Skip to main content

Altro che 70 miliardi, come diceva il Tesoro. Altro che 91 miliardi, come attesta Bankitalia. Altro che 100 miliardi, come ipotizzano in banchieri dell’Abi. I debiti commerciali dello Stato, degli enti locali, delle Regioni e degli enti pubblici nei confronti dei fornitori sono con tutta probabilità 120 miliardi.

E’ quanto denuncia la Confederazione degli artigiani di Mestre che critica cifre e metodi nel calcolare l’ammontare dei debiti e stimmatizza la Ragioneria generale dello Stato.

A quanto ammontano i pagamenti arretrati che la Pubblica amministrazione deve onorare alle imprese italiane ? La domanda è sollevata CGIA di Mestre che, dopo aver analizzato la Relazione della Banca d’Italia presentata nei giorni scorsi alla Camera dei Deputati, ha scoperto che i 91 miliardi di euro che l’Istituto di via Nazionale ha stimato in questo rapporto sono stati calcolati attraverso un’indagine campionaria condotta solo sulle imprese con più di 20 addetti.

“Ciò vuol dire che le aziende con meno di 20 addetti – ha segnalato il segretario della CGIA di Mestre Giuseppe Bortolussi – che rappresentano il 98% del totale delle imprese presenti nel nostro Paese, non sono state monitorate. Pertanto, i 91 miliardi di debiti in capo della Pubblica amministrazione sono decisamente sottodimensionati, visto che non tengono in considerazione gli importi che le piccole e micro imprese devono incassare dallo Stato centrale e dalle Regioni e gli Enti locali”.

Oltre al mancato monitoraggio delle aziende con meno di 20 addetti, la CGIA sottolinea che nella indagine redatta dalla Banca d’Italia non sono incluse neppure le imprese operanti nei servizi sociali e sanitari che, come sottolinea la Relazione stessa, sono attività che intrattengono scambi commerciali intensi con le Amministrazioni pubbliche. Inoltre, l’indagine è relativa al 31-12-2011, quindi è presumibile che ad oggi l’importo complessivo del debito sia cresciuto di qualche miliardo.

“In un Paese civile – conclude Bortolussi – che credibilità può avere un debitore se non conosce nemmeno l’ammontare esatto dei soldi che deve ai suoi creditori ? Per questo chiediamo al Governo o al Ministero dell’Economia di attivare la Ragioneria Generale dello Stato, affinché sia data una stima meno approssimativa di quella attualmente in circolazione. Se in tempi ragionevoli sarà possibile effettuare un nuovo monitoraggio, è molto probabile che il debito della Pubblica amministrazione nei confronti delle imprese lieviti tra i 120/130 miliardi di euro”.

Ecco i veri numeri sui debiti commerciali dello Stato

Altro che 70 miliardi, come diceva il Tesoro. Altro che 91 miliardi, come attesta Bankitalia. Altro che 100 miliardi, come ipotizzano in banchieri dell’Abi. I debiti commerciali dello Stato, degli enti locali, delle Regioni e degli enti pubblici nei confronti dei fornitori sono con tutta probabilità 120 miliardi. E’ quanto denuncia la Confederazione degli artigiani di Mestre che critica cifre…

WikiLeaks colpisce ancora. Anche in Italia

Nuovo colpo di WikiLeaks. Il sito pubblicherà oggi 1,7 milioni di documenti diplomatici segreti americani che svelano fatti, incontri, trame e accordi che risalgono dal 1973 al 1976. Un’epoca in cui il mondo era spaccato in due: gli Stati Uniti e l’Unione sovietica. Lo scoop è stato annunciato dal fondatore di WikiLeaks, Julian Assange, all'agenzia britannica Press Association. E L’Espresso,…

Nordcoreani via da Kaesong

La Corea del Nord ha deciso di sospendere temporaneamente le attività nel complesso industriale misto di Kaesong. Tutti gli oltre 53mila nordcoreani impiegati in 123 società sudcoreane dovranno lasciare l'area considerata uno dei risultati della politica di distensione tra le Coree della prima parte degli anni 2000. In mattinata un alto funzionario del regime aveva fatto visita al complesso. La…

Mussari e Vigni di Mps indagati anche per falso in bilancio

L'ex direttore generale di Banca Monti dei Paschi di Siena Antonio Vigni e l'ex presidente Giuseppe Mussari risultano indagati, nell'ambito dell'inchiesta sull'acquisto di Antonveneta e altre operazioni finanziarie, anche per l'ipotesi di falso in bilancio. È quanto confermano fonti giudiziarie. La Procura di Siena ipotizza questo reato all'interno della ristrutturazione del debito con la banca giapponese Nomura la quale avrebbe…

Renzi, Bersani, Marino: dove va il Pd?

Si può dire che il Pd è al centro della scena politica. Gli elementi per sostenerlo non mancano. C’è il tentativo di Pierluigi Bersani di costituire un governo di cambiamento a guida Pd (con il sostegno non si sa di chi). C’è l’ambizione del ministro tecnico Fabrizio Barca di occuparsi di politica, e del Pd in particolare, tanto che presto…

Perché conviene curare l'industria del farmaco

Far venir meno la copertura brevettuale di un farmaco? Significa dare un duro colpo a ricerca e sviluppo. E all’economia del Paese. A ribadire l’importanza del riconoscimento del brevetto farmaceutico è il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi. In una conversazione con Formiche.net, commenta gli ultimi sviluppi sui generici in India e, numeri alla mano, sottolinea l’importanza dell’industria anche per il Pil…

La Germania cerca spazio vitale in Cina

Il sogno, o almeno la speranza, della Germania è scritto nelle ultime cifre diffuse dall’ente nazionale tedesco di statistica sull’export dell’ultimo trimestre 2012 e sul totale dell’andamento delle seportazioni nel 2012: sostituire gradualmente la quota di export finora destinata ai paesi dell’eurozona con quella ai paesi extra Ue, in particolare alla Cina. Questa affannosa ricerca di uno spazio vitale a…

Grillo: cari parlamentari grillini, 6mila euro vi possono bastare?

Forse ora appare più chiaro come mai l’ultimo, “segreto” summit grillino a Villa Valente non sia stato trasmesso in streaming come imporrebbero i dettami della massima trasparenza della Rete. A svelarlo è Tommaso Ciriaco, che dalle pagine della Repubblica di oggi racconta come, tra la costa di Fregene e il lago di Bracciano, si sia discusso anche del tema dei…

La nuova frontiera del car pooling: GreenShare ti offre un passaggio in tempo reale

Andare incontro al sempre più diffuso bisogno di mobilità in maniera economica e sostenibile da un punto di vista ambientale. E’ a queste esigenze che da tempo cerca di rispondere il fenomeno del car pooling, consistente nell’opportunità offerta da numerosi autisti di condividere il proprio mezzo con altri passeggeri che devono percorrere la stessa tratta. Oggi, il car pooling trova una nuova declinazione,…

Incontro con Alessandra Celletti: l'esperienza della leggerezza in musica

  Gli ultimi post su questo spazio li ho dedicati all’arte e alla cultura perché queste forme di comunicazione hanno una grande rilevanza sociale. Ho deciso di proseguire in questo senso, pubblicando, di tanto in tanto, dialoghi con diversi autori. Oggi vi propongo un dialogo con Alessandra Celletti, musicista, compositrice e cantante romana, sulla musica e sulla sensazione "della leggerezza". I…

×

Iscriviti alla newsletter