio Barca non è ancora il segretario del Partito Democratico, ma la sua ascesa verso il Nazareno sembra ormai inarrestabile. Mentre la verve politica di Pierluigi Bersani si consuma nelle estenuanti trattative per la formazione di un governo, l’ex ministro studia e opera ormai da prossimo leader dei democratici, aprendo parzialmente alla prospettiva di un ticket con Matteo Renzi candidato premier. Dopo l’acceso dibattito…

Grillo, Casaleggio e la fine dell'utopia di una democrazia basata sulla Rete

La politica? Sempre più lontana dai bisogni e dalle aspettative della gente. Ecco perché il grillismo è nato e forse continuerà a prosperare. Parola di Mauro Suttora, esperto e osservatore del movimento antiestablishment della Rete nato in Italia, ma che fa scuola in Europa e in America. Il nome di Romano Prodi come presidente della Repubblica, l’attacco alle Quirinarie sul…

Ecco il programma nucleare della Corea del Nord

Quali sono i principali dati disponibili sul programma nucleare nordcoreano? Dopo la pubblicazione di un rapporto dei servizi segreti statunitensi secondo il quale Pyongyang possiederebbe la capacità tecnica di fabbricare una testata missilistica nucleare. I dati più fidati sono relativamente pochi: la Corea del Nord ha effettuato tre test nucleari: nel 2006, 2009 e 2013, quest'ultimo di gran lunga il…

Che cosa succede allo Ior con Papa Francesco

Con l’insediamento di Papa Francesco quale Vescovo di Roma, avvenuto domenica scorsa nella Basilica di San Giovanni in Laterano davanti a migliaia di fedeli, si è chiuso definitivamente il tempo dei “festeggiamenti” per il successore di Benedetto XVI. Papa Francesco dovrà, a questo punto, iniziare a prendere in mano i dossier più scottanti che riguardano il governo del Vaticano. Se…

Serve un'Europa un po' all'americana. Parola di Deutsche Bank

La crisi finanziaria e del debito nell’Eurozona non ha portato l’attenzione solo sulla necessità di riforme negli Stati membri, ma ha anche aumentato le domande sui difetti istituzionali e sulla necessità di un ruolo maggiore per le politiche fiscali. Le mani legate della Bce L'eurozona, sottolinea un report di Deutsche Bank, è un'unione monetaria che può contare invece su pochi…

×

Iscriviti alla newsletter