Skip to main content

Grazie all’autorizzazione dell’autore, pubblichiamo l’editoriale di Pierluigi Magnaschi comparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi del gruppo Class Editori.

Matteo Renzi, provocando il risentimento della nomenklatura piddina, aveva minacciato di rottamare i ferri vecchi del partito di estrazione Pci e transumati dalla sinistra Dc, per consentire al nuovo Pd di poter respirare aria nuova. Di fatto invece, la rottamazione del Pd è stata realizzata da uno che doveva essere rottamato, cioè dal segretario Pier Luigi Bersani che, organizzando le parlamentarie tra Natale e Capodanno e blindandole contro chi volesse introdurre figure nuove magari con un lungo curriculum o gavetta negli enti locali, ha finito per portare in Parlamento almeno 150 neofiti, privi di esperienza e uniti dalla comune vocazione antiberlusconiana, che non significa l’ostilità a Berlusconi, che è del tutto legittima, ma l’attitudine, completamente deleteria, di vedere nel dissenziente un nemico.

Se l’antiberlusconismo fosse solo l’allergia politica a Berlusconi, vorrà dire che, una volta tolto dai piedi Berlusconi (in questo, almeno, l’anagrafe dovrebbe aiutare), i neoparlamentari Pd più oltranzisti non riterranno più, per esempio, che coloro che sono fuori dallo steccato del partito sono degli infedeli o che una eventuale «grande coalizione» sia necessariamente un abominevole inciucio. Invece essi, allevati in una scuola di contrapposizione manichea, troveranno subito un eventuale sostituto da caricare di tutte le ignominie e con il quale, per definizione, non sarà possibile «nemmeno andare a prendere una tazzina di caffè al bar dell’angolo».

Di fatto, se si analizzano i loro comportamenti in parlamento in occasione delle votazioni del candidato del loro partito alla presidenza della Repubblica, essi, pur essendosi presentati all’elettorato come diversi dai grillini, una volta eletti, si sono mossi come dei grillini portati dentro le mura del Pd dal cavallo di Troia allestito da Bersani e dai suoi amici del tortello magico. I grillini con la casacca del Pd non sentono la disciplina di partito, non tengono conto degli effetti di lungo periodo delle loro decisioni emotive. Purtroppo essi, con le parlamentarie e soprattutto con il listino che Bersani e i suoi amici si sono tenuti ben stretto, assomigliano a quei molossi che i familiari dicono essere così buoni ma che poi, non si sa perché, in un pomeriggio di sole, divorano il capofamiglia.

Bersani, da rottamato a rottamatore

Grazie all’autorizzazione dell’autore, pubblichiamo l’editoriale di Pierluigi Magnaschi comparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi del gruppo Class Editori. Matteo Renzi, provocando il risentimento della nomenklatura piddina, aveva minacciato di rottamare i ferri vecchi del partito di estrazione Pci e transumati dalla sinistra Dc, per consentire al nuovo Pd di poter respirare aria nuova. Di fatto invece, la rottamazione…

La disputa su monsignor Tonino Bello

Venerdì prossimo, 26 aprile, Congresso nazionale di “Pax Christi” sul controverso vescovo Il 20 aprile 1993 si spegneva a Molfetta monsignor Antonio Bello, conosciuto come “don Tonino”, vescovo di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, presidente di Pax Christi Italia dal 1985 al 1993. Mons. Luigi Bettazzi, vescovo emerito di Ivrea conosciuto per le sue posizioni progressiste e amate dalle sinistre, ne rievocherà la figura…

Amato è molto amato da Napolitano

E’ da settimane che Giuliano Amato è il più amato dai giornali. Presidente della Repubblica, presidente del Consiglio, super ministro: ogni carica libera è buona per essere ricoperta dall’ex premier, secondo i principali quotidiani, Corriere della Sera in primis. Oggi, giorno decisivo per l’incarico di formare il governo, Amato è considerato il più papabile per ricevere il mandato dal capo…

E' morto Teodoro Buontempo

E' morto questa notte a Roma il presidente de La Destra, Teodoro Buontempo. A dare l'annuncio della scomparsa è stato il segretario del partito Francesco Storace sul sito del Giornale d'Italia: "Il leone si è spento combattendo fino all'ultimo circondato dall'amore della sua splendida famiglia", si legge nell'apertura del sito. "Il presidente de La Destra - aggiunge Storace - era stato…

In arrivo una seconda portaerei cinese?

La Cina avrà una seconda portaerei, più grande rispetto all'unica in suo possesso, la Liaoning. Citato dall'agenzia Xinhua, il vice capo di stato maggiore dell'Esercito popolare di liberazione, Song Xue, ha fatto questo accenno agli attache militari stranieri durante la cerimonia per celebrare il 64esimo anniversario della Marina. Apparentemente una smentita della smentita secondo le indiscrezioni della stampa estera sulla…

Perché Huawei snobberà gli Stati Uniti

La Huawei non è più interessata al mercato statunitense. O almeno non lo è “particolarmente”. A dare una direzione sul futuro del colosso cinese delle telecomunicazioni, senza però entrare nei dettagli, è stato il vicepresidente esecutivo Eric Xu durante l'incontro annuale degli analisti della società. Sulla decisione pesano le accuse di politici e funzionari statunitensi che vedono nella società di…

I filo-Assad che hanno rivendicato il falso tweet Ap anti Obama

Pirati informatici siriani, sostenitori del presidente Bashar al Assad, hanno rivendicato l'intrusione nell'account twitter dell'Associated Press e la paternità del falso lancio su una duplice esplosione alla Casa Bianca nella quale sarebbe stato ferito lo stesso Barack Obama. Abbastanza per mandare in calo, anche se per poco, Wall Strett, prima che l'agenzia di stampa smentisse la notizia e abbastanza a…

Quale futuro energetico per l’Italia?

Nelle ultime settimane impazza in campo energetico la contrapposizione fra produttori di energia termoelettrica e da fonti rinnovabili, alimentata da un recente pamphlet di Assoelettrica “Chi ha ucciso le rinnovabili”, in cui il fotovoltaico viene in sintesi additato come causa, se non di tutti, di molti mali. Il tutto mentre, con D.M. 8 marzo 2013, veniva approvata la Strategia energetica…

L'elezione del Presidente della Repubblica raccontata in 3 minuti!

L’elezione del Presidente della Repubblica è stata drammatica e tumultuosa: ha fatto piangere (Bersani) e sogghignare (Berlusconi). Ci sono stati i franchi tiratori, i rivoluzionari stellati, le proteste di piazza e infine il pianto commosso del ri-eletto Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Un teatro secondo alcuni, la politica italiana secondo altri. E quale strumento migliore per rappresentare tutto questo se…

Finmeccanica, numeri 2012 e previsioni 2013

Finmeccanica chiude il 2012 con una perdita di 786 milioni di euro, inferiore rispetto alla perdita di 2,306 miliardi dell’anno prima. Lo comunica la società dopo il consiglio di amministrazione che ha approvato il bilancio annuale. I ricavi sono in miglioramento a 17,2 miliardi, con una crescita dell'1%. Il risultato negativo è influenzato da impairment di avviamenti nel settore dell'elettronica…

×

Iscriviti alla newsletter