Skip to main content

Tre navi governative cinesi sono entrate oggi nelle acque territoriali delle contestate isole Senkaku (Diaoyus per i cinesi), controllate da Tokyo. Lo ha riferito la guardia costiera nipponica, precisando che le tre navi sono entrate nell’area delle 12 miglia nautiche (poco più di 22 chilometri) di sorveglianza marittima che circonda l’arcipelago.

Non è la prima volta che navi governative cinesi entrano nelle acque territoriali dell’arcipelago, soprattutto dopo che, lo scorso settembre, Tokyo ha nazionalizzato tre delle sue cinque isole, acquistandole da privati. Questo arcipelago disabitato si trova 200 chilometri a nord-est della costa di Taiwan, che ugualmente ne rivendica il controllo, e 400 chilometri a ovest dell’isola di Okinawa, a sud del Giappone; oltre alla sua posizione strategica, l’arcipelago ha grandi risorse energetiche ancora da esplorare nel suo fondale.

Navi cinesi sbarcano ancora nelle isole Senkaku

Tre navi governative cinesi sono entrate oggi nelle acque territoriali delle contestate isole Senkaku (Diaoyus per i cinesi), controllate da Tokyo. Lo ha riferito la guardia costiera nipponica, precisando che le tre navi sono entrate nell'area delle 12 miglia nautiche (poco più di 22 chilometri) di sorveglianza marittima che circonda l'arcipelago. Non è la prima volta che navi governative cinesi…

In Algeria stretta anti corruzione

Lo scandalo delle presunte tangenti versate da Saipem alle autorità algerine per ottenere commesse da 11 miliardi di dollari ha paralizzato ogni processo decisionale dell'azienda statale Sonatrach e potrebbe influenzare le prossime presidenziali del 2014. La vicenda ha infatti sollevato la questione della trasparenza negli affari "come raramente avvenuto in passato", secondo Financial Times di oggi, con l'implicita richiesta alla…

Doppio mal di pancia per le banche italiane

Non bastasse il peso del mattone a gravare i bilanci delle banche italiane, negli ultimi cinque anni si è aggiunto un altro fardello che mette a rischio lo stato di salute dei nostri istituti di credito: i bond sovrani. Uno studio recente del Fondo monetario calcola che dal primo trimestre 2006 al terzo trimestre 2012 l’esposizione bancaria italiana verso i…

×

Iscriviti alla newsletter