Skip to main content

Andare incontro al sempre più diffuso bisogno di mobilità in maniera economica e sostenibile da un punto di vista ambientale. E’ a queste esigenze che da tempo cerca di rispondere il fenomeno del car pooling, consistente nell’opportunità offerta da numerosi autisti di condividere il proprio mezzo con altri passeggeri che devono percorrere la stessa tratta. Oggi, il car pooling trova una nuova declinazione, grazie all’arrivo online di GreenShare, un sito con relativa applicazione che promette di rendere il servizio di trasporto comunitario ancora più efficiente. A spiegare l’idea imprenditoriale che c’è dietro a GreenShare è Giuseppe Colistra, uno dei quattro ideatori del progetto che avrà sede operativa a Cagliari. “Con i rincari dei carburanti – spiega all’Arancia Giuseppe – e con l’aggravarsi dei problemi legati alla congestione del traffico e all’acuirsi dell’inquinamento, la possibilità di condividere un mezzo di trasporto per i propri spostamenti è sempre più richiesta”.

Una storia, questa del passaggio concesso a viaggiatori di fortuna, che parte da lontano, dal famoso pollice alzato su strade e autostrade, e che finisce, per ora, con le moderne bacheche online, che già rappresentano un valido punto di riferimento per chi, attraverso la Rete, vuole condividere con altri passeggeri pezzi di viaggio. “Con GreenShare però si fa un ulteriore salto di qualità – annuncia Giuseppe -. Grazie infatti alla nostra applicazione, che sarà scaricabile tanto per Apple che per Android, si potrà cercare un passaggio con un qualsiasi supporto elettronico, dallo smartphone al tablet. Ma, soprattutto, e questa è la vera rivoluzione, lo si potrà fare in tempo reale, nel momento stesso in cui si pensa di poter aver bisogno di un mezzo di trasporto da condividere”. Mentre dunque il concetto attuale di car pooling si basa sulla programmazione di un viaggio, che può e spesso deve avvenire anche molti giorni prima, con GreenShare ci si metterà in contatto con una comunità di viaggiatori che in tempo reale potranno offrire un passaggio o potranno chiederlo ad altri automobilisti.

Green Share 2

“Il sito, con l’annessa applicazione – fa sapere Giuseppe – sarà online, con una versione beta, entro l’estate, forse già a luglio. Stiamo infatti perfezionando gli ultimi particolari di carattere tecnologico”. Per utilizzare GreenShare basterà dunque scaricare l’applicazione ed iscriversi al sito specificando poi di volta in volta se si è disponibili ad offrire un passaggio o se si è alla ricerca di qualche mezzo di trasporto. “Il servizio – precisa Giuseppe – sarà totalmente gratuito. I nostri guadagni arriveranno infatti solo dalla pubblicità online. Inoltre stiamo creandoun sistema che conferirà dei punti a tutti quelli che offriranno dei passaggi. Tra i vari utenti poi ci potrà essere uno scambio di questi punti, che potranno essere utilizzati da utenti che già ne hanno per compensare altri utenti che offrono loro passaggi. Al raggiungimento di un certo numero di punti si potranno poi ottenere dei premi offerti da nostri partner che stiamo cercando di coinvolgere. Si potrà andare da buoni benzina, a ticket restaurant fino a sconti per assistenza tecnica per l’auto”.

I quattro soci di GreenShare in questo stesso periodo stanno anche perfezionando la propria struttura societaria. “Tra qualche settimana daremo vita ad una srl – sottolinea Giuseppe -. Abbiamo scelto il modello ordinario, perché uno dei soci ha più di 35 anni e dunque siamo impossibilitati a optare per la formula semplificata”. Per quanto riguarda i capitale finanziari, per il momento i ragazzi di GreenShare stanno facendo affidamento sulle proprie risorse e su qualche premio vinto in competizioni tra start up. “Stiamo anche valutando l’interessamento di alcuni fondi di venture capital – dice Giuseppe -. Inoltre stiamo partecipando a un bando regionale che in caso di vittoria ci permetterà di accedere a risorse pari a centomila euro”. Non rimane dunque che fare un grosso in bocca al lupo a questi giovani imprenditori, della cui idea, c’è da scommettere, risentiremo presto parlare.

