Skip to main content

Il “Focus” tematico dell’ultimo numero, appena pubblicato dalle Edizioni Cantagalli di Siena (http://www.edizionicantagalli.com), del “Bollettino di Dottrina sociale della Chiesa” (3/2012), è opportunamente dedicato alla questione della “ideologia del genere” che, in pratica, relativizza la natura umana portando all’abolizione dei “generi sessuali” come sempre li abbiamo riconosciuti. Si tratta, come è evidente, di un argomento di grandissima attualità, che se imposto fino alle sue ultime conseguenze rischia di minare non solo le fondamenta della famiglia ma la stessa concezione della natura umana.

La biologa Marisa Levi, nel saggio pubblicato in questo numero del Bollettino DSC, si perita quindi di mostrare l’ovvio, di cui però si ha in effetti bisogno, cioè l’evidenza biologica della diversità sessuale al di là degli aspetti psicologici legati allo sviluppo della persona. Il presidente dell’Association Noveau Féminisme Européen Elizabeth Montfort, invece, spiega molto chiaramente la genesi del concetto di gender, la sua diffusione e come questo sotto forma di ideologia abbia influenzato le politiche familiari facendo pressione sulle istituzioni.

Di questo argomento si occupa anche la bioetici sta Assuntina Morresi secondo la quale lo spartiacque per la questione antropologica è lo sviluppo delle tecniche di fecondazione artificiale che hanno permesso drammaticamente di scindere sessualità e procreazione.

Il medico cattolico Chiara Mantovani illustra infine un documento della Conferenza Episcopale Spagnola su amore coniugale, ideologia del genere e legislazione familiare.

Uno sguardo sull’omosessualità alla luce della fede cristiana è offerto da André-Marie Jerumanis che insiste sulla distinzione tra il necessario rispetto per gli individui e un’uguaglianza banalizzante. Infine Jane Adolphe espone i limiti della Risoluzione del Consiglio per i diritti umani dell’ONU sull’orientamento sessuale e l’identità di genere.

Diretto da Stefano Fontana, questo numero del Bollettino, che si avvale come visto di collaborazioni internazionali ed è anche pubblicato in Spagna ed America Latina, si raccomanda come un importante antidoto alla ideologia laicista diffusa nell’Unione Europea e nelle Agenzie ONU, oltre che come un utile strumento in mezzo alla nebbia del pensiero dell’attuale “era post-ideologica”, al fine di conservare la bussola delle idee puntata nella giusta direzione.

L’ideologia del “gender” mina la stessa concezione della nostra civiltà

Il “Focus” tematico dell’ultimo numero, appena pubblicato dalle Edizioni Cantagalli di Siena (http://www.edizionicantagalli.com), del “Bollettino di Dottrina sociale della Chiesa” (3/2012), è opportunamente dedicato alla questione della “ideologia del genere” che, in pratica, relativizza la natura umana portando all’abolizione dei “generi sessuali” come sempre li abbiamo riconosciuti. Si tratta, come è evidente, di un argomento di grandissima attualità, che se…

Bersani e Berlusconi? Ecco cosa devono fare per arginare l'eversivo Grillo

Coesione e convergenze sono il mantra per uscire dallo stallo della crisi economica e della contingenza politica, confessa a Formiche.net Gianni Cervetti, storico esponente del Partito comunista italiano e parlamentare europeo, oltre che "ministro della Difesa" del governo ombra del Pci. Autore de "L'oro di Mosca" (Dalai) sui rapporti finanziari del Pci con il Partito comunista dell'Unione Sovietica, Cervetti ora…

Venezuela chiude le frontiere (e vieta gli alcolici) per il voto di domenica

Anche per queste elezioni il governo venezuelano ha ordinato la chiusura delle frontiere e ha rafforzato i controlli di sicurezza in vista delle presidenziali di domenica prossima. Tra le misure di sicurezza che cercano di tenere sotto controllo l’ordine pubblico c’è anche il divieto della vendita di alcolici, la cosiddetta “ley seca”. Il ministro dell'Interno Nestor Reverol ha annunciato "controlli…

Tutti i numeri su Matteo Renzi

Non sarà tra i grandi elettori per il Quirinale ma Matteo Renzi ha altri motivi per essere allegro. Il suo è l’unico giudizio positivo tra tutti i politici per la maggioranza degli italiani. Lo dice l’ultimo sondaggio di Lorien Consulting, secondo cui il trend del sindaco di Firenze continua a crescere. Se nella rilevazione del primo marzo Renzi raccoglieva il…

Concordia, Costa Crociere patteggia

Il gip di Grosseto Valeria Montesarchio ha accolto la richiesta di patteggiamento della compagnia di navigazione Costa Crociere spa stabilendo una sanzione amministrativa di 1 milione di euro in relazione all'inchiesta sul naufragio della nave Costa Concordia. Il gip ha deciso con una camera di consiglio di circa un'ora.

La lobby della Silicon Valley di Zuckerberg nel mirino del Financial Times

A pochi giorni dal suo lancio, il gruppo di pressione politica della Silicon Valley voluto, tra gli altri, da Mark Zuckerberg, è stato accusato dai rivali del settore tecnologico di interferenza nel mondo della politica che rischia di portare pubblicità negativa. E' quanto riporta oggi il Financial Times, sottolineando come il progetto segni la nascita del primo grande super-Pac, o…

Cina, i microchip del Dragone

Il consumo di barre di silicio e altri materiali per i semiconduttori in Cina ha superato quello del Nord America. Un balzo in avanti rispetto al 2008, quando le parti erano invertite e il consumo in suolo americano fu pari a 4,9 miliardi di dollari contro i 3,5 cinesi. Oggi oltre Muraglia la cifra ha toccato i 5 miliardi, mentre…

Papa Francesco, i baci e i ciucci

Lungo giro in jeep bianca in piazza San Pietro per Papa Francesco all'inizio dell'udienza generale. Bergoglio ha salutato con la mano i fedeli che affollano il colonnato berniniano. Come è consuetudine, la jeep si è fermato di tanto in tanto e i gendarmi hanno passato alcuni bambini al Papa che li ha baciati e accarezzati. Più complessa l'operazione con un…

L'Italia? Washington ci snobba e Bruxelles sghignazza

Dato che il marito (mio zio) aveva dilapidato il (cospicuo) patrimonio (ivi compresa quanto portato in dote dalla moglie), mia zia Maria si era trasferita da un lussuoso attico ai Parioli a un modesto quartino all’Appio Latino. Quando qualche parente andava in visita, lo accoglieva dicendo mestamente: Dove siamo finiti? Cosa c’entra questo ricordo di "cronaca familiare" con la politica economica…

La fine della pena di morte secondo Amnesty International

Nonostante alcuni deludenti passi indietro, la tendenza globale verso l’abolizione della pena di morte è ` proseguita, secondo le dichiarazioni di oggi di Amnesty International durante la presentazione del rapporto del 2012 sulla pena di morte. Lo scorso anno ha visto la ripresa delle esecuzioni in paesi che da tempo non facevano ricorso alla pena di morte, come Gambia, Giappone,…

×

Iscriviti alla newsletter