Skip to main content

Non più a bordo della monovolume Fiat Ulysse, ma con macchina di servizio e scorta, questa mattina alle 8.30 il presidente del Consiglio Enrico Letta è arrivato al Quirinale per un colloquio con Giorgio Napolitano.

Nessuna comunicazione ufficiale sui temi dell’incontro, ma c’è ottimismo sulla riuscita del suo tentativo, dopo che anche ieri, giorno delle consultazioni con tutte le parti politiche, da Dallas il leader del Pdl Silvio Berlusconi ha dichiarato di non volere nemmeno pensare a un fallimento di Letta.

Il vicesegretario del Pd potrebbe sciogliere la riserva già oggi in modo da giurare entro domenica, prima dell’apertura delle Borse, e chiedere la fiducia al Parlamento nei primi giorni della prossima settimana.

Ecco tutti gli approfondimenti che Formiche.net ha dedicato a Enrico Letta e al “governo snello e sobrio” (parole del premier incaricato) che verrà.

Le consultazioni

Le condizioni di Berlusconi per far nascere il governo Letta.

Imu e ministri politici. Perché il Pdl sbraita sul governo Letta che verrà. Il corsivo di Bruno Guarini sulle reali intenzioni del Pdl

Il programma del governo Letta spiegato ai grillini. L’articolo di Fernando Pineda sui punti essenziali del governo Letta che verrà spiegati dal premier incaricato nell’incontro con il Movimento 5 Stelle

“Scongelatevi”. Enrico Letta fa vedere le stelle ai grillini. Il commento di Leo Soto sull’incontro fra Letta e la rappresentanza parlamentare del Movimento 5 Stelle

Le indiscrezioni

Previsione: il governo Letta nascerà domani. Ecco perché. L’articolo di Mimmo Pesce

Ecco chi saranno (forse) i ministri di Letta. L’articolo di Jack Sparrow

Commenti e analisi

 Enrico Letta farà finalmente risorgere il centrosinistra. L’analisi di Giuliano Cazzola

Se il Partito Democratico si sposta al centro. Il commento di Michele Pierri

Ecco da chi sarà sostenuto il premier Enrico Letta L’analisi di Bruno Guarini

Il discorso low profile di Enrico Letta La sintesi di Fabrizia Argano

L’avvertimento del Pdl a Enrico Letta Il corsivo di Bruno Guarini

Caro Enrico Letta, ricordati delle politiche di Monti Il post Giuliano Cazzola, blogger di Formiche.net

Berlusconi silura Renzi premier e preferisce Letta (Enrico) L’analisi di Bruno Guarini

Le interviste

Ok solo a un governo di scopo con i saggi di Napolitano come ministri. L’intervista a Cesare Damiano (Pd) di Francesco De Palo

Forza Enrico Letta. Parla De Micheli (Pd). L’intervista di Michele Pierri

Tutti i dubbi della sinistra Pd sul governo Letta che verrà L’intervista di Francesco De Palo ad Alessandro Bianchi, già ministro dei Trasporti nel governo Prodi e ora nella Direzione del Pd

Enrico Letta? Vi svelo chi è davvero Pregi, difetti, amicizie e aneddoti del presidente del Consiglio incaricato raccontati a Formiche.net dall’amico manager e co-fondatore del think tank VeDrò, Francesco Delzìo. L’intervista di Fabrizia Argano

La biografia e le curiosità

Il Fatto Quotidiano sfotte Enrico Letta

Enrico Letta, la biografia completa

Enrico Letta, il premier più giovane d’Europa

La rete di Enrico Letta L’articolo di Francesco De Palo

Cosa pensa Enrico Letta di Renzi, Berlusconi e… Vasco Il pezzo di Fabrizia Argano

Ecco come i giornali stranieri guardano Enrico Letta L’articolo di Rossana Miranda


Enrico Letta premier: idee, programmi e consultazioni

Non più a bordo della monovolume Fiat Ulysse, ma con macchina di servizio e scorta, questa mattina alle 8.30 il presidente del Consiglio Enrico Letta è arrivato al Quirinale per un colloquio con Giorgio Napolitano. Nessuna comunicazione ufficiale sui temi dell'incontro, ma c'è ottimismo sulla riuscita del suo tentativo, dopo che anche ieri, giorno delle consultazioni con tutte le parti…

