Skip to main content

Il 22 aprile è la Giornata Mondiale della Terra e sono diverse le iniziative in cantiere su tutto il territorio nazionale. Per chi volesse trascorrere l’Earth Day Italia come un giorno “total green” ecco una mappa di alcuni eventi in calendario sparsi in Italia a cui si può partecipare.

Per chi ha la passione per le fotografie, Earth Day Italia insieme con Shoot4Change lanciano Shoot4Planet una “chiamata alle armi fotografiche” per realizzare un racconto collettivo per immagini per la Giornata Mondiale della Terra. Tutti possono inviare le proprie foto, professionisti o semplici appassionati, basta caricarle sui social media (facebook, youtube, twitter, instagram) e taggarle con i giusti hashtag: #shoot4planet e #iearth oppure caricarle sul sito www.earthdayitalia.org e/o su www.shoot4change.net, sempre con gli hashtag #shoot4planet e #iearth”.

Tutti possono inviare le proprie foto, professionisti o semplici appassionati, basta caricarle sui social media (facebook, youtube, twitter, instagram) e taggarle con i giusti hashtag: #shoot4planet e #iearth oppure caricarle sul sito www.earthdayitalia.org e/o suwww.shoot4change.net, sempre con gli hashtag #shoot4planet e #iearth .

Ma Earth Day Italia propone anche 15 azioni green che si possono compiere nella quotidianità, legate ai comportamenti alimentari, alle scelte di acquisto, di uso della luce, dell’acqua, dei mezzi di trasporto e altro ancora.

Chi vuole partecipare o proporre un’iniziativa, un’idea, un comportamento green per il prossimo 22 aprile – dichiara Pierluigi Sassi, presidente di Earth Day Italia – ci può scrivere a info@earthdayitalia.org. Condivideremo e rilanceremo la sua idea nella Rete e nei tanti canali social dell’Earth Day Italian Network. Stiamo infatti costruendo una rete sempre più estesa di cittadini, associazioni e territori per promuovere una sensibilità collettiva che non si limiti alle parole ma che si trasformi in azioni concrete nel comune obiettivo della tutela del Pianeta”. Il nostro impegno non si esaurisce nella giornata del 22 aprile – conclude Sassi – perché per Earth Day Italia ogni giorno è il giorno della Terra.

Gli appuntamenti città per città

Milano – C’è l’atteso concerto di Fiorella Mannoia con l’artista algerino Khaled, ambasciatore di buona volontà della Fao. I due artisti per la prima volta si esibiranno insieme al teatro della Luna a Milano Assago. C’è ancora tempo per comprare i biglietti su ticketone.it. Il ricavato andrà tutto a sostenere progetti green. Il concerto andrà anche in diretta web su www.earthdayitalia.org e in differita televisiva su SkyUno e SkyUnoHD la sera stessa del 22 aprile alle 24.10 e poi in replica martedì 23 aprile alle 16:30 e venerdi 26 aprile alle ore 24.
Prima del concerto, il 22 aprile ci sarà una “maratona web” visibile su www.earthdayitalia.org a partire dalle 14.00 in cui artisti, vip, intellettuali, si succederanno a colpi di spot green e perfomance a tema. Tra i volti che intervengono: Fiorella Mannoia, Giobbe Covatta, Jutty Ranx, Carolina Crescentini Kim Rossi Stuart, Nek, Arisa Irene Grandi, Annalisa Scarrone, Silvia Salemi, Emanuela Grimalda, Lidia Vitale, Regina Orioli, Lucianna De Falco, Vincenzo Cerami, Davide Sapienza, Vincenzo Venuto Erica Mou, Valerio Aprea, Sananda Maitreya, Rio, Toni Bungaro, Laura Bono.

Roma – Nel parco dell’Appia Antica il 19, 20, 21 aprile si svolge il Think Green Eco festival, una manifestazione organizzata da Think Green Factory che prevede conferenze, workshop, laboratori didattici, performance artistiche, musica, mercatini sul tema del riciclo, orti urbani, sostenibilità ambientale. La manifestazione è ingresso gratuito, e comincerà venerdì 19 aprile alle ore 16.00 per proseguire fino alle 23.00 e continuerà sabato 20 e domenica 21 aprile con orario continuato dalle 10.30 alla mezzanotte.

In più il parco Rainbow MagicLand festeggia l’Earth Day Italia con diverse azioni. Nell’area antistante Le Rapide, verranno effettuate lezioni pratiche di Botanica. Come creare il proprio “Orto Magico”, dimostrazioni sul riciclo dei materiali con semplici strumenti, lezioni di cucina per preparare speciali marmellate con le ricette del passato, “il Battesimo della Prima Sella”: i bambini potranno spazzolare e cavalcare l’asino. Al Museo Maxxi, il 21 Aprile chi arriva in bicicletta avrà il biglietto ridotto.

Cefalù –Earth Day 2013. Una manifestazione articolata in tre giornate (dal 20 al 22 aprile 2013), con convegni su tematiche ecosostenibili, escursioni guidate sulla Rocca di Cefalù, concerti, degustazioni di prodotti biologici e mostra fotografica.

Palermo – L’associazione Fuori Orario Production quest’anno celebra l’Earth DAy Italia con un fitto programma di eventi: mostre fotografiche, laboratori, proiezioni di film e documentari. Special Guest Giacomo Di Stefano, l’uomo che ha attraversato l’Europa in barca a Remi e che è stato nominato a Londra da Classic Boat “Uomo dell’anno 2013”.

