Skip to main content

Uno che prende e va per la prima volta a Palazzo Chigi, nuovo ai luoghi della Politica, capace che non sa manco dove sedersi. Entrare nel Palazzo induce, infatti, il riflesso condizionato. Quello della domanda fra sé e sé : «Ma la destra e la sinistra sono quelle del Presidente rivolto all’aula o viceversa?». Non è un caso che i parlamentari del movimento cinque stelle si sono sistemati in alto. Probi censori e controllori degli altri, quelli di destra e sinistra appunto. Gli altri da loro. Ora, pur non volendo scomodare il maestro Franco Battiato, dobbiamo rilevare che anche lui ha sempre manifestato difficoltà in tema di destra e sinistra. Alla domanda di Lilli Gruber, alcuni anni fa infatti, rispose infatti di stare in alto.
Sciascia che nel 1983 abbandonava il palazzo, dopo una breve parentesi parlamentare, confusa ed equivoca, quella del compromesso storico, dovette ritrovarsi in queste parole mai dette: «Due partiti che da anni e anni si combattono, si dilaniano, si calunniano, adesso, che si guardano bene in faccia, cominciano a pensare che forse, in fondo, non c’è tra loro nessuna differenza». Parole curiosamente attuali, comode per ogni occasione, e che non sono di Sciascia ma di De Roberto. Così, infatti, diceva Federico Ranaldi, il protagonista dell’Imperio, nel 1883. Giusto cento anni prima. Federico Ranaldi che guardava l’aula, manco a dirlo, dall’alto. Con la destra armata di cannocchiale.

Repetita non iuvant

Uno che prende e va per la prima volta a Palazzo Chigi, nuovo ai luoghi della Politica, capace che non sa manco dove sedersi. Entrare nel Palazzo induce, infatti, il riflesso condizionato. Quello della domanda fra sé e sé : «Ma la destra e la sinistra sono quelle del Presidente rivolto all’aula o viceversa?». Non è un caso che i…

Come sarà la Biennale Democrazia 2013 a Torino

Lezioni, dibattiti, letture di classici, momenti di spettacolo, progetti per le scuole: c'è tutto questo alla Biennale Democrazia 2013, manifestazione culturale giunta alla terza edizione, che si terrà a Torino dal 10 al 14 aprile, con al centro il tema portante della democrazia. L'edizione 2013, dal titolo "Utopico. Possibile?", apre con la benedizione della presidente della Camera, Laura Boldrini, il…

Al Qaida nel Maghreb sbarca su Twitter

Al Qaida nella terra del Maghreb islamico, Aqmi, sbarca su Twitter e apre un suo profilo, individuato dal centro americano di monitoraggio dei siti islamici. Lo sfondo nero, il marchio del gruppo fondamentalista, il nome è della Fondazione Al-Andalus, lo strumento di propaganda di Aqmi. L'account è stato aperto il 16 marzo e già il giorno successivo campeggiavano messaggi estremisti…

Renzi e Berlusconi uniti dal voto subito

Chiamatele convergenze parallele. Oppure sintonie indirette. O idem sentire. Sta di fatto che, magari senza parlarsi, Silvio Berlusconi e Matteo Renzi auspicano il ritorno alle urne al più presto. Il primo (Berlusconi) per evitare trappole parlamentari e governative (dalla legge sul conflitto di interessi alla mancanza di salvacondotti giudiziari attraverso decreti) e approfittare del fallimento del tentativo Bersani di costituire…

E' pronto il sito Hillary Clinton for president

"Pronti per Hillary": i sostenitori dell'ex segretario di Stato Usa Hillary Clinton hanno lanciato ieri un sito internet che segna l'inizio del loro impegno pubblico per la candidatura dell'ex capo della diplomazia di Washington alle presidenziali del 2016. Il sito www.readyforhillary è stato registrato dal comitato di sostegno al suo nome, formato nel gennaio scorso e incaricato di raccogliere fondi…

Chi è Vito Nicastri, il re del settore eolico che è stato arrestato

Un patrimonio immenso accumulato in trent'anni, composto da 43 tra società e partecipazioni societarie; 98 beni immobili; 7 tra auto, imbarcazioni e motociclette; 66 disponibilità finanziarie, tra rapporti di conto corrente, polizze ramo vita, depositi titoli, carte di credito, carte prepagate e fondi di investimento. E' questo il tesoro di Vito Nicastri, l'imprenditore alcamese di 57 anni leader del settore eolico,…

Pagare i debiti della Pa? Cosa buona e giusta, ma attenti al trionfalismo

Isaiah Frank, mio professore di economia internazionale quando ero in ‘graduate school’ alla Johns Hopkins University, aveva l’abitudine di venire a lezione sempre con un vestito grigio – allora (1967-68) anche i docenti sfoggiavano gli abiti più strani dato che si era negli anni della contestazione – e di salutare la classe alla fine della lezione con un "Arrivederci, Signori…

Grillo e i grillini studiano le prime proposte della Rete a 5 Stelle su auto e droghe

Il grande attivismo dei militanti grillini sul web stride con il poco felice primato dei loro parlamentari che, complice l’inesperienza, a oggi non hanno ancora presentato nessun disegno di legge. Sui meetup invece le proposte fervono e migliaia di attivisti non aspettano altro di vedere i loro politici passare all’azione. Discussioni da non prendere sottogamba – come spiega Pietro Salvatori…

×

Iscriviti alla newsletter