Skip to main content

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’articolo di Giorgio Ponziano apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi.

«I grillini? Senza dialogo e senza rispetto dell’altro non si va da nessuna parte. Molti giovani si sono lasciati attrarre ma sarebbe meglio venissero da noi, non a caso le nuove iscrizioni alle logge sono proprio di giovani a cui noi diamo una speranza nel futuro che purtroppo la società di oggi non riesce a dare».

Ci sono dei grillini massoni? «Certamente, la massoneria è trasversale a tutti gli schieramenti. Sono coloro che portano nel movimento di Grillo il seme del confronto, del rapporto con gli altri, della reciproca comprensione, che sono i princìpi massonici senza i quali non solo i grillini ma la politica non fa passi avanti».

Gustavo Raffi, avvocato ravennate, è il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, sta terminando il terzo mandato, il prossimo anno passerà il grembiulino al successore. Il merito che rivendica alla sua gestione è «avere aperto gli armadi, promosso la trasparenza». Dice: «Un conto è la riservatezza, che è comune a partiti e sindacati, se lei mi chiede l’elenco degli iscritti le dico che c’è la privacy come le direbbero il segretario del Pd, del Pdl o della Cgil. Un altro conto è la segretezza, che non c’è più, tutto avviene alla luce del sole, a questa Gran Loggia sono ammessi i giornalisti e le telecamere, siamo sul web dove ognuno può partecipare ai nostri dibattiti, organizziamo convegni pubblici».

Però sulla vicenda Montepaschi c’è chi ha intravisto anche grandi manovre massoniche: «Balle! Basta con i luoghi comuni e il tritacarne, con i sospetti e le allusioni gratuite e senza fondamento. Piena fiducia alla magistratura, gli ‘uomini in nero’ infiltrati negli affari non sono i massoni del Grande Oriente. Chi sostiene il contrario, porti le carte alla procura o stia zitto».

La Grande Loggia a cui si riferisce Raffi apre oggi i suoi lavori al Palacongressi di Rimini. Fino al 7 aprile tremila liberi muratori dibatteranno il tema «Responsabilità, partecipazione e rinnovamento», a riprova che il vento del cambiamento sta soffiando anche qui. Del resto chi l’avrebbe detto, qualche anno fa, che in un’assise massonica ci sarebbe stato posto per un concerto di Ornella Vanoni (sabato sera), per una cena sociale (venerdì sera) nella comunità di San Patrignano, per un talk show condotto da Alessandro Cecchi Paone (venerdì pomeriggio, con la partecipazione tra gli altri di Antonio Baldassarre, presidente emerito della Corte Costituzionale, e di Valerio Zanone, ex-segretario Pli), per i ringraziamenti del Fai (fondo dell’ambiente) che ha potuto inserire alcune logge tra i luoghi visitabili nella sua giornata a favore delle bellezze d’Italia?

I massoni cercano la verità ma a volte sbagliano, come nel giudizio positivo a suo tempo dato al governo Monti. «In Italia», dice Raffi, «bisogna rifondare la politica, che ora difende interessi particolari ed è lontana anni luce dai cittadini. L’arrivo di Mario Monti ci sembrò l’avvio di questo cambiamento necessario. Invece alla fine anche lui e il suo governo sono stati imbrigliati dai partiti e così tutto si è risolto con provvedimenti economici che sono poi risultati indigeribili perché non si può agire solo sull’economia senza rendersi conto che ciò che serve alla società è più complesso».

Bocciato Monti, ora cosa sostenete? «Non entriamo nel dibattito partitico. Ma da questa crisi non si uscirà finché chi dissente viene considerato un nemico, la politica dev’essere confronto non guerra. E bisogna fare presto perché il declino è incominciato e potrebbe diventare inarrestabile».

C’è chi, all’interno della massoneria, proprio perché condivide l’analisi sulla necessità che la politica volti pagina, avrebbe voluto maggiore rigore verso Silvio Berlusconi, aggiungendo che forse in tanta cautela ha contato la tessera P2.

«La P2 è stata un cancro della massoneria ed è stata estirpata, prima che dalla magistratura, dagli stessi massoni democratici, gli anticorpi hanno funzionato e noi li abbiamo ulteriormente rinvigoriti affinchè vicende simili non si ripetano. Quanto alle vicende di Berlusconi, i nostri comportamenti sono uguali per tutti. Noi rispettiamo la giustizia».

Raffi prosegue: «Ma non si deve rovesciare lo Stato di diritto». Prima di una sentenza che dimostri la colpevolezza di un cittadino c’è la presunzione di innocenza; da noi purtroppo, avviene il contrario: sei colpevole subito, salvo dimostrare che non è vero. Anche le intercettazioni parlano chiaro: un conto è intercettare a seguito di un reato, un conto è intercettare per trovare un reato e… poi le pubblicazioni sui giornali di questioni non attinenti ai processi, di colloqui intimi, di fatti privati, sono uno scandalo, inaccettabili per chi, come noi, fa del diritto dei singoli una bandiera».

Lei ha scritto a Papa Francesco: pontefice di dialogo lui, granmaestro di dialogo lei. Firmerete l’armistizio? «Una volta terminato il potere temporale della Chiesa, da parte nostra non ci sono più state barricate. Da parte loro invece questa nostra opposizione al potere temporale è stata motivo di ostracismo per tanto tempo. Il fatto che noi riteniamo che la laicità sia il modo per pensare avanti o che celebriamo Giordano Bruno perché ha portato la sua coerenza intellettuale al sacrificio estremo contro il dogma clericale che impone una verità per tutti, non ci pone contro la Chiesa e quando il nuovo Papa afferma che gli uomini di buona volontà possono incontrarsi, noi rispondiamo che siamo pronti. Il gesuita che è vicino agli ultimi della storia ha la grande occasione per mostrare al mondo il volto di una Chiesa che deve recuperare l’annuncio di una nuova umanità, non il peso di un’istituzione che si arrocca a difesa dei propri privilegi».

