Skip to main content

Perché tornare a interessarsi di Dmitri Šostakovi di cui abbiamo analizzato le peripezie il 4 gennaio in occasione della presentazione a Roma della sua opera (dadaista e futurista) ‘Il Naso’? Le ragioni sono almeno tre. In primo luogo, è uscito in questi giorni, per i tipi di Zecchini Editore, il libro Šostakovi Continuità della Musica, Responsabilità nella Tirannide di Piero Rattalino (pp 280, € 25), un libro che alcuni recensori hanno inteso come un saggio ‘revisionista’.

In secondo luogo, a Zurigo ha avuto un grande successo una nuova produzione de ‘“La lady Macbeth del distretto di Mensk”, il lavoro che gli creò maggiori difficoltà con l’establishment sovietico; inoltre alla Scala è piaciuto, più di quanto ci si attendesse, Cuore di cane di Alexander Raskatov, lavoro contemporaneo di autore vivente che ha numerosi punti di contatto con Il Naso. In terzo luogo, l’imminente esecuzione (19-20 maggio) da parte dell’Orchestra Sinfonica di Roma della Fondazione Roma Arte e Musei, della mastodontica Settima Sinfonia sottotitolata Leningrado, scritta ed eseguita durante l’assedio di Leningrado.

Di questi elementi, il più importante è il primo, anche se ha indubbiamente nessi con il terzo. Gran parte dei lavori sulla vita tormentata di Šostakovi, apprezzato nel resto del mondo ma considerato con diffidenza in Patria (nonostante lo stesso contributo personale che diede durante la seconda guerra mondiale) a causa della bocciatura da parte di Stalin in persona de “La lady Macbeth del distretto di Mensk” (tramite un durissimo editoriale della Pravda) si basano sul libro Testimonianza. Le Memorie di Dmitri Šostakovi pubblicate da Solomon Volkov nel 1979 (ossia a quattro anni circa dalla morte del compositore), memorie scritte in seguito a lunghe interviste. Anche se Volkov non hai esibito i nastri in cui le interviste sarebbero state registrate le conversazioni, nessuno degli stretti familiari di Šostakovi ne ha mai smentito i contenuti.

E’ difficile dire quanto nel libro di Volkov ci sia di forzato. Il ritratto che emerge è quello di un fiero antistalinista, costretto dalle circostanze della vita e dalla ferocia del tiranno (che aveva mandato di fronte al plotone di esecuzione alcuni dei suoi migliori amici) a vivere una doppia esistenza dal 1936 (anno in cui venne bandita “La lady Macbeth del distretto di Mensk”): conformista in apparenza (e in tal modo anche con importanti riconoscimenti ed incarichi ufficiali) ma anticomunista in fondo al cuore e con il timore di essere, in qualsiasi momento, scoperto.

Il volume di Volkov ha avuto diffusione limitata in Italia. Il film tratto da Tony Palmer nel 1988 dl libro di Volkov, con Ben Kingsley, ha avuto numerosi premi internazionali ma in Italia si è potuto vedere soltanto sul canale ‘classica’ di Sky in lingua originale con sottotitoli; non ha trovato un distributore che lo circolasse nelle sale anche in quanto politici di rango avrebbero, all’epoca, fatto sapere che non gradivano la diffusione di un film che metteva in cattiva luce l’Unione Sovietica dalla rivoluzione al 1975.

Rattalino è un musicista ed un musicologo di rango, non uno storico. Mostra di non gradire il lavoro di Volkov ma la sua è una biografia musicale (non storico-politica) del compositore. E’ un lavoro attento, rivolto non solo al pubblico del mondo della musica; è scritto con eleganza e pone le opere di Šostakovi nel contesto dell’evoluzione storico-politica di settanta anni del Novecento. Riconosce come, dopo il bando di ‘La lady Macbeth del distretto di Mensk’, il giovane che era uno dei più corteggiati dalle belle donne dell’intelighentsia di Leningrado (il nome dato a San Pietroburgo dopo la rivoluzione sovietica), anche a ragione della sua arguzia (oltre che della sua avvenenza), era diventato timido e timoroso (tanto da mettere anche la sua firma ad una lettera di censura al suo amico Sacharov) ma trova come elemento di fondo della vita del compositore “la continuità di musica legata alla tradizione e l’assunzione di responsabilità personali, pur nei lacci della tirannide”. Essenzialmente, si differenzia solo in parte da un’analisi dalla personalità di Šostakovi quale tratteggiata da Volkov.