La nuova frontiera del car pooling: GreenShare ti offre un passaggio in tempo reale

Andare incontro al sempre più diffuso bisogno di mobilità in maniera economica e sostenibile da un punto di vista ambientale. E’ a queste esigenze che da tempo cerca di rispondere il fenomeno del car pooling, consistente nell’opportunità offerta da numerosi autisti di condividere il proprio mezzo con altri passeggeri che devono percorrere la stessa tratta. Oggi, il car pooling trova una nuova declinazione,…

Incontro con Alessandra Celletti: l'esperienza della leggerezza in musica

  Gli ultimi post su questo spazio li ho dedicati all’arte e alla cultura perché queste forme di comunicazione hanno una grande rilevanza sociale. Ho deciso di proseguire in questo senso, pubblicando, di tanto in tanto, dialoghi con diversi autori. Oggi vi propongo un dialogo con Alessandra Celletti, musicista, compositrice e cantante romana, sulla musica e sulla sensazione "della leggerezza". I…

Cipro (non) decide sul riassetto bancario

Le quattro principali banche greche verranno ricapitalizzate separatamente. Lo ha annunciato ieri la Banca centrale di Grecia: una decisione che di fatto congela il progetto di fusione tra i primi due istituti di crediti del Paese, la National Bank of Greece (Nbg) e la Eurobank. "La Banca di Grecia conferma che il processo di ricapitalizzazione delle quattro banche di rilevanza…

Twitter, 140 caratteri che valgono un miliardo di dollari

Twitter vale sempre di più, in denaro e anche in prestigio. La piattaforma di microblogging, amata tanto dagli utenti privati che dalle aziende, ha fatto il suo trionfale ingresso a Wall Street – no, non come titolo quotato, ma come uno degli strumenti ufficiali dell'agenzia Bloomberg: i "cinguettii" saranno infatti visibili sui terminali degli analisti di Borsa. I feed di…

Ecco perché Jeff Bezos ha investito in Business Insider

Jeff Bezos, il fondatore del colosso mondiale delle vendite online Amazon, ha deciso di lanciarsi nell’editoria. La sua entrata in scena avverrà con un’immissione di capitale da 5 milioni di dollari nel portale Business Insider. La notizia è stata data in un messaggio ai dipendenti da Henry Blodget, amministratore delegato e condirettore del sito americano d’informazione finanziaria. L’annuncio ha scatenato…

Gli scarti alimentari che accendono Londra

Gli scarti di migliaia di ristoranti e ditte alimentari di Londra favoriranno il funzionamento di quella che è già stata ribattezzata la più grande centrale elettrica del mondo. Lo riporta il sito internet del Guardian. L'energia generata da olii e grassi che intasano le fognature della capitale sarà inoltre incanalata per contribuire alla gestione di un imponente impianto per lo…

Ecco come l’Europa riceve Vladimir Putin

Secondo giorno di visita per Vladimir Putin in Germania. Un viaggio oscurato dalle proteste contro il presidente russo ad Hannover, a seguito dell'ondata di controlli voluta da Mosca alle organizzazioni non governative in Russia. La misura - molto criticata all'estero nei giorni scorsi - ha scatenato ieri i manifestanti tedeschi che portavano bandiere siriane, indossavano maschere da diavolo, agitavano immagini…

Nuovi segni preparatori di un quarto test nucleare nordcoreano

La Corea del Nord mostra segni di preparazione di un quarto test nucleare, due mesi dopo il precedente che le era costato una nuova serie di sanzioni internazionali, secondo il ministro della Riunificazione della Corea del Sud. "Ci sono segni evidenti" di un'attività inusuale intorno al principale sito per i test nucleari nordcoreani, ha dichiarato Ryoo Kihl-Jae a una commissione…

In Portogallo l'austerità non conosce limiti

Il premier portoghese. Pedro Passos Coelho, ha annunciato ulteriori drastici tagli alla spesa pubblica dopo la decisione della Corte costituzionale di respingere come "discriminatorie" diverse misure di austerità iscritte nel bilancio 2013. Fra queste vi erano la soppressione della 14esima degli stipendi dei funzionari e delle pensioni e la riduzione delle indennità di disoccupazione e di malattia. Una decisione che…

La storia del blogger saudita Badawi

Tre bambini si domandano se e quando il loro papà tornerà a casa. Sono i figli di Raif Badawi, il blogger saudita finito in carcere perchè aveva aperto una pagina web dove incoraggiava il dibattito sui temi religiosi nella sua terra. Un'iniziativa che gli è costata l'accusa di violazione della Sharia e di apostasia, punita con la pena di morte.…

×

Iscriviti alla newsletter