Skip to main content

I due figli di una coppia di giornalisti messicani sono stati uccisi nello stato di Chihuahua, al confine con gli Stati Uniti. Le autorità hanno già avviato le indagini. I ragazzi, di 20 e 21 anni, erano i figli del giornalista economico David Paramo e della direttrice del quotidiano “El Peso” di Chihuahua, Martha González Nicholson.

Mentre erano alla guida, sabato mattina, i giovani sono stati raggiunti da colpi di arma da fuoco. Un portavoce della procura di Chihuahua ha detto all’agenzia di stampa Dpa che “non ci sono relazioni tra l’omicidio dei ragazzi e la professione dei loro genitori”.

Il presidente del Messico, Enrique Peña Nieto, ha voluto esprimere il proprio cordoglio per la notizia e ha inviato ai genitori delle vittime le “più sentite condoglianze” per la “perdita irreparabile” dei loro figli.

La Commissione Nazionale dei Diritti Umani, oltre ad avere condannato quanto avvenuto, ha affermato di esigere “giustizia e indagini rapide per assicurare i responsabili alla giustizia”. Anche l’Associazione di Giornalisti di Ciudad Juárez ha espresso il proprio rammarico per l’uccisione dei due giovani invitando le autorità di Chihuahua ad “un’azione forte ed efficace”.

Messico, uccisi i figli di una coppia di giornalisti

I due figli di una coppia di giornalisti messicani sono stati uccisi nello stato di Chihuahua, al confine con gli Stati Uniti. Le autorità hanno già avviato le indagini. I ragazzi, di 20 e 21 anni, erano i figli del giornalista economico David Paramo e della direttrice del quotidiano "El Peso" di Chihuahua, Martha González Nicholson. Mentre erano alla guida,…

Il matrimonio di Valeria Marini visto da Pizzi. Tutte le foto

Era uno degli eventi più attesi dell'anno per tutto lo star-system. Ieri all'Ara Coeli è andato in scena il matrimonio tra Valeria Marini e l'impreditore Giovanni Cottone. Bodyguard e barriere non hanno fermato l'inviato di Formiche.net Umberto Pizzi: nei suoi scatti tutti i protagonisti della giornata, da Fausto Bertinotti a Ivana Trump, da Emanuele Filiberto di Savoia a Gigi D'Alessio…

Ecco come la Germania si arricchisce con l'euro. Parola della tedesca Bertelsmann

Non ci può essere alcun dubbio sul fatto che la Germania benefici dell’esistenza della moneta unica. A dichiararlo è uno studio della fondazione tedesca Bertelsmann, che elenca una serie di vantaggi per i quali, malgrado le “minacce” poco convinte di alcuni politici, il ripristino del marco tedesco sarebbe svantaggioso da tutti i punti di vista. UN VALORE AGGIUNTO L'appartenenza all'Unione…

Il primo annus horribilis di Hollande

“Un annus horribilis”. Così sono stati definiti questi primi 12 mesi del governo del presidente Francois Hollande dal quotidiano francese Le Monde. In un’infografica il giornale presenta i numeri di questo anno di bilancio negativo ed elenca le promesse incompiute. Disoccupazione, rallentamento della crescita e l’inflazione, la difesa militare. Hollande non è riuscito a compiere le promesse economiche e ha…

Ius soli, una riforma di cui dovrebbe occuparsi l'Unione europea

Il ministro Cècile Kyenge ha annunciato l'intenzione di riformare la cittadinanza italiana sostituendo il criterio dello ius sanguinis con quello dello ius soli. Al di là delle valutazioni di merito, mi chiedo se non sia tempo che sia l'Unione europea a definire i criteri minimi per l'ottenimento della cittadinanza, posto che la stessa non è più ormai un fatto esclusivamente…

Disoccupazione? Il peggio deve ancora venire

Nel 2014 il tasso di disoccupazione in Italia continuerà a crescere fino a raggiungere il 12,3%, a causa del ritardo con il quale il mercato del lavoro risponderà alla lenta ripresa dell'economia. A stimarlo è l'Istat che per il 2013 prevede un tasso di disoccupazione in crescita all'11,9%. Le stime per 2013 e 2014 Nelle "Prospettive per l'economia italiana nel…

Fabrizio Barca e la sua tournée pro Pd

Andare lì, dove la ferita è aperta e brucia. Presentarsi, ascoltare e riflettere. Perché, se si evitasse di toccare accuratamente carni vive e idee strozzate, semplicemente si perderebbero le coordinate da cui ripartire: e non si avrebbero gli strumenti idonei a individuare una nuova meta. Ecco spiegata la tournée nazionale dello “sperimentalismo democratico” proposto da Fabrizio Barca nel suo documento…

Parlamentari 5 Stelle e diaria: meglio metterla in tasca

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica * Quando è troppo è troppo! Questo devono aver pensato i parlamentari 5 Stelle, o almeno il 48% dei votanti schieratisi contro la direttiva del duo Grillo-Casaleggio. Infatti il “comico-ed-il-guru” avevano deciso che la diaria percepita dagli eletti in Parlamento fosse indirizzata non alle tasche degli esponenti 5S ma ad una Onlus a loro scelta. Ebbene, in una consultazione tenutasi…

Cara ministro Kyenge, ora non esageri

Caro direttore, la storia personale del neo ministro Cècile Kyenge è quella di una persona capace e volitiva, che è riuscita a realizzare le sua ambizione giovanile di conseguire una laurea in medicina, obiettivo raggiunto poi in un Paese straniero. Leggendo le sue note, si scopre che è giunta in Italia nel 1983, ha studiato la nostra lingua e si…

Sull’Imu va in onda uno spettacolo indegno

Che significa stop al pagamento della rata Imu di giugno? Dopo lo stop annunciato alle Camere da Enrico Letta c’è stato uno stillicidio di dichiarazioni interpretative che una maggioranza di governo seria e una compagine ministeriale autorevole non potevano né dovevano produrre. Ma tant’è: la fregola di apparire, dichiarare, annunciare e spiegare – anche senza avere informazioni – è stata…

×

Iscriviti alla newsletter