Skip to main content

Il video postato su Youtube mostra l’interno del cortile della scuola Gamal Abdel Nasser a Gaza dove gli studenti con in braccio kalashinikov e in uniforme sono intenti a esercitarsi contro quella che dovrebbe essere la riproduzione di una torretta di guardia israeliana. Le immagini sono quelle di un nuovo programma di addestramento per i ragazzi delle scuole della Striscia, governata dal 2007 dal movimento islamista Hamas, che le organizzazioni per la tutela dei diritti umani hanno definito in incitamento alla resistenza armata e alla nascita di una nuova generazione di combattenti.

Ai corsi si aggiungono campi organizzati durante le vacanze dove i ragazzi imparano a fare dimestichezza con le armi sotto l’insegnamento dei componenti della brigata Izz al-Din al-Qassam, braccio armato di Hamas.

Dall’inizio di settembre sono almeno 5mila i ragazzi che hanno partecipato ai campi. I corsi riguardano invece 37mila ragazzi tra i 15 e i 17 anni i cui genitori possono comunque scegliere di esentare i figli dalle lezioni. Decisione rara, sottolinea la corrispondente del Guardian dalla Striscia.

“C’è bisogno di addestrare le nuove generazione e prepararle fisicamente perché viviamo sotto l’occupazione israeliana che prende di mira adulti e bambini”, ha detto al Monitor il direttore per le relazioni pubbliche del ministero dell’Istruzione, Mutassim Minawi. “è nostro dovere come ministero preparare le nuove generazioni a confrontarsi con il nemico e l’occupazione perché saranno la generazione della vittoria,della liberazione e del confronto”.

Oltre all’addestramento paramilitare, ha spiegato al sito il colonnello Mohammed al-Nakhaleh, che segue il programma per il ministero dell’Interno, i ragazzi seguiranno seminari sulla disciplina, il sacrifico, l’igiene. E sul conflitto con Israele, divampato in guerra aperta a cavallo tra il 2008 e il 2009 con l’operazione militare israeliana Piombo fuso, in cui morirono 1.200 palestinesi e 13 israeliani, e ancora a novembre dello scorso anno con l’operazione Pilastro della difesa.

La parte militare, ha precisato al Guardian il direttore per le attività educative del ministero dell’Istruzione, Mohammed Syam, è soltanto l’1 per cento del programma. “Lo scopo è insegnare ai ragazzi a prendersi le proprie responsabilità e a prendere decisioni”, ha spiegato.

Parole che tuttavia sembrano in contraddizione con quanto scritto sullo stesso sito internet del dicastero, dove il focus militare è ben sottolineato.

Per il futuro è allo studio l’ipotesi di istituire un programma del genere riservato alle ragazze. Secondo al Mezan, organizzazione per la tutela dei diritti umani con sede a Gaza, ha criticato il programma e la decisione di tagliare le attività sportive nelle scuole nei sei anni precedenti perché non ci sarebbe stato tempo a sufficienza.

Come si addestrano militarmente gli studenti di Gaza

Il video postato su Youtube mostra l'interno del cortile della scuola Gamal Abdel Nasser a Gaza dove gli studenti con in braccio kalashinikov e in uniforme sono intenti a esercitarsi contro quella che dovrebbe essere la riproduzione di una torretta di guardia israeliana. Le immagini sono quelle di un nuovo programma di addestramento per i ragazzi delle scuole della Striscia,…

Google attacca Apple con l'anti Siri

L'assistente tuttofare Google Now arriva anche sul sistema operativo iOS di Apple. Da ieri infatti è possibile scaricare dall'AppStore il programma sviluppato dal colosso di Mountain View, California, finora utilizzabile solo su dispositivi con sistema operativo Android. La mossa, già pronosticata da tempo, mette il nuovo programma in diretta competizione con Siri, il sistema di Apple che permette l'interazione attraverso…

Sì al governo Letta, anche il Senato vota la fiducia

Dopo la Camera, anche il Senato ha votato la fiducia al governo Letta. Hanno votato sì in 233, su 310 votanti.

La targa dell'auto di Montalbano: AK696FW

Ieri sera stavo guardando il nuovo episodio del Commissario Montalbano, la serie ispirata ai romanzi di Andrea Camilleri che continua a riscuotere tantissimo successo. Ma, non è di questo che voglio parlare. Oggetto della mia attenzione è, in questa sede, un dettaglio che ieri sera, dopo tanti episodi, si è fatto avanti, tutto impettito, al cospetto della mia memoria. Come…

Apple lancia anche l'iBond

Non solo iPod, iPhone, iPad e iWatch. Apple stavolta ha presentato alla Sec la documentazione per la sua prima emissione di debito dal 1996. A curare l'iBond saranno Goldman Sachs e Deutsche. L'obiettivo di Apple è finanziare almeno parte dei 100 miliardi di dollari che si è impegnata a restituire agli azionisti. In questo modo Apple aggira le tasse per…

Ecco il programma sui costi della politica di Enrico Letta in pillole

Non c’è più tempo, “senza crescita l’Italia è perduta”. Con queste parole il presidente del Consiglio Enrico Letta si è rivolto ai deputati nel discorso introduttivo al voto di fiducia. Il tono perentorio usato dal premier è servito a sottolineare l’eccezionalità del suo governo di larghe intese e la necessità di approntare in tutta fretta misure per rivitalizzare l’economia italiana, da tempo in recessione. Per…

Ecco il programma su lavoro e welfare di Enrico Letta in pillole

Non c’è più tempo, “senza crescita l’Italia è perduta”. Con queste parole il presidente del Consiglio Enrico Letta si è rivolto ai deputati nel discorso introduttivo al voto di fiducia. Il tono perentorio usato dal premier è servito a sottolineare l’eccezionalità del suo governo di larghe intese e la necessità di approntare in tutta fretta misure per rivitalizzare l’economia italiana, da tempo in recessione. Per…

Casa in affitto

Casa in affitto, sconti e cedolare secca per combattere la crisi

Sempre più proprietari abbassano il canone prima della scadenza naturale del contratto di locazione. Per la casa in affitto si sceglie anche la cedolare secca. Al fine di acquistare casa ottenere un mutuo è un passo essenziale per numerosi italiani. Per individuare un finanziamento vantaggioso ed al contempo in linea con le proprie esigenze è possibile porre i mutui più…

Il nuovo lavoro teatrale di Claudia Koll

"Dopo l’incontro con il Signore Gesù la mia vita è cambiata. Dalle macerie della mia vita prostrata e sola ho gridato al Signore e Lui nella sua infinita bontà mi ha risposto". E’ quanto scrive l’ex attrice Claudia Koll nel sito dell’associazione di volontariato, da lei fondata dopo la conversione alla Fede cattolica “Le Opere del Padre Onlus”, attiva nelle…

Quanto Enrico Letta tiene alla Lega Nord

Enrico Letta tiene al rapporto con la Lega Nord. È stato lui stesso a testimoniarlo questa mattina in Senato. Il presidente del Consiglio nella sua replica al dibattito a Palazzo Madama ha voluto omaggiare il Carroccio che ha scelto “una benevole astensione” nei confronti del suo governo: "Ho ascoltato l'apertura di credito della Lega. L'ho colta e con grande attenzione:…

×

Iscriviti alla newsletter