Skip to main content

L’auto elettrica dei sogni? Dovrebbe avere un prezzo abbordabile ed essere pratica. Un obiettivo che le Case automobilistiche non sono ancora riuscite a realizzare, e difficilmente troveranno una soluzione nei prossimi dieci anni. Quello che serve è una batteria economica e dalla tecnologia potente che causi poche oscillazioni e non richieda un periodo di carica troppo lungo e dai prezzi alti. Ma se la strada, è il caso di dirlo, è ancora lunga, qualche idea per agevolare le auto green arriva. E in America, proprio da Fiat.

La difficoltà nella progettazione

Una batteria migliore di quelle oggi sul mercato e allo studio è il “Santo Graal”, ha dichiarato a Business Insider Jack Nerad, direttore ed analista di Kelley Blue Book. “In molti ci stanno lavorando, ma nessuno riesce nell’impresa”. Ma fino a quando qualcuno non riuscirà in un progetto simile, la storia dell’auto elettrica negli Usa continuerà ad essere piena di aspettative, e di delusioni.

Il flop di Fisker

Fisker, una startup finanziata per quasi 200 milioni di dollari dal Dipartimento dell’Energia statunitense, ha appena licenziato il 75% dei dipendenti ed è sull’orlo del fallimento. Non è riuscita a produrre neanche un Atlantic, il modello disegnato per essere “l’auto che costruisce la crescita”.

I prezzi in aumento di Tesla

Tesla, un’altra giovane società finanziata dal governo, ha ottenuto risultati contabili positivi in questo trimestre, già di per sé un successone, ma nonostante le promesse senza fine sulla realizzazione di un prodotto a basso costo, i suoi prezzi sono solo cresciuti.

La quota di mercato delle elettriche

Gli automobilisti che comprano auto elettriche oggi stanno solo “pagando un costo più alto per lo svantaggio e la scomodità”, ha commentato Nerad. Ed infatti, i clienti green non sono molti. Marzo è stato il mese migliore per le vendite Usa, secondo l’Electric Drive Transportation Association, ma i numeri non sono entusiasmanti, con 7.632 auto vendute. La fetta di mercato di elettriche ed ibride insieme? Solo il 3,77% di quello Usa. Le cose non cambieranno finché le batterie non diventeranno più efficienti. Nel frattempo, le case continuano a fare affidamento su incentivi statali, sugli alti prezzi del gas, e su una nicchia di clienti eco-friendly, dalle tasche piene.

Le pensate di Tesla e di Fiat

Ci sono altri modi per rendere le auto elettriche più attraenti, ma non ci si può focalizzare solo sui prezzi. Il programma di finanziamenti di Tesla, annunciato la scorsa settimana, prevede ad esempio solo un taglio ai costi, ma non innovazione.

Fiat ha trovato una soluzione interessante per gli appassionati della 500e nel 2013, che percorre solo 87 miglia con una carica. E se si parte per una gita fuori porta ci si ritrova a piedi? Se si acquista l’auto, il Lingotto concede a noleggio per 12 giorni all’anno un’altra auto, a gas, così da rendere autonomi gli automobilisti se vogliono raggiungere un posto dove non esistono ancora piazzole per le ricariche.

Marchionne prova a sedurre gli Usa con l'auto elettrica Fiat

L'auto elettrica dei sogni? Dovrebbe avere un prezzo abbordabile ed essere pratica. Un obiettivo che le Case automobilistiche non sono ancora riuscite a realizzare, e difficilmente troveranno una soluzione nei prossimi dieci anni. Quello che serve è una batteria economica e dalla tecnologia potente che causi poche oscillazioni e non richieda un periodo di carica troppo lungo e dai prezzi alti.…

Il Corriere della Sera silura D'Alema per il Quirinale

“Una rosa di nomi per il Colle” è il titolo di apertura oggi del Corriere della Sera. Nella rosa dei nomi per il Quirinale, discussa ieri da Silvio Berlusconi e Pierluigi Bersani, quello di Massimo D’Alema non c’è secondo il quotidiano Rcs. Il nome di D’Alema c’è, invece, nel secondo titolo più evidente sulla prima pagina del quotidiano diretto da…

Ecco come la moda combatte la crisi

La crisi si scaccia lavorando. Non bisogna demoralizzarsi di fronte alle difficoltà del mercato, ma reagire curando ancor di più la qualità, la ricerca dei materiali e puntando sulle esportazioni verso i mercati che non stanno subendo una contrazione. Guarda al futuro con ottimismo Claudio Marenzi, presidente di Herno, che è da poco stato nominato nuovo presidente del Sistema Moda…

Gli sprechi della Asl Napoli 1

I tagli della spending review non toccano la Asl Napoli 1, che nonostante l'austerità imposta dal governo ha a disposizione ben 118 auto blu con guidatore, un numero superiore a quello dell'intera Emilia Romagna e di altre regioni settentrionali. Il dato emerge da un dossier del Dipartimento della Funzione Pubblica sulle autovetture a disposizione di enti locali e centrali. Gli…

Aviaria, confermato il contagio in Cina

Il contagio di un uomo deceduto per il virus H7N9 dell'influenza aviaria è stato confermato da due esami di laboratorio il 10 marzo, secondo un quotidiano cinese Nanfang Dushibao. Tra l'annuncio ufficiale sulle cause del decesso - avvenuto il 31 marzo - e l'effettivo accertamento sono trascorse tre settimane. Secondo il giornale, un primo test da laboratorio aveva permesso di…

Il guardaroba di Margaret Thatcher secondo il New York Times

"Le labbra di Marilyn Monroe e gli occhi di Caligola". È così, citando le parole usate nel 1984 dall'allora presidente francese François Mitterrand per descrivere Margaret Thatcher, che il New York Times apre l'articolo dedicato al guardaroba dell'ex primo ministro britannico. Rendendole omaggio a due giorni dalla morte, il quotidiano ricorda che Thatcher portava i pantaloni solo in senso figurato,…

La bizzarra guerriglia anti Casta delle caste giornalistiche e sindacali

“Noi chiudiamo, voi discutete del prezzo del caffè alla buvette”. Era questo il sottotitolo dell’apertura del Corriere della Sera di lunedì scorso e faceva da cornice a un articolo di Dario Di Vico, uno dei commentatori più seri ed attenti al nuovo (quello vero) che anche in un periodo di grave crisi si muove nell’impresa, nel lavoro e nell’economia. A…

Perché la legge Salva Ilva non dimentica il diritto alla salute

La sentenza con cui la Consulta ha riconosciuto la costituzionalità della legge 231 del 24 dicembre dello scorso anno - che, convertendo il precedente decreto, consentiva l’esercizio dell’area a caldo dell’Ilva, la commercializzazione di suoi prodotti posti sotto sequestro giudiziario alcune settimane prima, ed imponeva all’azienda l’applicazione della nuova Aia - deve essere accolta con serenità da tutte le parti in causa, senza contrapposti trionfalismi…

×

Iscriviti alla newsletter