Skip to main content

Più soldi nelle tasche dei cittadini, più consumi, più lavoro. Così, tra un aumento e l’altro, il grande risultato degli Stati Uniti riguarda un calo, quello della disoccupazione. E se tutto parte dalla liquidità presente sul mercato e dal sostegno alla domanda, gli americani possono dire grazie agli 85 miliardi di dollari iniettati mensilmente dalla Fed di Ben Bernanke, la cui priorità è infatti quella di raggiungere la soglia del 6,5% di disoccupazione nel Paese.

I dati Usa a confronto con quelli dell’eurozona

Il tasso di disoccupazione negli Usa ad aprile è calato infatti al 7,5%, dal 7,6%, con gli occupati che salgono di 165mila unità contro una attesa di 145mila e toccando il il livello più basso dal dicembre del 2008. Poco male rispetto al tasso del 12,1% di disoccupazione nell’Eurozona, che vede senza lavoro oltre 19 milioni di persone. Un trend negativo per cui neanche a Bruxelles, come sottolineato oggi dal commissario agli Affari economici  Olli Rehn, si prevede un’inversione di tendenza nel corso dell’anno.

Bene il privato, meno il pubblico

In aprile sono stati creati 176.000 posti di lavoro nel settore privato, con buoni aumenti soprattutto per quanto riguarda i servizi professionali e aziendali, ristoranti e retailer. In calo invece di 8.000 unità i posti di lavoro pubblici, la metà dei quali nelle Poste.

Salari in aumento 

Grazie a un commercio più florido, a migliorare sono anche le buste paghe. I salari medi sono cresciuti di 4 centesimi a 23,87 dollari all’ora, mentre la settimana di lavoro media è calata di 0,2 ore a 34,4 ore. Il tasso di disoccupazione calcolato includendo anche i lavoratori scoraggiati e quelli che lavorano part time ma vorrebbero un tempo pieno è cresciuto dal 13,8 al 13,9%.

La decisione della Fed

I dati sulla disoccupazione arrivano all’indomani dell’annuncio, da parte della Federal Reserve, sulla conferma del programma di acquisti di asset a un ritmo di 85 miliardi di dollari al mese. Ma la banca centrale guidata da Bernanke ha dichiarato di essere pronta ad aumentare o diminuire la quantità degli acquisti secondo l’evolversi del mercato del lavoro e del livello d’inflazione. La Federal Reserve ha quindi lasciato invariato il costo del denaro, con i tassi di interessi che restano fermi in una forchetta tra lo 0 e lo 0,25%. I programmi della Fed si concentrano sull’acquisto dei titoli a lunga scadenza, sostenendo il mercato azionario e obbligazionario americano.

La cinghia di trasmissione negli Usa

Ma perché le politiche espansive di Fed e Bce viaggiano su strade diverse se si considerano gli effetti sul mercato del lavoro? “I mercati notano la differenza con la Federal Reserve che applica una politica molto più energica di acquisti di bond, pompando effettivamente liquidità che arriva all’economia: vedi la ripresa del mercato immobiliare”, spiega Federico Rampini su Repubblica.it.

Il meccanismo europeo inceppato in mano alle banche

D’altra parte, anche la Bce ha deciso anche di proseguire nella sua politica espansiva. Le operazioni di rifinanziamento illimitato continueranno anche nel 2014. “E’ la versione europea del quantitative easing americano; qui la moneta non cade dall’elicottero (una frase di Milton Friedman ricordata da Ben Bernanke, il presidente della Federal Reserve), ma deve passare attraverso il canale bancario perché l’Europa non ha un mercato dei capitali grande e strutturato come quello americano. L’Europa è totalmente in mano alle banche. Le quali, però, tengono tutta questa moneta in cassaforte e non la prestano perché non si fidano. Né di loro stesse, cioè della solidità del sistema creditizio, né della economia nel suo insieme. Ciò valga da riflessione per chi continua a vantare la superiorità del modello europeo”, sottolinea invece Stefano Cingolani sul suo blog ospitato sul sito di Panorama.