Però su talune questioni etiche le diversità sono evidenti. «Se non ci sono dogmi», conclude Raffi- si può discutere e rispettarsi. Per esempio ci ha fatto piacere che la Corte europea per i diritti dell’uomo abbia respinto il ricorso del governo italiano contro la decisione dei giudici comunitari che avevano definito discriminatorie le norme della legge 40 relative alla diagnosi di reimpianto dell’embrione. La legge 40 è da riscrivere: è una vittoria della libertà di ricerca e un’affermazione dei diritti di migliaia di coppie e persone che vogliono avere un figlio. Così come siamo favorevoli all’eutanasia e difendiamo tutto ciò che attiene al diritto del singolo di decidere sulla propria esistenza. Non ritengo che questo impedisca il dialogo».

Che cosa pensa la massoneria di Papa Francesco

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’articolo di Giorgio Ponziano apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. «I grillini? Senza dialogo e senza rispetto dell'altro non si va da nessuna parte. Molti giovani si sono lasciati attrarre ma sarebbe meglio venissero da noi, non a caso le nuove iscrizioni alle logge sono proprio di giovani a cui noi…

Pyongyang schiera il secondo missile per un lancio a metà aprile

Continuano i preparativi bellici della Corea del Nord. Una rampa di lancio mobile con un secondo missile a medio raggio è stata dispiegata sulle coste orientali della Corea del Nord. A confermarlo l’agenzia di stampa sudcoreana Yonhap, che cita fonti governative di Seoul. “All’inizio di questa settimana, la Corea del Nord ha trasportato in treno due missili Musudan (conosciuto anche…

Un outsider per il Quirinale. Giorgio Napolitano

L’ingorgo istituzionale che segue l’appuntamento elettorale di fine febbraio è tale perché in queste settimane non saranno scelti solo i vertici di Parlamento e governo. La decisione più rilevante e significativa riguarda l’elezione del nuovo presidente della Repubblica. Sin qui, i principali organi di informazione si sono intrattenuti nel consueto gioco di società: il toto-nomi. Quale sarà la scelta dei…

La Banca del Giappone sta scatenando una valanga. Parola di Soros

Una valanga, sempre più grande, sempre più pericolosa. La decisione della Banca del Giappone di espandere il programma monetario di QE, con nuove immissioni da record nel sistema, il milionario statunitense George Soros la giudica così. Una mossa azzardata dalle conseguenze ingestibili. Ma i suoi timori, in realtà, sono gli stessi del neogovernatore della BoJ, Haruhiko Kuroda. L'effetto valanga Lo…

Quelli che la crisi li ha fatti più ricchi

Finalmente qualcuno comincia a fare i conti e scorrendoli viene fuori che l’eurodepressione che ancora incombe sulle nostre teste ha colpito tutti, ma non tutti allo stesso modo. Alcuni stanno persino meglio di prima. E questo non vale solo per i singoli paesi - in Italia, tanto per dire, fra il 2008 e il 2011 la distribuzione della ricchezza è…

Ecco perché Napolitano non farà il bis al Quirinale. Seguiamo le orme di Cascella...

Sarà con molta probabilità Pasquale Cascella, portavoce del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il prossimo candidato del centrosinistra nella città di Barletta. Il centro barese, capoluogo di provincia assieme ad Andria e Trani, è stato negli scorsi giorni teatro di un confronto durante il quale il giornalista pugliese, in passato notista politico dell'Unità e ora stretto collaboratore del capo dello…

Come si alimenta il villaggio solare del Missouri

L'Università del Missouri sarà il primo campus statunitense ad ospitare un "Villaggio Solare", quattro abitazioni costruite dagli studenti che ospiteranno una microrete sperimentale per gestire e immagazzinare energia pulita. Come riporta il sito di Science Daily, l'obbiettivo è quello di dimostrare la fattibilità di microreti elettriche: nel caso in questione l'alimentazione alternativa è a energia solare e in caso di…

Caro Renzi, basta tatticismi

Matteo Renzi non è più un outsider. Mesi fa è stato a un passo dal vincere le primarie del Pd. Nonostante sia considerato "giovane" per gli standard dell'Italia, il sindaco di Firenze è un politico navigato. Non in senso dispregiativo ma nel senso che ha molti anni di esperienza e ha una sensibilità che è innovativa nella comunicazione ma tradizionale…

Lo streaming dei dibattiti del Movimento 5 Stelle? Per ora, mai...

Il direttore di TMNews, Paolo Mazzanti, ha scritto per la testata online InPiù, diretta da Giancarlo Santalmassi, il seguente post: "Oggi riunione di Grillo con i suoi parlamentari in luogo segreto, a ora segreta, con interventi segreti. Tema: 'Lo streaming come strumento di trasparenza nella politica'". Il giornalista coglie nel segno. Sinora il Movimento 5 Stelle ha brillato per trasparenza…

Guida alle primarie Pd a Roma. La sorpresa Gentiloni

Ignazio Marino o David Sassoli? Le primarie che domenica eleggeranno il candidato di centrosinistra al Campidoglio si profilano come un testa a testa tra il chirurgo senatore del Pd e il giornalista europarlamentare suo compagno di partito. Ma la sorpresa potrebbe arrivare da Paolo Gentiloni, ex ministro delle Comunicazioni. Complice la sferzata di Matteo Renzi a livello nazionale, il risultato…

×

Iscriviti alla newsletter