Skip to main content

Sulla carta sono i due grandi avversari che si contendono la successione a Pier Luigi Bersani nel Partito Democratico. Ma alla fine, tra Matteo Renzi e Fabrizio Barca, potrebbe prevalere la sofisticata logica politica della “divisione della pagnotta”. Parola del giornalista del Foglio Claudio Cerasa, esperto di cose piddine che prefigura come plausibile un inedito ticket Barca-Renzi con il ministro uscente alla segreteria del Pd e il sindaco di Firenze come candidato premier: “Si creerebbe così una diarchia e Renzi-Barca diventerebbero i nuovi Veltroni-D’Alema”.

I due in realtà non sembrano stravedere l’uno per l’altro: Renzi si è lamentato in un’intervista alla Stampa di essere stato trattato da “ragazzino” al loro ultimo incontro e nel suo manifesto politico Barca riserva uno stoccata alla rottamazione renziana quando dice “io qualche paura quando si parla di giovanilismo ce l’ho” ma, assicura Cerasa, potrebbero andare d’accordo per il bene loro e del Pd.

Se invece dovesse profilarsi una sfida Renzi-Barca per la leadership di Largo del Nazareno secondo il blogger di Cerazade non ci sarebbe storia per Barca: “Credo proprio che vincerebbe Renzi perché paradossalmente tra i due è quello ha il percorso più interno al partito e ha quindi più carte per riuscire a prenderselo”. Tra i big del Pd, racconta Cerasa, “tutti osservano con grande diffidenza Barca, lo osservano come un corpo estraneo e comunque sia è percepito come un tecnico del governo Monti. E negli ultimi mesi sappiamo che il rapporto tra Pd e esecutivo Monti non è stato idilliaco”. A chi piace Barca? “A quella parte più a sinistra del partito – conclude il giornalista del quotidiano diretto da Giuliano Ferrara – che si rispecchia più verso Sel di Vendola che nel Pd del futuro”.

Preparatevi al ticket Renzi-Barca

Sulla carta sono i due grandi avversari che si contendono la successione a Pier Luigi Bersani nel Partito Democratico. Ma alla fine, tra Matteo Renzi e Fabrizio Barca, potrebbe prevalere la sofisticata logica politica della “divisione della pagnotta”. Parola del giornalista del Foglio Claudio Cerasa, esperto di cose piddine che prefigura come plausibile un inedito ticket Barca-Renzi con il ministro…

Sono in arrivo i consumatori convergenti

Sono quasi 18 milioni gli italiani, tra i 15 e 64 anni, che usano attivamente più mezzi di comunicazione nei più diversi contesti di vita. Si chiamano consumatori convergenti perché con una dotazione tecnologica ed un profilo di consumo mediale sopra la media. Fino a 34 anni i potenziali convergenti hanno una penetrazione uguale tra uomini e donne; oltre i…

Le proposte istituzionali dei saggi di Napolitano

Una consegna ai partiti e al suo successore. Il capo dello Stato, Giorgio Napolitano, ha descritto così il lavoro presentato oggi dai dieci saggi da lui nominati il 30 marzo scorso. Per quanto riguarda il gruppo di lavoro sui temi istituzionali, formato da Mario Mauro, Valerio Onida, Gaetano Quagliariello e Luciano Violante, ecco quali sono state le conclusioni sui principali…

Ecco le proposte economiche dei saggi di Napolitano al prossimo governo

È giunta al termine la prima e forse unica fase di lavoro dei sei “saggi” chiamati dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a individuare una serie di misure economico-sociali condivise da tutte le forze parlamentari. Del gruppo hanno fatto parte il senatore Pd, Filippo Bubbico, il capogruppo leghista alla Camera, Giancarlo Giorgetti, il presidente dell’Istat, Enrico Giovannini, il ministro uscente…

Tariffe tablet

Tablet, quale scegliere? Dipende dall’offerta degli operatori

Il comportamento d’acquisto dei consumatori che scelgono un tablet è influenzato in larga misura dalle compagnie di telefonia mobile.   Parallelamente all’amplificazione del mercato dei cellulari e nello specifico degli smartphone, ecco che appaiono sullo scenario di settore dei nuovi dispositivi elettronici con funzioni simili ma modalità d’uso leggermente più professionali. Si tratta della cosiddetta tavoletta, per l’acquisto della quale…

Agnelli family a Roma vista da Pizzi

Oltre 350 persone all'esclusivo Circolo della Caccia, a Roma, per la celebrazione del decennale dalla scomparsa di Gianni Agnelli. Tanti i membri della famiglia torinese presenti (assente Lapo Elkann), ma non solo. Da Luca Cordero di Montezemolo a Giovanni Malagò, daVittorio Sgarbi a Marcello Sorgi, ecco tutti gli invitati alla cena nelle foto di Umberto Pizzi. [gallery]

Park apre allo sviluppo comune con la Corea del Nord

La Corea del Sud è pronta a costruire un rapporto di fiducia con il Nord e lavorare per uno sviluppo congiunto, a patto che il regime ponga fine alle provocazioni. Lo ha detto la presidentessa Park Geun-hye a colloquio con il segretario di Stato Usa, John Kerry, in visita a Seul. Le parole del capo di Stato sono l'ennesimo segnale…

Perché la Cina spaventa le società straniere. I casi di Glencore e Apple

Export da far invidia e riserve valutarie da record. I dati cinesi mostrano un'economia con il vento in poppa. Ma qual è il trattamento delle società straniere nel Paese? Se le multinazionali europee ed americane sono spinte in Asia dalla prospettiva di sguazzare in un mercato le cui potenzialità sono positive, di certo lo scontro avviene con una regolamentazione che…

Ecco come sta Benedetto XVI

Che un uomo di quasi 86 anni (li compirà il prossimo 16 aprile) possa non essere in ottime condizioni fisiche è cosa normale. Anzi, è stato lo stesso Benedetto XVI ad ammetterlo, seppure implicitamente, nel giorno in cui ha annunciato la rinuncia all’esercizio del proprio ministero petrino. “Per governare la barca di San Pietro è necessario anche il vigore sia…

Caro Renzi, sarai un vero leader solo se uscirai dal Pd

Data l’età, certamente Matteo Renzi ha il tempo dalla sua parte. Allo stesso modo, dopo la sconfitta alle primarie, ha dimostrato coraggio, coerenza e molto acume politico nel mantenere la promessa fatta di “non andarsene con il pallone”, continuando però a stuzzicare il suo partito con dichiarazioni, interviste ed apparizioni televisive. A proposito di mezzo televisivo, bene ha fatto ad…

×

Iscriviti alla newsletter