Bernanke mette all'opera gli Stati Uniti

Più soldi nelle tasche dei cittadini, più consumi, più lavoro. Così, tra un aumento e l'altro, il grande risultato degli Stati Uniti riguarda un calo, quello della disoccupazione. E se tutto parte dalla liquidità presente sul mercato e dal sostegno alla domanda, gli americani possono dire grazie agli 85 miliardi di dollari iniettati mensilmente dalla Fed di Ben Bernanke, la…

Ecco i 31 nuovi sacerdoti dell'Opus Dei

L'Opus Dei si prepara a festeggiare domani l'ordinazione di 31 nuovi sacerdoti nella basilica di Sant'Eugenio a Roma. Sarà il prelato dell'Opus Dei mons. Javier Echevarria a ordinare i sacerdoti provenienti da 12 Paesi (Germania, Kenya, Gran Bretagna, Spagna, Argentina, Messico El Salvador, Venezuela, Peru, Giappone Filippine, Nigeria). "Pensare che a 21 anni - ha dichiarato Keisuke Hazama, 39 anni, professore…

Cantiere per ri-fondare sinistra, vecchio ritornello che nessuno canta piu'

Si 'ri-apre' il cantiere per 'ri-fondare' la sinistra nel segno del 'Socialismo del XXI° secolo', oltre il comunismo: un vecchio ritornello che nessuno canta piu'. Un giochetto stantio ma accattivante e seducente, quando si manifesta, e quindi e' impossibile negarla, la crisi d'identita' culturale e politica, che getta nella delusione e nella disperazione milioni di persone. E' stato cosi' sei…

La vittoria dei “grillini” alle amministrative nel Regno Unito

Il Partito dell’Indipendenza del Regno Unito (Ukip in inglese) minaccia di dare un duro colpo ai conservatori di David Cameron nelle elezioni municipali che si sono svolte ieri in Inghilterra e Gales. Secondo il Telegraph, dai primi risultati risulta che hanno ricevuto un quarto dei voti. Venti di secessionismo Nonostante ancora non siano stati resi noti i risultati definitivi, il…

Le minacce al presidente Boldrini e il lato oscuro della Rete

Il presidente della Camera Laura Boldrini dice no all’anarchia del web e denuncia le minacce a sfondo sessuale e le promesse di morte violente rivolte alla sua persona tramite web. In una lunga intervista concessa al quotidiano La Repubblica Boldrini ha invitato ad aprire "una discussione seria e serena", mettendo l'accento sul fatto che le vittime di questo genere di…

Prestiti a imprese

Prestiti alle imprese femminili, scendono le erogazioni

Durante i primi tre mesi del 2013 è aumentato il numero di imprese femminili che non ottiene i prestiti richiesti. Discriminazioni anche in banca. Ottenere liquidità da banche e intermediari finanziari è essenziale per effettuare investimenti, pagamenti improvvisi, o affrontare spese mediche. Al fine di individuare l’offerta di credito maggiormente aderente alle nostre esigenze possiamo mettere i prestiti più vantaggiosi…

Al ministro Lupi

Eccellentissimo Ministro delle Infrastrutture mi permetto di raggiungerla attraverso le righe di questa missiva per sottoporle, umilmente, alcune questioni a me dolentissime che ella, solo ella, può tentare di risolvere. Come alcuni italiani che, nella loro umile professione di ingegneri, si trovano costretti a cercare opportunità fuori dal territorio patrio, a causa della penuria di attività progettuali proprio nel campo…

Rinnovabili. Com'è difficile disegnare gli scenari futuri

di Alessandro Marangoni, CEO Althesys Strategic Consultants e direttore scientifico di IREX, il think tank delle rinnovabili. La crescita spettacolare delle fonti rinnovabili (FER) in diversi Paesi in anni recenti ha favorito il disegno di scenari energetici di medio e lungo periodo, che puntano a una progressiva sostituzione più o meno spinta delle fonti convenzionali. Istituti di ricerca, associazioni, policy…

Rehn si accanisce contro l'Italia (mentre Spagna e Francia ridono)

L'Italia c'è, quasi. Il commissario Ue agli Affari economici, Olli Rehn, fa sudare all'Italia l'uscita dalla procedura per deficit eccessivo. Prima di ogni decisione si dovrà comunque conoscere i dettagli delle misure del governo Letta. La lente della Commissione insomma è focalizzata tutta sull'Italia, che intanto da casa conta gli spiccioli per decidere sulla questione Imu e per vedere saldata…

Il comunista Santoro offre consigli nazisti a Letta

Non è certo un mistero che Michele Santoro (nella foto), il vulcanico conduttore di Servizio Pubblico, ami le provocazioni. Tutta la sua carriera di giornalista è stata costruita su trasmissioni forti, con il gusto della polemica. Questa volta, però, un suo impeto oltre il limite della deriva nazional-populista ha stupito – non piacevolmente – i suoi ascoltatori. Nel corso della trasmissione…

×

Iscriviti alla newsletter