Skip to main content

Forse tra qualche anno, riflettendo lontano dall’agone sul ventennio appena trascorso, molte colpe verranno attribuite a Silvio Berlusconi, ma non quella di non essere un fine stratega politico.

Dato puntualmente per morto e altrettanto puntualmente rinato, l’ex presidente del Consiglio ha questa volta realizzato il suo vero capolavoro elettorale: vincere da sconfitto.

È un dato di fatto che il Popolo della Libertà, pur uscito dalle urne come terza forza dell’arco parlamentare, stia ora dettando l’agenda del governo di larghe intese di Enrico Letta.

Berlusconi, da imprenditore qual è, non si accontenta però di mezze misure e dopo aver giocato in questo esecutivo non solo vuole indietro la puntata – chiare garanzie per il futuro – ma prova a conquistare l’intero banco.

Con la cautela e la freddezza del giocatore d’azzardo, l’ex premier prepara il suo attacco finale: ottenere la presidenza della Convenzione per le riforme, una sorta di costituente che vorrebbe dare un afflato di vita alla Terza Repubblica.

Bondi, Matteoli, Cicchitto, Gasparri, Polverini: un coro di richieste è giunto a Letta e al presidente Giorgio Napolitano per l’assegnazione a Berlusconi del delicato incarico.

Il piano di Berlusconi – e con molta probabilità del suo più fidato consigliere politico, Gianni Letta – sembra però procedere faticosamente tra veti incrociati e dichiarazioni al vetriolo.

Uno dei leader del Partito Democratico, Matteo Renzi, non ha nascosto la sua contrarietà all’operazione, dichiarando che è giusto che il centrosinistra abbandoni l’ossessione dell’antiberlusconismo, ma che “farlo padre della costituente” è “inaudito”.

Allo stesso modo, un nome non certo vicino al sindaco di Firenze come quello del “giovane turco” Stefano Fassina, viceministro all’Economia in questo governo, ha detto al Tg3 che per la presidenza della Convenzione sulle riforme si deve “trovare una figura in grado di dare garanzie a tutte le forze politiche rappresentate in Parlamento. Temo – ha aggiunto – che il senatore Berlusconi non sia fra questi”.

Frasi, queste, che infiammano un clima già rovente per la poca disponibilità del presidente del Consiglio Enrico Letta e del ministro dell’Economia, Fabrizio Saccomanni, a concedere l’eliminazione dell’Imu, una misura bocciata dall’Europa e dall’Ocse, ma fortemente voluta dal centrodestra, che la lega alla tenuta in vita del già traballante esecutivo.

Proposte a parte, il dato politico rimane però quello della sostanziale schizofrenia dei democratici, per l’ennesima volta ben lontani dall’essere compatti o coerenti.

È o no, quello attuale, un governo di larghe intese? Se lo è, costituisce un’incomprensibile anomalia avallare un governo col Pdl, ma non consentire che ad esso possa prendere parte il leader di quel partito. Cosa accadrebbe a parti invertite? Non avrebbe forse Pierluigi Bersani lo stesso diritto di reclamare un ruolo di primo piano in un governo condiviso?

Più onesto sarebbe stato tornare al voto; ma se il Pd vuole che l’esperienza di questo esecutivo continui, dovrà necessariamente abbandonare i toni di un confronto bipolare, per accettare l’esistenza e il ruolo del suo storico avversario.

D’accordo, Berlusconi è un’anomalia, così come la politica non è una scienza esatta, ma è fatta anche di freddi numeri, che hanno un loro valore. E per il Pd il prezzo di questo governo, piaccia o no, è proprio questo: la presentabilità di Silvio Berlusconi.

