Skip to main content

Già prima dello scrutinio si infiamma il clima delle primarie del Partito Democratico per la scelta del prossimo candidato sindaco. Oggi infatti gli elettori del Pd sono chiamati alle urne per scegliere chi tra i sei candidati dovrà correre nelle elezioni di fine maggio per la successione a Gianni Alemanno.

I candidati in campo sono: il consigliere comunale Maria Gemma Azuni (Sel), Mattia Di Tommaso (Psi), l’ex ministro delle Comunicazioni deputato Pd Paolo Gentiloni, il chirurgo senatore Pd Ignazio Marino, l’ex assessore provinciale Pd Patrizia Prestipino e l’europarlamentare Pd David Sassoli.

Voto irregolare?

E’ Cristiana Alicata, membro della direzione regionale del Pd Lazio, ad accendere su Facebook la polemica. “Le solite incredibili file di Rom che quando ci sono le primarie si scoprono appassionatissimi di politica”. Poi, sempre sul suo profilo, l’esponente del Pd, rispondendo a qualcuno che tacciava di razzismo le sue dichiarazioni risponde: “Il razzismo non c’entra nulla. Sono voti comprati. Punto. Chi lo nega è complice dello sfruttamento della povertà che fa il clientelismo in politica”.

Anche Antonio Funiciello, portavoce del Comitato GentilonixRoma, solleva dubbi sulla regolarità del voto. “Stanno arrivando al comitato numerosissime telefonate e segnalazioni di irregolarità e disservizi nei seggi elettorali. Invito tutti -si legge nella nota- a vigilare affinchè il voto si svolga in maniera regolare. Sarebbe davvero grave se una giornata di democrazia come quella i oggi venisse funestata da vicende poco chiare”.

“Sia un’occasione di partecipazione e democrazia” 

Sulla stessa lunghezza d’onda del portavoce del Comitato Gentiloni si dice Chiara Romanello, portavoce di un altro candidato nella corsa per il Campidoglio, Ignazio Marino. “Condividiamo l’appello alla vigilanza espresso dai Comitato Gentiloni, certi che i volontari ai seggi stanno facendo un ottimo lavoro nel controllare che il voto si svolga regolarmente e in piena serenità. Questa giornata – prosegue Romanello – sia un’occasione di grande partecipazione e di democrazia. Ignazio Marino è in giro tra seggi e gazebo per ringraziare i volontari e condividere la gioia di tanti cittadini che stanno votando”.

 

Polemiche nelle primarie del Pd a Roma

Già prima dello scrutinio si infiamma il clima delle primarie del Partito Democratico per la scelta del prossimo candidato sindaco. Oggi infatti gli elettori del Pd sono chiamati alle urne per scegliere chi tra i sei candidati dovrà correre nelle elezioni di fine maggio per la successione a Gianni Alemanno. I candidati in campo sono: il consigliere comunale Maria Gemma…

Chi è il senatore di Grillo che bacchetta Grillo e chiede un'intesa col Pd

Caro Grillo, dobbiamo dialogare con il Pd e con il centrosinistra. Basta sbeffeggiare Bersani e i dirigenti del Pd. Con loro non possiamo non trovare intese. Cresce il fronte all'interno del Movimento 5 Stelle che soffre per l'intransigenza anti partiti dettata da Beppe Grillo, leader del M5S. L'ultimo parlamentare a uscire allo scoperto è il senatore Fabrizio Bocchino. "Dialettica, non…

Grillo e Berlusconi concordi sull'uso del contante

Inedita sintonia fra Movimento 5 Stelle e Pdl nel criticare le banche e nell'invocare l'uso del contante contro i pagamenti elettronici. Il post sul blog di Grillo "La vicenda cipriota e' un'ulteriore smentita delle frottole care alle banche italiane e ai giornalisti ai loro ordini, che blaterano di 'lotta al contante come battaglia di civilta' (Giovanni Sabatini, direttore dell'ABI, l'associazione…

Anonymous mette sotto attacco i siti del governo israeliano

Una serie di attacchi informatici è stata rivolta in questo weekend ai siti web governativi israeliani, senza causare però nessun grave danno. L’azione – denominata #OpIsrael, Operation Israel – era stata annunciata nei giorni scorsi dal gruppo mondiale Anonymous, che aveva comunicato la volontà di protestare contro la politica israeliana nei confronti dei palestinesi, come nel caso dell'attacco alla missione Freedom…

Buone notizie dal fronte siriano. Presto liberi i quattro giornalisti rapiti

I quattro giornalisti italiani rapiti ieri in Siria "stanno bene e saranno presto liberati e accompagnati in Turchia". Lo riferisce, all’agenzia Ansa, una fonte vicina ai ribelli siriani. "Sono stati fermati, non sequestrati", si precisa. Inoltre, la salute del giornalista Rai Armando Ricucci, del fotografo Elio Colavolpe, della documentarista Andrea Vignali e della freelance Susan Dabbous non sarebbe a rischio.…

E' la Ragioneria generale dello Stato il freno allo sviluppo?

All’indomani del decreto approvato dal Consiglio dei Ministri, che sblocca le risorse per il pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione, si discute sul ruolo della Ragioneria generale dello Stato che, secondo varie fonti, più volte avrebbe frenato sull’operazione per non mettere a rischio la solidità delle casse statali. Il Dipartimento del Ministero dell’Economia e delle Finanze preposto a “garantire la…

I mali dell'Europa schiacciata dai Brics

Mentre molti Paesi europei soffrono per stagnazione e recessione, in Asia e America Latina crescono economie fiorenti. Il contrasto più forte, evidenziato in un'analisi di Real Clear Politics, è quello tra alcuni paesi in espansione, i cosiddetti Brics, - Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa – e le economie europee in difficoltà racchiuse nell’acronimo Piiggs, ovvero Portogallo, Irlanda, Italia, Grecia,…

Casini ha sbagliato

Il fallimento del velleitario tentativo di Casini di costruire attorno alla candidatura di Mario Monti il nuovo centro politico italiano, ripropone in maniera non più rinviabile la questione della partecipazione di un movimento di ispirazione democratico cristiana alla vita politica dell’Italia. Una presenza che, con le ultime elezioni politiche, si è ridotta al lumicino. Sono oltre due anni che, con…

Bersani accerchiato. L'intesa con il Pdl è sempre più vicina

Pier Luigi Bersani nella morsa. Nelle ultime ore infatti, all’interno del suo partito, sono sempre più frequenti gli appelli alla collaborazione con il Popolo della Libertà per la formazione di un nuovo Esecutivo. Dopo Dario Franceschini è la volta di Roberto Speranza e Nicola Latorre. Speranza: “I voti del Pdl non sono di serie B” Il capogruppo dei democratici alla…

Fassina, l’ultima trincea dell’ortodossia bersaniana

L’annuncio da parte di Silvio Berlusconi delle otto proposte per dare uno shock all’economia del Paese sta facendo discutere il Partito Democratico. Stefano Fassina, in un’intervista a La Stampa, commenta il nuovo affondo dell’ex premier e le prossime mosse. “Berlusconi è uscito allo scoperto un'ora dopo la conferenza stampa del governo nel tentativo di offuscare un decreto - quello sul…

×

Iscriviti alla newsletter