L'Italia non è la Grecia per tessuto industriale e Pil, ragiona l'economista Mario Seminerio, animatore del blog Phastidio.net, ma il suo trend ha contorni ellenici grazie all'austerity esasperata. Sul blog di Beppe Grillo si accosta l'Italia alla Grecia, Formiche.net gira il quesito a chi da mesi richiama sui rischi di una “cura letale”, come da titolo del saggio scritto da…
Archivi
Matteo Renzi, la carta su cui il Pd deve scommettere
La situazione politica italiana a poco più di un mese dalle elezioni si presenta quanto mai complessa. L’esito delle consultazioni di Pierluigi Bersani si è arenato non tanto per la ferma opposizione del M5S quanto piuttosto davanti ai limiti imposti dalla linea stessa assunta dal Segretario del Pd. Evitare in ogni modo una condivisione della maggioranza con il Pdl è…
Papa Francesco e la misericordia al centro
Se qualcuno nutriva ancora dei dubbi sulla chiarezza d’idee di Papa Francesco, sicuramente li ha visti dissolversi come neve al sole ascoltando l’Omelia di ieri per l’insediamento sulla Cathedra romana. Nel contesto solenne e suggestivo della Basilica di San Giovanni in Laterano, luogo antico e profondamente intriso di tradizione, Jorge Mario Bergoglio ha esposto in modo sintetico i grandi temi…
Unicredit di Ghizzoni piazzerà anche un fondo Algebris di Davide Serra
UniCredit distribuira' da oggi attraverso la rete di Private Banking il fondo Algebris Financial Credit Ucits Fund, specializzato in titoli di debito e strumenti finanziari emessi dalle principali banche internazionali, ovvero le Istituzioni Finanziarie di Importanza Strategica. Il fondo, il primo di Algebris ad utilizzare una strategia long only, offre agli investitori la possibilita' di prendere posizioni sulle obbligazioni ibride…
La settimana (cruciale) che attende l'Ilva di Taranto
Sono giorni cruciali per l’Ilva di Taranto e per l’industria meccanica italiana che dipende dalle sue forniture. Domenica 7 aprile infatti si è svolta in città una manifestazione di ambientalisti in vista della riunione della Consulta del 9, chiamata dalla locale Procura ad esprimersi sulla costituzionalità della legge 231 del 24.12.2012. Alla manifestazione, alla quale hanno partecipato qualche migliaio di…
Renzi insiste e si balocca su Facebook con Renzi-Fonzie ad Amici
Matteo Renzi posta su Facebook il video della sua partecipazione ad Amici con la postilla "graditi i commenti" e questi non si fanno attendere. In meno di un'ora ne arrivano più di un migliaio. Molti gli entusiasti. "Ahahahah - scrive Roberta - il giubbotto alla Fonzie forse, è vero, era un po' una forzatura giovanilistica, ma per il resto a me…
Quanto costa a Google chattare con Whatsapp
A Mountain View non vogliono farsi scappare gli affari, a maggior ragione se a guadagnarci potrebbero essere i rivali del web. E' per questo che Google ha messo gli occhi su Whatsapp, la popolare app di comunicazione per gli smartphone, e il gruppo è già in una fase di negoziazione per quella che potrebbe essere la sua prossima acquisizione miliardaria.…
Ecco i veri numeri sui debiti commerciali dello Stato
Altro che 70 miliardi, come diceva il Tesoro. Altro che 91 miliardi, come attesta Bankitalia. Altro che 100 miliardi, come ipotizzano in banchieri dell’Abi. I debiti commerciali dello Stato, degli enti locali, delle Regioni e degli enti pubblici nei confronti dei fornitori sono con tutta probabilità 120 miliardi. E’ quanto denuncia la Confederazione degli artigiani di Mestre che critica cifre…
WikiLeaks colpisce ancora. Anche in Italia
Nuovo colpo di WikiLeaks. Il sito pubblicherà oggi 1,7 milioni di documenti diplomatici segreti americani che svelano fatti, incontri, trame e accordi che risalgono dal 1973 al 1976. Un’epoca in cui il mondo era spaccato in due: gli Stati Uniti e l’Unione sovietica. Lo scoop è stato annunciato dal fondatore di WikiLeaks, Julian Assange, all'agenzia britannica Press Association. E L’Espresso,…
Nordcoreani via da Kaesong
La Corea del Nord ha deciso di sospendere temporaneamente le attività nel complesso industriale misto di Kaesong. Tutti gli oltre 53mila nordcoreani impiegati in 123 società sudcoreane dovranno lasciare l'area considerata uno dei risultati della politica di distensione tra le Coree della prima parte degli anni 2000. In mattinata un alto funzionario del regime aveva fatto visita al complesso. La…