Berlusconi, la Convenzione per le riforme e la schizofrenia del Pd

Forse tra qualche anno, riflettendo lontano dall’agone sul ventennio appena trascorso, molte colpe verranno attribuite a Silvio Berlusconi, ma non quella di non essere un fine stratega politico. Dato puntualmente per morto e altrettanto puntualmente rinato, l’ex presidente del Consiglio ha questa volta realizzato il suo vero capolavoro elettorale: vincere da sconfitto. È un dato di fatto che il Popolo…

Google riconosce la Palestina e fa infuriare gli israeliani

Un piccolo gesto, ricco di significato. Google riconosce l'esistenza dello "Stato" di Palestina. È questo il nome che compare nella pagina del motore di ricerca digitando l'estensione “.ps”. Il colosso informatico di Mountain View abbandona così la dicitura Territori palestinesi e rispetta il voto con cui lo scorso novembre l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha riconosciuto la Palestina come Stato…

Il legame sociale del welfare secondo la Fondazione Roma

Si è svolta oggi a Palazzo Sciarra, sede della Fondazione Roma, la conferenza dal titolo “Un modello italiano per il welfare. L’orizzonte dei beni di comunità”. Davanti a una folta platea si è dibattuto il tema centrale del welfare che ha da sempre distinto l’Italia dagli altri Paesi. Relatori dell’evento sono stati il Presidente della Fondazione Emmanuele Emanuele, Mauro Magatti,…

Moody's brinda alla finanza nel pallone

Grazie alla domanda di rating da parte delle aziende, Moody's ha registrato utili e ricavi trimestrali in rialzo e superiori alle attese. L'agenzia di rating ha inoltre alzato le stime per l'intero esercizio fiscale. Il record negli utili risale all'anno scorso, quanto arrivarono a 690 milioni, massimi del 2007. Nel dettaglio, al 31 marzo scorso i profitti hanno raggiunto quota 188,4…

Andiamo oltre l'Udc senza fare altri casini. Parla Tarolli

È un vero e proprio ammutinamento quello che un gruppo di componenti dell’Udc ha deciso di condurre contro i vertici del partito. Riunita questa mattina in una conferenza stampa, la compagine ha annunciato la nascita di un nuovo soggetto politico che conta di riavvicinare gli elettori delusi dalla forza centrista. Alla base della scelta ci sono la delusione del risultato…

Polvere Bianco.....fiore a Palazzo Chigi

La bionda amazzone di Berlusconi, Michaela, e Miccichè, imbarcati nel governo Letta ? Una spruzzata di polvere Bianco....fiore a Palazzo Chigi. pietro mancini

Cambiare la legge Fornero?

"Cambiare la legge Fornero sul mercato del lavoro è senz'altro necessario. Bisogna mettersi d'accordo sul come e sul dove. Prima di infilarsi in un dibattito sulla flessibilità, con conseguenti ricadute ideologiche, consiglierei, innanzi tutto, un ampio lavoro di consultazione delle parti sociali, degli operatori e delle associazioni professionali, affrontando in primo luogo quelle incongruenze della normativa che la rendono inapplicabile,…

Huawei punta agli Usa con smartphone per tutte le tasche

Smartphone per tutte le tasche, con prezzi accessibili ma senza rinunciare alla qualità: è la strategia di Huawei, colosso cinese delle telecomunicazioni, per conquistare i mercati di Europa e Stati Uniti. Le strategie e gli investimenti degli ultimi anni hanno permesso alla cinese di diventare uno dei principali produttori mondiali di smartphone in soli due anni. "E' molto importante spingere…

La conferenza stampa di Cecile Kyenge

"Sono già state fatte delle condanne. La risposta più forte la devono dare gli altri e vedere come reagisce la società civile e come reagiscono le istituzioni. Devo ringraziare le tante persone che lo hanno fatto. Non è importante una mia risposta, ma le risposte che può dare un paese per vedere fino a che punto siamo pronti. La società…

Parte il countdown per il lancio del razzo Vega di Avio

È previsto per questa notte, alle 23:06 (ora locale), dalla base spaziale di Kourou, nella Guyana Francese, il lancio del secondo razzo spaziale europeo Vega, costruito per il 60% in Italia, negli stabilimenti della Avio di Colleferro, alle porte di Roma, e gestito quasi interamente dall'Agenzia spaziale italiana. Il satellite e la sonda a bordo di Vega In questo secondo…

×

Iscriviti alla newsletter