Skip to main content

Elogia i saggi, reputa improponibile un governo sul modello Monti e si affida ai partiti, oltre che al suo successore, per un nuovo esecutivo.

Le parole di Napolitano

“Solo da scelte di collaborazione che spetta alle forze politiche compiere, può scaturire la formazione del nuovo governo di cui il Paese ha urgente bisogno». Lo ha detto il presidente della Repubblica, al Quirinale, ricevendo il documento finale dei saggi.

Addio modello Monti

Che parlando del nuovo esecutivo, dice che “la parola e le decisioni toccano alle forze politiche e starà al mio successore trarne le conclusioni”. Secondo Napolitano, il governo “non poteva nascere per impulso del presidente della Repubblica uscente ripercorrendo un sentiero analogo a quello battuto con successo nel novembre 2011”.

L’elogio dei saggi

Soffermandosi sul lavoro dei saggi, il presidente dice che “va riconosciuta la serietà del lavoro compiuto» dai dieci saggi da lui nominati «al di là delle riserve che hanno accompagnato lo stesso annuncio dell’istituzione dei due gruppi”. “Analoghi sforzi di buona volontà e intesa», mostrati dai saggi, auspica Napolitano, siano compiuti “anche nei luoghi della politica e nelle assemblee parlamentari”.

Il saggio Napolitano delude Bersani

Elogia i saggi, reputa improponibile un governo sul modello Monti e si affida ai partiti, oltre che al suo successore, per un nuovo esecutivo. Le parole di Napolitano “Solo da scelte di collaborazione che spetta alle forze politiche compiere, può scaturire la formazione del nuovo governo di cui il Paese ha urgente bisogno». Lo ha detto il presidente della Repubblica,…

Barca spiega il suo manifesto a Rai News 24

L'intervista di questa mattina curata da Monica Maggioni al ministro uscente della Coesione territoriale Fabrizio Barca.

Renzi for president. La provocazione di Luisa Todini

Meno sei giorni al voto per eleggere il nuovo presidente della Repubblica. Nella seduta comune del Parlamento a Montecitorio saranno 1.007 i grandi elettori. E tra questi non ci sarà Matteo Renzi. La sua esclusione dalla rappresentanza toscana ha suscitato una polemica nel Pd con il sindaco che ha accusato di essere stato fatto fuori da “telefonate da Roma” e Pierluigi…

Ecco chi è l'oligarca russo che ha comprato Scorpios, l'isola greca di Onassis

Russo, miliardario, filantropo, possessore di un squadra di calcio. E da oggi anche di Scorpios, che non è solo l'isola di Aristotele Onassis nelle incantevoli acque dello Jonio, ma per i greci è un vero e proprio santuario. Dopo una trattativa lampo condotta in parallelo in due studi legali, uno di Ginevra e l'altro di Atene, Dmitry Evgenevich Rybolovlev (nella foto)…

Perché conviene aumentare l'Imu (e tagliare l'Irpef). La ricetta di Cipolletta

Secondo il Def (Documento economia e finanza) del ministro Vittorio Grilli nel 2015 sarà necessaria una manovra di 15 miliardi di euro se non verrà confermata l’Imu (e poi 20 miliardi nel 2016 e 25 nel 2017). Secondo l’economista e manager Innocenzo Cipolletta, "pagare le tasse non piace a nessuno, ma abolire l’Imu o ridimensionarla sarebbe un suicidio economico e politico.…

Ecco il nuovo Pd (poco renziano e grillino) secondo Fabrizio Barca

Radicamento e identità. Comincia da qui il nuovo Partito Democratico di Fabrizio Barca, nei concetti espressi nella sua memoria politica dal titolo: “Un partito nuovo per un buon governo”. Realizzato a seguito di un’esperienza di 16 mesi nell'esecutivo tecnico di Mario Monti, quello di Barca è già stato definito un “manifesto” programmatico. In un corposo testo di oltre 50 pagine, tocca svariati…

L’endorsement di D’Alema per Barca

È il giorno di Fabrizio Barca. Il suo manifesto politico “Un partito nuovo per un buon governo” è il biglietto da visita con cui il ministro della Coesione territoriale tenterà la scalata al Pd. Un’ambizione che non può che scontrarsi con quella di Matteo Renzi, l’altro grande contendente alla leadership di largo del Nazareno. Con chi si schiererà il Pd?…

Kerry a Seul, diplomazia a lavoro sul 38esimo parallelo

Parla la diplomazia oggi a Seul. È iniziato dalla capitale sudcoreana il primo tour asiatico del segretario di Stato americano, John Kerry, che in cima all'agenda dei colloqui ha le tensioni nella penisola coreana e le discussioni su come arginare provocazioni del regime di Pyongyang. Un chiaro invito al dialogo rivolto al giovane leader nordcoreano, Kim Jong-un, e ai suoi…

Telecom, le frustate e gli allori per le mosse cinesi di Bernabè

Telecom Italia finisce sotto lo sguardo degli analisti dopo che il cda che ha dato mandato al presidente del gruppo, Franco Bernabè, affiancato da un comitato di 4 consiglieri, di esaminare in tempi stretti la fattibilità di una possibile integrazione con 3 Italia e contemporaneamente ha rilanciato il progetto di scorporo della rete. Nell'ambito di un'eventuale fusione di 3 in Telecom,…

Ecco chi ha certificato l'attacco hacker alle Quirinarie di Beppe Grillo

L'ente che ha certificato le violazioni nel sistema di votazione on line nelle 'Quirinarie' grilline si chiama DNV business assurance. Un ente "accreditato per la certificazione dei sistemi di gestione aziendale per qualita', ambiente, sicurezza e certificazione di prodotto". Il nome dell'ente certificatore, che ieri il deputato 5 Stelle Roberto Fico non aveva voluto rivelare alla stampa, lo svela oggi…

×

Iscriviti alla newsletter