Skip to main content

Sarà un dettaglio ma non lo è. A bordo di una compagnia low cost verso una capitale europea prendi e noti che tutte le comunicazioni rivolte dall’equipaggio ai passeggeri avvengono prima in inglese, quindi nelle lingue dei paesi di partenza e destinazione. Tutte, tranne una. Tranne il messaggio che lancia la solita lotteria. Ecco, questo messaggio è dato prima in italiano.

Sarà un dettaglio ma non lo è. Appena atterri, trovi un clima così rigido che rimpiangi il riscaldamento globale.

Sarà un dettaglio ma non lo è. Come mai in Italia nessun imprenditore ha messo su una compagnia low cost? Forse perché da noi, poiché le imprese più grandi hanno sempre qualche garanzia o contributo pubblico, ai nostri imprenditori sentire parlare di low cost deve fare mettere in piedi il pelo sull’avambraccio. Se è un’impresa con costi bassi, la bad company poi a cosa serve?

Sembra strano ma non lo è. L’aeroporto di Cuneo fa due cento mila passeggeri l’anno. Ottocento al giorno. Forse peggio di Reggio Calabria. Ma a Reggio Calabria è ovvio che deve funzionare male perché insomma, che te lo dico a fare. Ma allora a Cuneo il problema qual è?

Sembra strano ma non lo è. L’aeroporto di Aosta è chiuso da cinque anni per un contenzioso sorto tra soggetti pubblici e privati. Sempre la solita storia. Ecco ogni due, tre mesi, sui giornali, compare la notizia che l’aeroporto sta per aprire e, qualche giorno dopo, alzate la testa di qualche centimetro mentre lo pronunciate nzu, niente. Non apre. Insomma anche ad Aosta, e non vorremmo che la Svizzera d’Italia ne abbia a offendersi, gli è finita peggio del Magliocco di Comiso. Dove è logico che le scale mobili debbano mettere le radici.

Cose strane, ma non troppo. Aeroporti italiani e compagnie low cost

Sarà un dettaglio ma non lo è. A bordo di una compagnia low cost verso una capitale europea prendi e noti che tutte le comunicazioni rivolte dall’equipaggio ai passeggeri avvengono prima in inglese, quindi nelle lingue dei paesi di partenza e destinazione. Tutte, tranne una. Tranne il messaggio che lancia la solita lotteria. Ecco, questo messaggio è dato prima in…

Golos, prima vittima eccellente della legge russa anti Ong

È Golos la prima organizzazione non governativa russa multata per la nuova legge che impone alle associazioni che ricevono finanziamenti esteri di registrarsi come “agente straniero”. Un termine che rimanda all'epoca sovietica e che in molti leggono come sinonimo di spia. L'organizzazione che si occupa di monitorare la regolarità delle elezioni è stata condannata a pagare 300mila rubli, pari a…

Il 25 aprile avvelenato di Grillo e Vendola

Veleni e recriminazioni segnano un 25 aprile scandito dalle consultazioni che il premier incaricato, Enrico Letta, sta tenendo per aggregare consenso utile alla formazione di un governo di larghe intese. Un momento delicato e significativo per il Paese, che nelle cronache cede il passo a dichiarazioni che inquinano ancora di più il clima di scarsa fiducia tra le forze politiche,…

Il fascismo di Grillo sulla Liberazione

Grillo e il Movimento 5 stelle girino al largo del 25 Aprile. Sarebbe la prima volta che un movimento intrinsecamente fascista pretende di intestarsi la Festa della Liberazione dal fascismo.

Vendola e Grillo profanano la storia e l'antifascismo

Le parole possono pesare come piombo. Chiunque fa politica dovrebbe riflettere almeno un po' prima di fare affermazioni pubbliche. Il 25 aprile poi non è un giorno qualunque ma quello in cui il Paese ricorda e festeggia la Liberazione, la resistenza. Quella del fascismo in Italia è stata una pagina infame di cui è giusto avere memoria per evitare di…

La politica dell'inadeguatezza: opportunismi, franchi tiratori e speranze

  Come potrà il Partito Democratico convivere in un governo assieme al suo avversario storico, il PDL di Silvio Berlusconi? Immaginare una proficua collaborazione tra PD e PDL in questa situazione è davvero difficile. Silvio Berlusconi ha già avanzato pretese sul ministero della Giustizia e questo fa presagire un nuovo tentativo da parte dell’ex primo ministro di metter mano ai…

Margaret Thatcher, la Lady dei record

“Economics is the method: the object is change the soul!” (Margaret H. Thatcher) L’eccezionalità di Margaret H. Thatcher sta nei record che ha saputo cogliere. Prima donna alla guida di un grande partito occidentale e poi primo ministro; primo leader britannico a vincere per tre volte di seguito le elezioni politiche; primo leader a dimettersi senza aver perso mai le…

Come stanno andando le consultazioni di Letta premier

Sono iniziate alle ore 8.45 le consultazioni che il premier incaricato Enrico Letta sta tenendo con i partiti presenti in Parlamento per la formazione di un governo. Letta, atteso da un duro lavoro a causa di veti incrociati, primi fra tutti quelli del Pdl, spera di sciogliere li nodi e poter annunciare la formazione di quello che ha definito un esecutivo…

Enrico Letta premier. Lo speciale di Formiche.net

Il vice segretario del Partito Democratico Enrico Letta si appresta a tornare a Palazzo Chigi da Presidente del Consiglio, da lui ben conosciuto e frequentato da anni come Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio del secondo Governo Prodi dal 2006 al 2008 e da ministro dell'Industria e delle Politiche Ue nei due governi D'Alema (primo e secondo, 1998-2000) e nel successivo…

Viaggio nel movimento cattolico Rinnovamento nello Spirito

Originario di Enna, laureato in Paleografia e filologia musicale all’Università di Pavia, Salvatore Martinez è il primo laico alla guida del Rinnovamento nello Spirito, uno dei più importanti movimenti all’interno della Chiesa. Membro dell’International Charismatic Consultation, Martinez dal 2008 è anche consultore presso il Pontificio Consiglio per i laici, per la Famiglia, per la Promozione della Nuova Evangelizzazione. E da…

×

Iscriviti alla newsletter