Skip to main content

Joseph Ratzinger ed Erik Peterson. Due itinerari teologici” è il titolo del Simposio che si terrà giovedì 2 maggio 2013, a partire dalle ore 15.00, presso l’Aula Álvaro del Portillo della Pontificia Università della Santa Croce in Piazza Sant’Apollinare a Roma, su iniziativa della Pontificia Academia Theologica, della Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger-Benedetto XVI e della Fondazione Benedetto XVI di Ratisbona.

L’iniziativa sarà introdotta dalla Lectio del Prof. Thomas Söding, dell’Università di Bochum, su “La Sacra Scrittura nella Chiesa Cattolica. Sul dialogo teologico di J. Ratzinger con E. Peterson“. Saranno inoltre presentate due Comunicazioni, rispettivamente da parte del Prof. Albert Gerhards, dell’Università di Bonn, su “Il nodo teologico ed ecclesiologico della liturgia“, e del Prof. Hanna-Barbara Gerl-Falkovitz, dell’Università di Dresda e di Vienna, su “Il problema del confronto con la cultura secolare“.

A fare gli onori di casa, il Vice Gran Cancelliere dell’Università, Prof. Mons. Fernando Ocáriz, affiancato dal Rev. Prof. Manlio Sodi, Presidente dell’Academia Theologica, che introdurrà i lavori, e dal Prof. Mons. Stephan Heid, del Römisches Institut der Görres-Gesellschaft, come moderatore.

La giornata si concluderà con un Atto accademico per il conferimento del diploma di emeritato della Path al Prof. Mons. José Luis Illanes, direttore dell’Istituto Storico San Josemaría Escrivá, che terrà la lectio magistralis dopo la laudatio del Rev. Prof. César Izquierdo, dell’Università di Navarra.

Per l’occasione sarà anche presentato il progetto di “opera selecta” di Erik Peterson in lingua italiana.

Joseph Ratzinger ed Erik Peterson. Due itinerari teologici

"Joseph Ratzinger ed Erik Peterson. Due itinerari teologici" è il titolo del Simposio che si terrà giovedì 2 maggio 2013, a partire dalle ore 15.00, presso l'Aula Álvaro del Portillo della Pontificia Università della Santa Croce in Piazza Sant'Apollinare a Roma, su iniziativa della Pontificia Academia Theologica, della Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger-Benedetto XVI e della Fondazione Benedetto XVI di Ratisbona.…

Per le comunicazioni dell'Africom gli Usa si affidano ai satelliti cinesi

Al Pentagono serve banda per le proprie comunicazioni e per averla si è rivolto ai cinesi. Dimenticate le polemiche che hanno bloccato negli Usa società di telecomunicazioni come Huawei e Zte accusate di essere troppo vicine al governo di Pechino e quindi un pericolo per la sicurezza nazionale Usa, da un'audizione di un comitato parlamentare lo scorso 25 aprile è…

Meriti e costi (30 miliardi) del piano Letta

Con 453 voti ieri sera il governo Letta ha ottenuto la fiducia della Camera. Praticamente sono arrivati tutti i voti previsti, tranne quelli di due "pellegrini" del Pd, tra cui l’énfant prodige Giuseppe Civati detto Pippo, che sono usciti dall’aula. La Lega Nord – è un segnale positivo – si è astenuta. Stamane il governo affronta il voto del Senato, dove non…

Sì al governo Letta, la Camera vota la fiducia

Il governo Letta incassa la prima fiducia alla Camera. L'aula di Montecitorio si è espressa con 453 voti a favore, 153 contrari e 17 astensioni sulla mozione presentata. Domani alle 9 il governo sarà in Senato per il voto di fiducia dell'altro ramo del Parlamento.

L'omelia di Padre Letta

Che quello di Enrico Letta fosse per composizione politica un governo “democristiano” è stato detto e scritto in tutti i modi. Che però il nuovo presidente del Consiglio - già criticato per i pochi ministri di sinistra nel suo esecutivo - ne mutuasse anche il lessico, questo era meno prevedibile. Il suo discorso a Montecitorio, prima del voto di fiducia alla…

Girotondo sulla fiducia a Letta

Musica per le nostre orecchie. Così il vicepremier nonché vicino di banco di Enrico Letta, Angelino Alfano, ha commentato il discorso con cui il nuovo Presidente del Consiglio ha chiesto oggi la fiducia alla Camera. In realtà, la sinfonia a effetto preparata dal neo premier avrebbe dovuto toccare le corde di tutte le principali forze politiche. Ma così non è stato.…

Ecco il discorso completo di Enrico Letta

Il presidente del Consiglio Enrico Letta ha tenuto oggi il suo discorso a Montecitorio per chiedere la fiducia della Camera dei Deputati al nuovo esecutivo di larghe intese. Ecco il testo integrale del discorso. (leggi qui) Altri approfondimenti legati al discorso del presidente del Consiglio, Enrico Letta: Le proposte più importanti nel discorso del nuovo presidente del Consiglio. Il debutto…

Ecco la manovra economica nascosta allo studio del governo Letta

E' presto fatta la manovra prossima ventura del governo Letta di cui Enrico Letta non ha parlato. Serviranno almeno 10 miliardi di euro per coprire gli interventi più urgenti annunciati dal neo premier Enrico Letta nel suo discorso di presentazione del programma di governo. Infatti, su alcune delle questioni - dall'Imu all'Iva, dalla Cig agli esodati e i precari della…

Le nuvole di marzo sull'economia cinese

Marzo non è stato un buon mese per il Dragone. La crescita dei profitti delle società industriali cinesi è rallentata, un dato che sembra essere la prova che la ripresa nazionale stia perdendo forza. Le cause? Il calo della domanda interna ed internazionale. I numeri di marzo Il reddito netto, riporta Bloomberg, è cresciuto del 5,3% rispetto allo stesso periodo…

Oggi Letta, domani Renzi. Parla Pasquino

Bene l’ambizione del discorso di Letta, commenta a caldo il politologo Gianfranco Pasquino, docente di European Studies al Bologna Center della Johns Hopkins University e candidato a far parte della Convenzione per le riforme. Secondo Pasquino la doppia mossa anti Imu e Iva sarà utile a far ripartire consumi e crescita. Discorso ambizioso, da governo di legislatura più che di…

×

Iscriviti alla newsletter