Galatasaray è il simbolo del nuovo calcio che avanza. Nei mesi scorsi è riuscita a mettere sotto contratto Wesley Sneijder (proveniente dall'Inter F.c.) e accanto al talentuoso olandese c'è Didier Drogba, sbarcato in Turchia dopo l'esperienza non senza ombre in terra cinese. Il progetto del Galatasaray è innovativo, perchè, tra l'altro, affianca accanto al prodotto calcio altre 10 discipline. E'…
Archivi
Ecco la verità su pressione fiscale e conti pubblici
Dal raffronto tra l’ultimo aggiornamento dello scenario economico riconducibile al precedente Governo Berlusconi (Nota di aggiornamento del Def del 22 settembre 2011) e la Relazione presentata oggi alla Camera, emerge con chiarezza come il Governo Monti non solo non ha introdotto più imposte di quelle che il Governo Berlusconi aveva già messo in bilancio, salvo sfilarsi con raro cinismo e irresponsabilità politica quando la loro…
Il dissidio Bersani-Napolitano
Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Sergio Soave apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. I costituzionalisti che si interrogano con argomenti raffinati e talora cavillosi sulla liceità delle innovazioni introdotte da Giorgio Napolitano nella prassi di gestione delle crisi di governo, per quanto individualmente apprezzabili per dottrina e competenza, rischiano di fare la fine…
Perché Bersani non ha la stoffa del leader
Grazie all’autorizzazione dell’editore, pubblichiamo l’editoriale di Pierluigi Magnaschi comparso sul quotidiano Italia Oggi. In politica, oltre che nella vita, per capire le situazione complicate e quindi per cercare di dirimere i conflitti, bisogna sempre mettersi nei panni degli altri, cercando di ipotizzare come ci comporteremmo noi a parti invertite. Così, ad esempio, i greci che protestano per l'inflessibilità rigorista dei…
Repetita non iuvant
Uno che prende e va per la prima volta a Palazzo Chigi, nuovo ai luoghi della Politica, capace che non sa manco dove sedersi. Entrare nel Palazzo induce, infatti, il riflesso condizionato. Quello della domanda fra sé e sé : «Ma la destra e la sinistra sono quelle del Presidente rivolto all’aula o viceversa?». Non è un caso che i…
Come sarà la Biennale Democrazia 2013 a Torino
Lezioni, dibattiti, letture di classici, momenti di spettacolo, progetti per le scuole: c'è tutto questo alla Biennale Democrazia 2013, manifestazione culturale giunta alla terza edizione, che si terrà a Torino dal 10 al 14 aprile, con al centro il tema portante della democrazia. L'edizione 2013, dal titolo "Utopico. Possibile?", apre con la benedizione della presidente della Camera, Laura Boldrini, il…
Al Qaida nel Maghreb sbarca su Twitter
Al Qaida nella terra del Maghreb islamico, Aqmi, sbarca su Twitter e apre un suo profilo, individuato dal centro americano di monitoraggio dei siti islamici. Lo sfondo nero, il marchio del gruppo fondamentalista, il nome è della Fondazione Al-Andalus, lo strumento di propaganda di Aqmi. L'account è stato aperto il 16 marzo e già il giorno successivo campeggiavano messaggi estremisti…
Renzi e Berlusconi uniti dal voto subito
Chiamatele convergenze parallele. Oppure sintonie indirette. O idem sentire. Sta di fatto che, magari senza parlarsi, Silvio Berlusconi e Matteo Renzi auspicano il ritorno alle urne al più presto. Il primo (Berlusconi) per evitare trappole parlamentari e governative (dalla legge sul conflitto di interessi alla mancanza di salvacondotti giudiziari attraverso decreti) e approfittare del fallimento del tentativo Bersani di costituire…