Skip to main content

Un leader misterioso di soltanto 29 anni di età sta facendo tremare il mondo di paura. Si chiama Kim Jong-Un ed è riuscito, insieme al padre e il nonno, a isolare la Corea del Nord. Come stanno reagendo i paesi occidentali, gli Stati Uniti, la vicina Corea del Sud e la Cina, lo sappiamo. Ma come vivono queste ore di tensioni i cittadini nordcoreani? Nel paese non c’è internet né tanto meno una stampa libera. Il controllo sui libri, riviste e tv è totale.

Ma tra alcune fessure di questo ermetismo ideologico si sono infiltrati alcuni cronisti che, dopo avere trascorso del tempo in Corea del Nord, hanno raccontato la vita quotidiana dei nordcoreani.
Il giornalista americano Blaine Harden è riuscito a raccogliere le testimonianze di alcuni prigionieri dei campi di lavoro forzati vicino a Pyongyang, visitando anche alcuni gulags e scrivendo il libro “Fuga dal Campo 14”.

Il potere della paura

“La propaganda della Corea del Nord ha molto effetto. Comincia nella scuola e si basa sul passato reale. Durante la guerra, gli Stati Uniti hanno bombardato la Corea del Nord e più del 85% delle infrastrutture è stata rasata al suolo. Quello è successo tra il 1950 e il 1953, molto tempo fa, ma per i nordcoreani, che vivono isolati e sotto molta manipolazione, è come se fosse stato ieri”, ha scritto Harden.

Per questo motivo, quando Kim Jong-un annuncia che gli aerei americani stanno sorvolando la penisola coreana, la paura reale torna e questo dà più potere al regime.

Senza elettricità e con fame

Un’altra caratteristica della vita dei nordcoreani è che sono tutti profondamente poveri. Persino l’élite vive peggio di un lavoratore medio in Seul. La maggiore parte della popolazione, che vive fuori da Pyongyang, non ha elettricità e un terzo soffre di denutrizione. Secondo Harden, il governo presenta un’immagine che non è reale ma la popolazione non ha gli strumenti per capirlo.

Nonostante durante la carestia degli anni ‘90 sono state maturate alcune consapevolezze, il fatto che non c’è internet né i social network impedisce la condivisione l’informazione. I nordcoreani sono socialmente atomizzati e l’onnipresenza della polizia segreta li mantiene così”, ha scritto il giornalista. Ma anche nel caso di quella carestia il governo diede la colpa agli nemici stranieri.

La minaccia dei dvd

Barbara Demick, giornalista di Los Angeles Times ha scritto un libro con il titolo “Nulla da invidiare. Vite reali in Corea del Nord”, in riferimento alla canzone popolare per bambini: “Non abbiamo nulla da invidiare al mondo”. Secondo Demick è proprio la restrizione all’accesso all’informazione una delle basi sulla quale si sostiene il governo nordcoreano.

“Il regime è terrorizzato dall’industria pirata dei dvd perché permette alla gente di affacciarsi al mondo esteriore”, ha detto Demick. Film come “Titanic” o “Via col vento” hanno una diffusione libera. Il problema sono quelli più recenti, i telefilm dove ci sono microonde, lavatrici e frigoriferi pieni di cibo che portano la vita moderna oltre le frontiere nordcoreane. Senza tv, internet e radio i nordcoreani possono credere al regime e vivere nell’illusione che non hanno nulla da invidiare al resto del mondo.

La vita quotidiana in Corea del Nord

Un leader misterioso di soltanto 29 anni di età sta facendo tremare il mondo di paura. Si chiama Kim Jong-Un ed è riuscito, insieme al padre e il nonno, a isolare la Corea del Nord. Come stanno reagendo i paesi occidentali, gli Stati Uniti, la vicina Corea del Sud e la Cina, lo sappiamo. Ma come vivono queste ore di…

Evviva Renzi e Berlusconi (e abbasso i tecnici)

L’uscita sotto inganno di Valerio Onida, il quale ieri alla Zanzara ha confessato involontariamente l’inutilità della commissione in cui è stato recentemente nominato dal capo dello Stato, non mi stupisce affatto. Anzi, probabilmente depone a favore della giusta cognizione di causa del protagonista, e quindi della sua intelligenza. D’altronde, non mi sembra che la richiesta di dimissioni che taluni gli…

