Skip to main content

Colloqui tra Cina e Corea del Nord per stemperare le tensioni in Asia nordorientale sarebbero imminenti. Alle indiscrezioni di domenica del quotidiano nipponico Asahi Shimbun, si aggiungono oggi le conferme del cinese Global Times, spin-off in inglese del governativo Quotidiano del popolo, secondo cui ci sarebbero indicazioni di possibili colloqui entro la fine del mese.

Il compito spetterebbe a Wu Dawei, inviato speciale di Pechino per la penisola coreana, ora in viaggio a Washington e presidente dei colloqui a sei, il tavolo sul nucleare, in stallo da anni, che riunisce le due Coree, la Cina, il Giappone, gli Stati Uniti e la Russia.

Secondo Zhang Liangui, specialista di questioni coreane alla Scuola centrale del Partito, anche se la Corea acconsentisse a colloqui con i cinesi non è detto faccia concessioni sulla questione nucleare. Ancora giovedì il regime di Pyongyang metteva come condizione al dialogo con Stati Uniti e Corea del Sud la revoca delle sanzioni, le ultime delle quali imposte dopo il test nucleare di febbraio. Ancora oggi con un commento sul quotidiano ufficiale Rodong Sinmun, i nordcoreani chiedono che sia riconosciuto loro lo status di nazione dotata di armi nucleari. Una risposta alle pressioni statunitensi affinché il regime rinunci alle ambizioni atomiche.

“La denuclearizzazione della penisola coreana è ciò che tutte le parti chiedono”, ha detto Zhang, citato dal Global Times. “Bisogna trovare un modo per convincere Pyongyang ad abbandonare il progetto di avere armi nucleari”.

Secondo Lü Chao, direttore del centro per la ricerca sulla Corea dell’Accademia per le scienze sociali del Liaoning, Pyongyang sta unendo la linea dura ad una più morbida. Nel primo caso ricorre alla retorica di guerra che ha contraddistinto le ultime settimane, ormai arrivata però agli sgoccioli.

I toni secondo gli analisti stanno calando e con loro forse le tensioni, sebbene il rischio che Pyongyang possa lanciare un missile a medio raggio non sia ancora svanito. Mancano ancora due date utili per i nordcoreani per fare sfoggio della propria forza. La prima è il 25 aprile, anniversario della fondazione dell’esercito, la seconda il 30 aprile, ultimo giorno delle esercitazioni congiunte tra Usa e Corea del Sud.

Il fermento diplomatico nella penisola coreana

Colloqui tra Cina e Corea del Nord per stemperare le tensioni in Asia nordorientale sarebbero imminenti. Alle indiscrezioni di domenica del quotidiano nipponico Asahi Shimbun, si aggiungono oggi le conferme del cinese Global Times, spin-off in inglese del governativo Quotidiano del popolo, secondo cui ci sarebbero indicazioni di possibili colloqui entro la fine del mese. Il compito spetterebbe a Wu…

Renzi premier. Lo speciale di Formiche.net

"Renzi premier. Perché no?", è stato il titolo dell'editoriale di Formiche.net ieri mattina. Un auspicio che nella giornata è diventata una notizia: non solo perché l'editoriale è stato rilanciato dall'agenzia stampa Adn Kronos diretta da Alessia Lautone, ma perché l'ipotesi è stata discussa prima in via riservata fra i dirigenti di Pd, Pdl e Scelta Civica e ieri sera, nel…

Le Case cinesi puntano su auto più costose

L'auto cinese guarda a un mercato più alto. Un tempo conosciuti per i prezzi low cost i produttori cinesi alzano il tiro. La nuova tendenza emerge dal Salone dell'auto di Shanghai dove fino al 29 aprile i marchi d'oltre Muraglia stanno presentando la loro nuova offerta. Great Wall, Changan, Beijing Auto sono rinomate per modelli il cui prezzo non va…

Gli animalisti e il triste primato dell'Italia sulle riviste scientifiche internazionali

Da un po’ di tempo l’Italia è al centro dell’attenzione di Nature, una delle riviste scientifiche più prestigiose che si occupa anche di politica della ricerca. Sfortunatamente il nostro primato non è dovuto alla qualità della ricerca scientifica Italiana. Non fraintendetemi. La ricerca italiana ha punte di eccellenza. Ci sono gruppi in Italia che pubblicano benissimo. Alcuni meglio di molti…

Renzi premier?

Partiamo da qui. Partiamo da questo passaggio tratto integralmente dal discorso d’insediamento del Presidente Napolitano “Negli ultimi anni, a esigenze fondate e domande pressanti di riforma delle istituzioni e di rinnovamento della politica e dei partiti, che si sono intrecciate con un'acuta crisi finanziaria, con una pesante recessione, con un crescente malessere sociale, non si sono date soluzioni soddisfacenti: hanno…

Debora Serracchiani: la candela resta accesa anche nella tempesta

Dopo questi giorni concitati gli opinionisti avevano prospettato una "batosta" senza precedenti per il Centro Sinistra, e si era ipotizzato che a farne le spese sarebbe stata proprio la candidata in Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani. Non è andata così. Con tutte le dovute cautele, perché le elezioni regionali non sono quelle politiche e perché le istanze locali possono non coincidere con quelle…

A Piazza Pulita dal Pd si spinge per Renzi for premier. La mossa dalemiana di Orfini

Sorpresa delle sorprese. I giovani turchi del Pd aprono alla possibilità che Matteo Renzi possa diventare premier. Anzi, di più: chiedono al sindaco di Firenze una disponibilità a ricoprire l'incarico di presidente del Consiglio. Dunque l'ipotesi caldeggiata da Formiche.net non è solo un auspicio del sito. La sopresa è sorta nel corso della trasmissione Piazza Pulita su La 7 condotta…

Grillo epura Mastrangeli

Cacciato. Il senatore del Movimento 5 Stelle Marino Mastrangeli deve essere espulso dal gruppo come proposto dal presidente dei senatori Vito Crimi. E' la decisione presa a maggioranza (circa 60 voti a favore) dall'assemblea dei parlamentari grillini riunita questa sera nell'aula dei gruppi a Montecitorio. L'ultima parola spetta però agli iscritti al portale. All'unanimità invece è stata respinta la richiesta…

Ecco come la stampa tedesca vede la rielezione di Napolitano

Rimane alta l’attenzione dell’Europa alle scosse telluriche che rendono instabile l’inizio di questa legislatura. Anche per questo, il secondo mandato presidenziale di Giorgio Napolitano, una certezza in mezzo a tante incognite, è stata accolta positivamente dai mercati e dai governi. Anche in Germania la stampa ha dato ampio risalto alla riconferma di Napolitano, con la moderata cautela di chi pensa che…

La figura del padre nella serialità televisiva

"La figura del padre nella serialità televisiva" è il tema scelto per la sesta edizione del convegno “Poetica, Comunicazione & Cultura”, organizzato ogni due anni dalla Facoltà di Comunicazione della Pontificia Università della Santa Croce e in programma oggi 22 e domani 23 aprile 2013 nell'Aula Magna Giovanni Paolo II in Piazza Sant'Apollinare, 49. Per due giorni, un gruppo di…

×

Iscriviti alla newsletter