Ok solo a un governo di scopo con i saggi di Napolitano come ministri. Parla Damiano (Pd)

“Formare un governo di scopo ed evitare che i partiti rilancino i propri programmi”. E' l'auspicio del deputato Pd, Cesare Damiano, ex ministro del Lavoro nel governo Prodi, secondo cui sarà fondamentale il mix di personalità che saranno scelte da Enrico Letta. “Non è indifferente – dice - pensare che in un governo possano esserci Barca, Bonino, Cancellieri, Rodotà”. Ma…

Tutti uniti contro gli attacchi cibernetici

Come gestire le emergenze informatiche della più varia natura, dalle attività di disturbo, hacking fino a veri e propri attacchi alla sicurezza delle reti informatiche militari e civili? Per rispondere a questo interrogativo entra in azione l`esercitazione "Locked Shields 2013" che si è conclusa oggi a Roma, presso il Comando Interforze sotto l'organizzazione dal Nato Cooperative Cyber Defence Centre of…

La minaccia nascosta nel calo dello spread

La buona notizia è che lo spread cala. Quindi pagheremo meno interessi sul debito pubblico e, a cascata, su tutto il resto, dal funding bancario fino ai mutui di casa. La brutta notizia è che lo spread cala. Quindi significa che vendiamo sempre più titoli all’estero, allungando la corda che finirà con lo strangolarci. Il fatto che il calo dello…

Grillo e le polemiche sul 25 aprile tra idiozie e malafede

Il nostro è un grande Paese, anche se non sempre sembra tale. Anzi, si può dire che siamo grandi quando nessuno vede, quando viviamo cioè privatamente il nostro senso profondo della comunità. Quando, invece, arrivano le occasioni pubbliche, tornano in scena le solite manfrine, con i giudizi intellettuali più o meno sciocchi di sempre degli uni contro gli altri. Se…

La tirannia del change ha bisogno di qualche ruga

Il risultato elettorale italiano non è stato tanto diverso da quello britannico del 2010. Certamente sotto il profilo aritmetico. I conservatori risultarono il primo partito ma i laburisti del primo ministro uscente Gordon Brown e i liberal democratici guidati da Nick Clegg ottennero rispettivamente il 29% e 23% dei voti. Anche l’elezioni inglesi furono caratterizzate da quella che Il Foglio…

Quando la credibilità di uno sport passa anche attraverso una scommessa

Negli ultimi giorni si è letto e parlato nuovamente di scomesse sportive illegali, di infiltrazioni della Camorra (da parte di schegge impazzite dei "Casalesi") e di una serie di elementi negativi, che, a corrente alternata, tornano ad occupare spazi sui giornali italiani (spesso nelle pagine della "nera"). Una riflessione ulteriore arriva da un interessante workshop che si è svolto di recente…

Letta elettrizza Conti (Enel)

Efficienza della burocrazia, responsabilizzazione delle comunità locali che bloccano spesso e con assoluta ottusità gli investimenti in innovazione e in infrastrutture, veri passi verso la tanto promessa riforma della macchina amministrativa "iniziando dalla ormai ineludibile abolizione delle province". E intanto, subito, "una rivitalizzazione della domanda interna alleggerendo innanzitutto il carico fiscale su famiglie e imprese". Ecco le carte da giocare…

Da Obama a Berlusconi. Ecco gli elogi a George W. Bush

L'ex presidente degli Stati Uniti, George W. Bush, ha concluso il discorso di ieri alla presentazione della sua libreria-museo a Dallas, in Texas, senza riuscire a trattenere un pianto di commozione: "I migliori giorni per il nostro Paese devono ancora venire". "Abbiamo portato più libertà nel nostro Paese migliorando il sistema scolastico e abbassando le tasse per tutti. Abbiamo liberato…

Il secondo obiettivo degli attentatori di Boston era New York

I fratelli Tsarnaev, accusati dell'attentato alla maratona di Boston, avevano prodotto altri esplosivi per un secondo obiettivo: l'affollata Times Square di New York. A confermare la notizia, emersa nel corso degli interrogatori all'unico dei due sospetti ancora in vita, il 19enne Dzhokhar Tsarnaev, è stato il capo della polizia di New York Raymond Kelly. Affiancato dal sindaco Michael Bloomberg, Kelly…

×

Iscriviti alla newsletter