Nonostante il governo centrale sia conscio della drammatica situazione finanziaria delle immense province cinesi, c’è chi pensa a salvarsi da solo. Arriva la prima “bad bank” di un’amministrazione locale, passo necessario per liberarsi dei crediti incagliati e provare a far ripartire i finanziamenti
Archivi
Requiem per Ingravallo. Un racconto di Giuseppe Fiori
Pubblichiamo il racconto “Requiem per Ingravallo” dello scrittore e giallista Giuseppe Fiori, con la prefazione di Eusebio Ciccotti, uscito sul n. 336 de l’immaginazione (Manni Editore). Un’opera che prende spunto dal mistero irrisolto narrato in “Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana”, di Carlo Emilio Gadda, di cui ricorre quest’anno il cinquantenario dalla morte
Tregua, non armistizio, la sfida tra Wagner e vertici militari russi non è ancora finita
Dopo il golpe del 24 giugno i vertici del ministero della Difesa russo stanno cercando di riaffermare la propria leadership, ricorrendo principalmente a metodi rigidi. Ma questo approccio è causa di un forte malcontento, che la Wagner non esita a cavalcare. In attesa del prossimo round che potrebbe arrivare prima del previsto
Sostenibilità e consumi negli ultimi 30 anni. L'analisi di Antonio Noto
L’ambiente in questi 30 anni è passato da argomento politico a prodotto industriale e ancora una volta ciò che non è riuscito a fare il Parlamento è stato realizzato dalle aziende. Pubblichiamo un estratto dal volume “Chi ha cambiato l’Italia? Politica o Economia: chi c’è dietro le grandi trasformazioni della società negli ultimi 30 anni 1993-2023”, firmato da Antonio Noto ed edito da Rubbettino
Oltre Vilnius. Il governo fa il punto al Consiglio supremo di Difesa
Al Consiglio supremo di Difesa, il governo presenta al Presidente della Repubblica i risultati raggiunti a Vilnius e fa il punto sulle sfide strategiche dell’Italia, dal fianco est al Mediterraneo, passando per prontezza delle Forze armate, le cui capacità potrebbero beneficiare di una legge industriale per la Difesa
La politica con cappello o senza cappello. Queste le avete viste?
Un elmetto non ha nulla di particolare di per sé, ma attira immancabilmente lo sguardo se a indossarlo è chi, per il ruolo che riveste, solitamente non lo porta. Ecco le foto degli ultimi sette giorni nella rubrica “Queste le avete viste?”
Formazione dei docenti, il futuro è (anche) online. Scrive Bonanni
Dietro le resistenze al cambiamento non ci sono motivazioni legate alla ricerca del buon risultato per l’acquisizione di abilità professionali come si vuol far credere, ma semplicemente il prevalere di strutture di potere e di piccolo cabotaggio delle corporazioni con i loro sistemi e sottosistemi che da anni aggravano ancor più i problemi che abbiamo anziché risolverli. L’opinione di Raffaele Bonanni
Le infrastrutture sociali e il sostegno all’economia reale. Così investiamo in Assoprevidenza. Parla Corbello
Un nuovo capitolo di confronto con il mondo dell’asset ownership italiana ha visto protagonista il presidente di Assoprevidenza, Sergio Corbello, in un dialogo ad ampio raggio. Dalle origini della previdenza complementare al presente fatto di investimenti ad alto impatto sociale
La forza di Maryam Rajavi e la reazione esorbitante del regime iraniano
La Fondazione Luigi Einaudi ha ospitato a Roma Maryam Rajavi, presidente del Consiglio nazionale per la resistenza iraniana, che ha illustrato il suo manifesto politico e ha discusso con il senatore Giulio Terzi di Sant’Agata e Giorgio Rutelli. Gli incontri di Rajavi con i parlamentari italiani hanno suscitato la reazione stizzita dell’ambasciata iraniana, e Andrea Cangini, segretario generale della fondazione, spiega perché è importante dare voce a un popolo schiacciato dal regime
Potere della Wagner. Così la rivolta (fallita) ha prosciugato le banche russe e azzoppato il rublo
Nel solo mese di giugno i risparmiatori della Federazione hanno ritirato oltre 500 miliardi di rubli dalle banche, di cui 100 nelle ventiquattr’ore della retro-marcia su Mosca. Un vero “bank run”, a cui si aggiunge il crollo, costante, della moneta russa