Se il Padre venuto meno fosse 'il Partito Chiesa' del '900

E se il Padre venuto meno fosse l'autoritario 'Partito-Chiesa' che ha dominato il '900 influenzando e padroneggiando la vita di intere generazioni con la promessa di Marx della liberazione dell'uomo o della nefasta superiorita' di un credo religioso o di una razza, lasciandosi alle spalle crociate, roghi, guerre, camere a gas e gulag? Se fosse vero, come e' vero, non…

Volete l'euro a due velocità? Ecco il Guldenmark

In questi giorni, non mancano le notizie, sia politiche sia economiche, per alimentare la stampa. Quindi, è difficile comprendere lo spazio concesso da Il Corriere della Sera al documento presentato dal fondo americano Bridgewater ai propri clienti e divulgato "al colto ed all’inclito" nel corso di una conferenza organizzata, in quel di Hong Kong, dall’Institute for New Economic Thinking. Non solamente i…

Villa Valente, ecco la location segreta di Grillo e i 5 Stelle

Villa Valente era fino a pochi minuti fa sconosciuta ai più. Ora è sulle pagine di tutti i quotidiani on line. Effetti imprevisti dell’incontro top secret tra Beppe Grillo e i parlamentari a 5 Stelle. Il casale a Tragliata, località vicino a Fiumicino, è la location scelta dai grillini per la loro riunione che naturalmente è offlimits per la stampa…

Nei guai per un log-in. Tra le Coree può succedere

Rischiano di passare sotto la tagliola della legge sulla sicurezza nazionale gli oltre 2.000 sudcoreani i cui dati sono tra le informazioni sugli utenti sottrate al sito di propaganda nordcoreano Uriminzonkkiri.Per i cittadini del Sud iscritti al portale il rischio è di essere considerati sovversivi coinvolti in attività anti-sudcoreane. Il sito con base in Cina è uno dei canali di…

Con Renzi il Pd surclasserebbe Grillo e Berlusconi. Parola di Swg

Cosa succederebbe al centrosinistra se si tornasse oggi a votare e a guidarlo fosse Renzi? Secondo un sondaggio Swg realizzato in esclusiva per Agorà (Rai Tre) otterrebbe il 36 per cento, un risultato che realisticamente garantirebbe la maggioranza su centrodestra (28%) e Movimento 5 Stelle (26%). Netta la differenza (8 punti di scarto) col risultato raccolto dal centrosinistra guidato da Bersani,…

Il nuovo corso di "Civiltà Cattolica"

"La Civiltà Cattolica", la rivista più antica d’Italia, si rinnova. Nuova impaginazione grafica, cambio della copertina, nuovo carattere dei testi e nuove gabbie interne. La rivista dei gesuiti italiani si apre anche al digitale e sarà fruibile in formato digitale su tutti i tablet. Le novità saranno illustrate alla stampa il 5 aprile (nell'anniversario dello stesso giorno di uscita del primo…

Caro Bersani, chi troppo vuole nulla stringe

Grazie all’autorizzazione dell’editore, pubblichiamo l’editoriale di Pierluigi Magnaschi comparso sul quotidiano Italia Oggi. Pier Luigi Bersani è un personaggio ruspante, che ama i proverbi padani. Non dovrebbe quindi essergli ignoto questo proverbio vetero-rurale ma anche perennemente inossidabile: "Chi troppo vuole nulla stringe". Tuttavia, anche se lo conosce, non lo pratica. Infatti, dopo aver (quasi) vinto le ultime elezioni politiche, riportando…

Perché Monti e Grilli non pagano i debiti commerciali dello Stato

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l'articolo del condirettore di MF/Milano, Roberto Sommella, apparso sul numero odierno del quotidianoPerchdiretto da Pierluigi Magnaschi. Lo Stato inteso nel suo insieme ha una contabilità occulta e nemmeno sa a quanto ammonta perché è tutta nascosta negli archivi degli enti locali. È questo il motivo per cui governo e Tesoro procedono con i piedi…

×

Iscriviti alla newsletter