Skip to main content

Non siamo solo progressisti e non siamo un Partito socialista, siamo democratici e dobbiamo ambire alla vocazione maggioritaria per cui il Pd è nato. Ovvero: no alla deriva socialdemocratica del Pd, inevitabile con una convergenza di Sel nel partito, e no all’autosufficienza invocata dal segretario nel caso di un governo di minoranza.

Ovviamente la cautela di Walter Veltroni non induce a riferimenti personali e diretti, eppure dalla parole dell’ex segretario del Pd, ed ex vicepremier nel governo Prodi, traspare una direzione di marcia precisa.

La lettera a Repubblica

E’ “irresponsabile chi parla di scissioni” nel Pd. Lo scrive Walter Veltroni in una lettera al quotidiano Repubblica nella quale lancia un appello: “Salviamo il Pd. E’ stato il sogno della mia vita politica e sono convinto che una crisi di quel progetto precipiterebbe il paese nell’egemonia di populismi vari, cioè lo avvicinerebbe alla sua crisi definitiva”.

“La mia posizione di oggi, lontana ormai dalle dinamiche della vita interna – spiega – mi consente di dire, con la necessaria serenità e il necessario allarme, che quando sento parlare di possibili scissioni penso che si stia irresponsabilmente, anche solo ventilando l’ipotesi, distruggendo un grande progetto politico”.

Siamo democratici, non solo progressisti

Veltroni è convinto che, invece di ipotizzare scissioni, “va coltivata l’ambizione di portare al governo un consenso popolare capace di sorreggere quel ciclo riformista utile all’Italia”, perchè “essere democratici significa coltivare un’idea alta della priorità dell’interesse nazionale e un’idea sobria e al tempo stesso orgogliosa della politica, significa sapere che la società civile non è solo un deposito di rabbia da usare elettoralmente come uno spot del momento ma una risorsa di organizzazione dal basso della vita pubblica”.

Il Pd, conclude l’ex segretario, “dovrebbe essere una forza nuova, aperta, che si propone di mutare anche i paradigmi della seconda Repubblica”. Quindi l’appello “ad avere tutti, in questo momento terribile, la testa sulle spalle e a tenere il paese al primo posto, sempre”.

Veltroni ha un'idea poco bersaniana (e vendoliana) del Pd

Non siamo solo progressisti e non siamo un Partito socialista, siamo democratici e dobbiamo ambire alla vocazione maggioritaria per cui il Pd è nato. Ovvero: no alla deriva socialdemocratica del Pd, inevitabile con una convergenza di Sel nel partito, e no all'autosufficienza invocata dal segretario nel caso di un governo di minoranza. Ovviamente la cautela di Walter Veltroni non induce…

La richiesta (prioritaria) di Abu Mazen a John Kerry

Il segretario di stato americano John Kerry ha incontrato ieri a Ramallah, in Cisgiordania, il presidente palestinese Abu Mazen. Questo incontro è il primo di una lunga serie che verranno condotti dal capo della diplomazia americana nel suo tour di 10 giorni in Medio Oriente. Nella riunione Abu Mazen ha ripetuto a Kerry che "la priorità" per il riavvio dei…

Brembo, una storia italiana di successo

Leader mondiale negli impianti frenanti a disco, una storia imprenditoriale lombarda di successo: Brembo, azienda bergamasca con oltre 50 anni di storia, è un caso imprenditoriale per la Cnn, che dedica un servizio all'azienda che "ha saputo far diventare sexy anche i freni"."Ci sono molti esempi in Italia di famiglie che sono cresciute partendo da piccoli laboratori. 51 anni fa…

Con le crisi bancarie (stile Cipro) si scherza col fuoco

La decisione del governo di Cipro, spintonato da una Troika troppo invadente, di tassare tutti i conti correnti oltre i 100 mila euro delle banche cipriote in default, è stato un test premeditato e un pericoloso precedente per l'intera Ue. Lo possiamo affermare con certezza. La conferma, del resto, è arrivata dal portavoce di Michel Barnier, il commissario europeo al…

Anche Confindustria e sindacati sono a rischio declino. Parla Treu

La crisi delle rappresentanze corre parallela tra partiti politici e parti sociali. Nessuno viene risparmiato, tutti rischiano di affondare nel naufragio che sta spazzando via storiche certezze e consolidati punti di riferimento. Il "Diario del Lavoro" ne parla con Tiziano Treu, che da tempo studia il problema. Un problema, avverte, che riguarda sia il sindacato che la Confindustria e le…

Vi spiego che sindaco di Roma può essere Ignazio Marino

Ignazio Marino sarà il prossimo candidato sindaco di Roma per il Partito Democratico. E’ questo l’esito delle elezioni primarie tenutesi oggi e che hanno visto la competizione tra sei candidati alla successione di Gianni Alemanno: il consigliere comunale Maria Gemma Azuni (Sel), Mattia Di Tommaso (Psi), l’ex ministro delle Comunicazioni, deputato Pd Paolo Gentiloni, il chirurgo e senatore Pd Ignazio…

Ignazio Marino vince le primarie del Pd a Roma. Exit Poll di Tecnè

Si sono chiusi alle 20 i seggi delle primarie del Pd per la scelta del candidato sindaco di Roma. Secondo gli exit poll realizzati da Tecne' e diffusi da Sky Tg24, il candidato Ignazio Marino trionferebbe su tutti i candidati con una 'forchetta' tra il 54 e il 58% dei consensi. A seguire, David Sassoli, a cui andrebbero il 24-28%, terzo Paolo…

Papa Francesco Vescovo di Roma: cerimonia, significato e confronti con altri Papi

Si è svolta questo pomeriggio la cerimonia di insediamento di Papa Francesco quale Vescovo di Roma, prendendo così possesso della Basilica di San Giovanni in Laterano. Una cerimonia che ha visto la presenza di migliaia di fedeli, sia all’interno che all’esterno della Chiesa, accorsi per assistere al momento in cui Papa Francesco si è seduto sulla cattedra della Basilica Lateranense.…

Maroni a Pontida ha tracciato la nuova agenda della Lega: meno folclore, più amministrazione

Il raduno di Pontida di oggi voluto da Roberto Maroni, dopo un anno di assenza legata alla storica riorganizzazione del Carroccio con il superamento della epopea bossiana, sconta un doppio registro: il primo, prevalente e immediato, interno, volto a canalizzare il residualismo del Senatur proprio nel terreno di gioco del ritualismo a lui congeniale; il secondo più di prospettiva certifica…

Suicida il figlio del pastore Warren

Un grave lutto ha colpito il celebre pastore Rick Warren, leader della Chiesa evangelica Saddleback di Lake Forest, in California, la più grande delle Chiese evangeliche cristiane degli Stati Uniti ed innegabilmente la figura religiosa più popolare negli Stati Uniti dopo il Papa. Tanto che si è auto-nominato l'erede di Billy Graham, il pastore-profeta dei presidenti Usa. Il figlio del…

×

Iscriviti alla newsletter