Skip to main content

Oggi Beppe Grillo l’ha definito “un’ammucchiata in stile Bunga bunga”. Mercoledì Ernesto Galli della Loggia gli ha dedicato l’editoriale di prima pagina sul Corriere della Sera parlando di “unica categoria demonizzante” che porta “a vedere le cose e gli uomini della scena pubblica del loro Paese in una sola luce: quella del sospetto universale”.

Il possibile accordo tra Pd e Pdl, il cosiddetto “inciucio”, viene visto da molti commentatori ed esponenti politici come il male dei mali, il tabù a cui il Partito Democratico non può piegarsi. Ma anche per gli italiani è così? Assolutamente no, secondo lo studio realizzato dalla Ferrari Nasi & Associati, società specializzata in analisi sociopolitiche, sondaggi d’opinione e ricerche di mercato.

L’istituto ha chiesto al campione quale sia il più negativo tra i motivi della malapolitica e a sorpresa quello dei troppi “inciuci” è il meno indicato, fermandosi al 14% del campione. Il dato, tra l’altro, è confermato proprio da quanto registrato da uno stesso sondaggio realizzato nel 2008. Per il Paese ciò che non funziona è ben altro. Al primo posto della classifica c’è infatti una politica poco attenta ai bisogni del cittadino (30%), che non riesce a fare le riforme necessarie (21%) e che spesso ha rappresentanti poco qualificati per il ruolo (20%). Da sottolineare poi che l’unica variazione sensibile, rispetto a cinque anni fa, è proprio quella della necessità di fare riforme, prima al terzo posto e oggi al secondo. Una top five che vale per tutti gli elettori, anche quelli del centrosinistra che più di tutti gli altri vengono visti come contrari a un’intesa con Silvio Berlusconi. Solo con i simpatizzanti 5 Stelle il dato sulla negatività dell’accordo si alza un po’ passando dal 14 al 22%.

Il direttore della società, Arnaldo Ferrari Nasi, spiega a Formiche.net: “La categoria dell’inciucio, presentata come dominante e demonizzante dai media, in realtà non interessa. Gli italiani vogliono che la politica faccia qualcosa, sul come lo lasciano dire ai suoi esponenti. Per il cittadino conta il risultato e non può né vuole attendere per questo”.

Per questo, chiarisce ancora il sondaggista, “il Paese vuole un esecutivo di facce nuove, non di tecnici ma di politici che però non li deluda e agisca nella direzione delle sue esigenze”. E avverte: “Questa è l’ultima occasione per la politica. Se farà fallire anche questo tentativo unitario guidato da Enrico Letta verrà travolta e alle prossime elezioni non vincerà il Pdl come dicono i sondaggi ma Grillo che arriverà al 35%”.

Sorpresa! Agli italiani piace “l’inciucio” tra Pd e Pdl

Oggi Beppe Grillo l’ha definito “un’ammucchiata in stile Bunga bunga”. Mercoledì Ernesto Galli della Loggia gli ha dedicato l'editoriale di prima pagina sul Corriere della Sera parlando di “unica categoria demonizzante” che porta “a vedere le cose e gli uomini della scena pubblica del loro Paese in una sola luce: quella del sospetto universale”. Il possibile accordo tra Pd e Pdl,…

Facebook compra Parse

La corsa di Facebook verso il miglioramento dei propri servizi segna un ulteriore tappa con l’acquisizione di Parse, una start-up utilizzata da numerosi sviluppatori per realizzare applicazioni destinate ai dispositivi mobili. Mossa che si pone in sintonia con il recente avvio dell’attività mobile del noto social network. La notizia è stata riportata dal Wall Street Journal e secondo alcune fonti…

Ecco le ultime novità in casa Yahoo!

Novità in casa Yahoo!. Il presidente del consiglio di amministrazione del gruppo, Fred Amoroso, ha deciso di non ripresentare la sua candidatura al consiglio durante la prossima riunione annuale degli azionisti, in programma il 25 giugno. Ma l'addio non è di certo di quelli drammatici, dopo i risultati oltre le attese messi a segno dalla società nel primo trimestre 2013.…

Berlino dichiara guerra a Draghi e Barroso

Altro che aperture tedesche. Il fronte dell'austerità europeo non arretra di un passo, e torna all'attacco prendendo come bersaglio direttamente il governatore della Bce Mario Draghi. La Bundesbank critica infatti pesantemente l'operato dell'Eurotower nella gestione della crisi. Ma a spiazzare il dibattito economico in Europa sono anche la cancelliera Angela Merkel e il ministro tedesco dell'Economia, Wolfgang Schäuble, in uno scontro…

Sudcoreani via da Kaesong

A Kaesong non rimarrà nessuno. Il governo di Seul ha deciso oggi di richiamare gli ultimi 175 sudcoreani che ancora sono nel complesso industriale congiunto di Kaesong. L'area industriale, dieci chilometri a nord della zona demilitarizzata che spacca la penisola, è ferma dal 9 aprile, per la decisione del regime di Pyongyang di richiamare i 53mila suoi operai che lavorano…

Governo Letta. Tutto in cento giorni

Il governo di Enrico Letta - se nascerà - si gioca tutto nei primi cento giorni. I nodi più importanti, infatti, vengono al pettine subito. Quanto prima bisognerà trovare i fondi per rifinanziare la cassa integrazione in deroga. Al più presto si dovrà capire cosa fare della prima rata dell'Imu e scongiurare l'aumento dell'iva. E poi, sul banco, ci saranno…

Vertigine digitale. Il nuovo libro di Andrew Keen

Arriva in Italia il guru di Internet celebre e discusso, Andrew Keen. Lui stesso si definisce sul suo account Twitter “The Anti Christ of Silicon Valley”. Autore del nuovo libro “Vertigine digitale. Fragilità e disorientamento da social media” edito da Egea, sarà presente nel nostro Paese in questi giorni a cominciare dal 28 aprile al Festival del Giornalismo in programma…

Gnammo, l’enogastronomia si fa social e passa dalla Rete

Offrire un’esperienza enogastronomica che sia alternativa al classico ristorante, all’enoteca o a qualsiasi altro locale di ristorazione. E’ questo l’obiettivo con cui nasce Gnammo.com, una piattaforma web che permette a qualsiasi utente di organizzare appuntamenti culinari presso la propria casa o in altri luoghi adatti ad ospitare eventi di gruppo. “L’idea di base – racconta all’Arancia Gian Luca Ranno, fondatore di Gnammo – mi è venuta…

Trasmutazione dei valori: dall'uomo all'orso

La stampa e internet hanno dedicato grande spazio alla notizia che un orso è stato investito in autostrada in provincia de L'Aquilia. Ecco l'occhiello su Repubblica.it "Incidente verso le 6 del mattino in territorio di Tornimparte. L'esemplare, un maschio di circa tre anni e senza segnalatore, è morto sul colpo. Illeso ma sotto shock l'automobilista. L'allarme del commissario del parco…

L'Asian Development Bank resta al Giappone

Ancora una volta il vertice della Banca asiatica per lo sviluppo spetta a un giapponese, come da tradizione. Il nuovo presidente dell'istituto con sede a Manila è Takehiko Nakao,57 anni. Prende il posto di Haruhiko Kuroda nominato lo scorso marzo governatore della banca centrale nipponica e pedina della Abenomics, la politica economica del primo ministro Shinzo Abe che punta sull'iniezione…

×

Iscriviti alla newsletter