Bari – Il Parco Naturale Selva Reale, bosco didattico e azienda agrituristica situata nel cuore del Parco Nazionale dell’Alta Murgia aderisce all’Earth Day con il laboratorio Green Your(H)eart (Colora di Verde il tuo Cuore per la Terra) rivolto agli studenti della Scuola Primaria.
L’evento, che si svolgerà presso l’Istituto Comprensivo Foscolo – Lomanto di Canosa di Puglia, mira alla sensibilizzazione degli alunni verso un tema fondamentale come quello della salvaguardia dell’ambiente e del nostro pianeta Terra attraverso argomenti quali l’effetto serra e il riscaldamento globale.

Bergamo – L’Orto botanico organizza per il 21Aprile una visita guidata nell’orto botanico e il 22 Aprile si prevede invece un incontro con Davide Sapienza, scrittore e fondatore di Diritti della Natura Italia.

Messina – Gioiosa Marea festeggia la 43° Giornata Mondiale della terra con due iniziative: piantare un albero per ogni bambino venuto al mondo nel 2012 (45 nuovi piccoli!) e la pulizia delle spiagge.

 

Il programma di Earth Day 2013 città per città

Il 22 aprile è la Giornata Mondiale della Terra e sono diverse le iniziative in cantiere su tutto il territorio nazionale. Per chi volesse trascorrere l’Earth Day Italia come un giorno “total green” ecco una mappa di alcuni eventi in calendario sparsi in Italia a cui si può partecipare. Per chi ha la passione per le fotografie, Earth Day Italia…

Il made in Italy conquista il Brasile

Una "storica presenza" quella delle imprese italiane in Brasile, che riceve ora nuovo impulso grazie a un'ulteriore accelerazione nei rapporti tra le aziende italiane e lo Stato del Mato Grosso do Sul, il quarto Stato del Brasile. Si è discusso di questo, delle nuove opportunità che le imprese italiane possono cogliere nella regione del centro-ovest del Brasile, durante un seminario…

Abodi, collante del mondo del calcio: e il sociale va in rete

Per una volta tutto il mondo del calcio (FIGC, Serie A, Serie B, Lega Pro, LND, AIC, AIA) si è unito per dar vita ad un importante progetto in ambito sociale. E' stato dato, nella sede della FIGC a Roma, il fischio d'inizio dell'iniziativa "Il Calcio per San Patrignano", che punta a dotare la comunità di recupero fondata da Vincenzo…

Come riconoscere gli alimenti bio contraffatti

Erano etichettati come prodotti biologici, mentre in realtà contenevano grandi quantità di ogm. La Guardia di Finanza di Pesaro e l'Ispettorato del ministero delle Politiche Agricole hanno disposto il sequestro di 1500 tonnellate di alimenti contraffatti in diverse regioni d'Italia, dall'Emilia-Romagna alla Sardegna. L'operazione, denominata "Green War", ha riguardato principalmente mais proveniente dall'Ucraina, ma anche 30 tonnellate di soia indiana…

Ecco come Grillo e i grillini sceglieranno il candidato a 5 stelle per il Quirinale

Il Movimento 5 Stelle non fa "inciuci" ma il proprio candidato alla presidenza della Repubblica lo sceglie online, consultando gli iscritti al portale. La consultazione parte questa mattina, secondo queste regole: "La proposta dei candidati verrà effettuata da tutti coloro abilitati al voto l'11 aprile dalle 10.00 alle 21.00. La votazione successiva sui primi 10 candidati selezionati si terrà sul…

La sfida di Monsanto per il cibo del futuro

L'agricoltura giocherà nei prossimi anni un ruolo cruciale nelle politiche degli Stati. Il soddisfacimento della domanda crescente di cibo sarà uno dei problemi primari da affrontare per una popolazione mondiale che cresce o vive più a lungo in modo costante tanto nei Paesi occidentali quanto in quelli in via di sviluppo. La Fao - l'organizzazione per il cibo e l'agricoltura…

Brunetta stronca il Def di Monti e Grilli: inutile, anzi dannoso

Niente illusioni, il Documento di Economia e Finanza approvato il 10 aprile dal governo dei tecnici è inutile e andrà rifatto. Parola dell’ex ministro della Funzione Pubblica e capogruppo alla Camera del Popolo della Libertà, Renato Brunetta. In un commento sul quotidiano il Giornale, Brunetta spiega le ragioni delle sue critiche al documento approvato dal Consiglio dei Ministri, che è…

La Cina censura “Django Unchained" di Quentin Tarantino

I cinema cinesi hanno cancellato la proiezione del film di Quentin Tarantino "Django Unchained" nel suo primo giorno di programmazione. Secondo quanto riferito dal sito Sina, riportando l'avviso diffuso nelle sale, la cancellazione su tutto il territorio nazionale di “Django Unchained” è stata dovuta a "motivi tecnici", ma una fonte interna all'industria cinematografica ha invece motivato la decisione come un…

Ecco i numeri (bassi) sulle vendite mondiali di pc. HP in testa

Crollo record delle consegne mondiali di personal computer nel primo trimestre del 2013: secondo IDC, il calo è stato del 13,9%, il peggior dato dal 1994, quando la società di ricerca americana ha iniziato questo tipo di analisi. E così IDC avverte: il ribasso sulle stime già negative per l'anno, pari a un -1,3%, potrebbe essere dietro l'angolo. Nei primi…

Google favorisce solo Google? I sospetti di Bruxelles

Google è di nuovo nel mirino dell’antitrust europeo. Il colosso della Rete è sotto la lente dei funzionari di Bruxelles perché nei risultati di ricerca favorirebbe i propri servizi a scapito di quelli dei diretti concorrenti. Mappe, finanza, meteo: sono solo alcuni dei servizi che preoccupano la Commissione europea. Al vaglio è soprattutto quella che in gergo tecnico è chiamata…

×

Iscriviti alla newsletter