Occorre, però chiedersi, se, dopo avere composto due opere indubbiamente rivoluzionarie sotto l’aspetto della sintassi musicale, gran parte della produzione di Šostakovi (soprattutto le sinfonie, meno la cameristica e le musiche da film) siano rimaste così tradizionali (e lontane da altri fermenti del Novecento) proprio in quanto sentitosi nel mirino di un regime che non accettava l’innovazione. Il libro di Rattalino non tratta un aspetto importante: il jazz di Šostakovi – un segno, al tempo stesso, di sfida al regime e d’innovazione nel panorama musicale sovietico dell’epoca. Merita di essere letto non solo da chi si interessa di musica ma da tutti coloro che vogliono approfondire il ruolo (e le difficoltà) degli intellettuali nell’Unione Sovietica.

Dmitri Šostakovi, un comunista nella patria del socialismo realizzato

Perché tornare a interessarsi di Dmitri Šostakovi di cui abbiamo analizzato le peripezie il 4 gennaio in occasione della presentazione a Roma della sua opera (dadaista e futurista) ‘Il Naso’? Le ragioni sono almeno tre. In primo luogo, è uscito in questi giorni, per i tipi di Zecchini Editore, il libro Šostakovi Continuità della Musica, Responsabilità nella Tirannide di Piero Rattalino…

Il treno del Pd si schianta sull'alta velocità

Grazie all’autorizzazione dell’autore e dell’editore, pubblichiamo l’articolo di Goffredo Pistelli comparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi del gruppo Class Editori. Non bastassero le baruffe in casa piddina sull'Alta velocità ci si mette anche Debora Serracchiani, neogovernatrice del Friuli, ad alimentare la bagarre. Pungolata ieri dal Corriere Veneto, come prima cosa ha archiviato la Tav. «La Tav, per come…

I toni fascisti del partigiano Grillo

Grazie all’autorizzazione dell’autore e dell’editore, pubblichiamo il commento di Massimo Tosti  comparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi del gruppo Class Editori. Il democratico specchiato Beppe Grillo ha dedicato il suo blog di ieri alla ricorrenza della Liberazione, per darne un'interpretazione estensiva, esaustiva e (come dire?) ecumenica. "Nella nomina a presidente del Consiglio di un membro del Bildeberg il…

Il Fatto Quotidiano sfotte Enrico Letta

Gulp. Che ci fa un editoriale di Enrico Letta sul Fatto Quotidiano? I lettori del quotidiano diretto da Antonio Padellaro e Marco Travaglio con tutta probabilità saranno trasaliti questa mattina per la sorpresa, e forse per lo sdegno, quando si sono imbattuti nella firma del premier incaricato come autore dell'editoriale di prima pagina del Fatto Quotidiano. Eppure dopo i primi…

Il Pd è cotto e pure la Cgil è allo sbando. Parla Cremaschi

Grazie all’autorizzazione dell’autore e dell'editore, pubblichiamo l’'intervista di Alessandra Ricciardi a Giorgio Cremaschi comparsa sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi del gruppo Class Editori. Una vita nella Fiom, leader nella Cgil della corrente Rete 28 aprile, oggi naturalmente opposizione. Giorgio Cremaschi è stato uno dei pochi che al direttivo della Cgil ha votato contro la mozione di sostegno alla…

Le condizioni di Berlusconi per far nascere il governo Letta

Basta con i tecnici al governo, il programma economico del governo Letta lo abbiamo già pronto, io mi vorrei occupare di riforme istituzionali. E' il Berlusconi-pensiero sul governo di Enrico Letta in gestazione. Il Tesoro secondo Berlusconi No a Fabrizio Saccomanni all'Economia: “Abbiamo già dato con i tecnici, veniamo da un governo che ha fatto disastri col suo eccesso di…

Se il Partito Democratico si sposta al Centro

Complice la fretta di varare un esecutivo per rimettere sui binari dell’azione un deragliato centrosinistra, il Partito Democratico non ha ancora fatto i conti con un dato politico passato (per ora) in secondo piano. La scelta di puntare su Enrico Letta e l’ascesa di Matteo Renzi da un lato, la marginalità dei Giovani turchi e il fuoco amico su Pierluigi…

Obama e Cameron avvertono Assad sulle armi chimiche

Armi chimiche contro i ribelli siriani. E' questa l'accusa che Usa e Gran Bretagna rivolgono al regime del presidente Bashar al-Assad. Il Foreign Office, il ministero degli esteri britannico - rende noto il Sole 24 ore - "ha spiegato di avere limitate ma convincenti informazioni da diverse fonti che dimostra l'uso di armi chimiche in Siria, incluso il (letale gas…

×

Iscriviti alla newsletter