Skip to main content

Nuovi venti di guerra spazzano la penisola coreana. Il giovane dittatore nordcoreano Kim Jong-un – che due giorni fa aveva dichiarato lo ‘stato di guerra’ contro la Corea del Sud – ha minacciato di rafforzare l’arsenale nucleare aprendo ieri i lavori della riunione plenaria del Comitato centrale del Partito dei Lavoratori. Secondo l’agenzia ufficiale Kcna, Pyongyang migliorerà il deterrente atomico “qualitativamente e quantitativamente” per contrastare le minacce Usa.
Nel mirino del regime di Pyongyang in caso di guerra, oltre a Seul e alle basi americane nel Pacifico, ci sono anche le basi Usa in Giappone: il Rodong Sinmun, quotidiano del Partito dei Lavoratori, cita esplicitamente quelle di Misawa, Yokosuka e di Okinawa.
Nel frattempo gli Stati Uniti, in stretto contatto con l’alleato sudcoreano, prendono le loro contromosse. E’ di ieri la notizia che gli americani hanno spostato in Corea del Sud dei caccia F-22 che normalmente fanno base in Giappone, a Kadena, “come mezzo per scoraggiare le provocazioni dalla Corea del Nord”, scrive il Wall Street Journal citando fonti del Dipartimento della Difesa.
I marines della Corea del Sud e americani compiranno inoltre un nuovo ciclo di manovre militari in aprile – nell’ambito delle esercitazioni annuali ‘Foal Eagle’ – per ‘affinare le capacità nelle operazioni di sbarco e tattiche, e di manovra delle unità meccanizzate”.

La risposta della Corea del Nord

La Corea del Sud mettera’ in campo risposte militari forti e veloci contro le provocazioni della Corea del Nord, senza tenere conto delle conseguenze politiche.
Lo ha assicurato la presidente Park Geun-hye, in una riunione coi vertici del ministro della Difesa, in risposta all’annuncio del fine settimana di Pyongyang sull’ingresso in ‘uno stato di guerra’ contro il Sud. ‘Se c’e’ una provocazione contro la Corea del Sud e la sua gente, ci dovrebbe essere una risposta forte iniziale senza alcuna considerazione politica’.

Rischi ed effetti della minaccia nucleare della Corea del Nord

Nuovi venti di guerra spazzano la penisola coreana. Il giovane dittatore nordcoreano Kim Jong-un - che due giorni fa aveva dichiarato lo 'stato di guerra' contro la Corea del Sud - ha minacciato di rafforzare l'arsenale nucleare aprendo ieri i lavori della riunione plenaria del Comitato centrale del Partito dei Lavoratori. Secondo l'agenzia ufficiale Kcna, Pyongyang migliorerà il deterrente atomico…

Il flirt con Grillo ha stordito Bersani

Quella di Pier Luigi Bersani non è soltanto una sconfitta politica. Il segretario del Pd – ovviamente ad avviso di chi scrive – esce con disonore dalle consultazioni condotte per dare avvio alla XVII Legislatura e formare un governo. Nella storia del Partito comunista vi sono stati ben due segretari reprobi. Il primo, Amedeo Bordiga, venne sconfitto per le sue…

Beppe Grillo e il grillino Becchi irridono Napolitano

Critiche, ironie e financo volgarità. Grillo e i grillini (in primis il giurista a 5 Stelle, Paolo Becchi) stimmatizzano, e spesso irridono, le ultime mosse del capo dello Stato, Giorgio Napolitano. Il post sul blog di Beppe Grillo Una rilettura della parole dal Colle ("il Presidente Napolitano ha confermato ieri le nostre posizioni su parlamento e governo") e una conferma…

Il Parlamento può fare la legge sul conflitto d'interessi

Con la Resurrezione del governo 'tecnico' del prof. Mario Monti e la parallela nomina di dieci saggi incaricati di trovare una convergenza tra le varie forze politiche sulle riforme economico-sociali e su quelle istituzionali, la Politica e' stata, di fatto, commissariata: il tutto in nome dei mercati finanziari e del mantenimento dello status quo. Siamo cosi' precipitati nel pieno di…

Il messaggio pasquale di Papa Francesco

Oltre 250 mila persone hanno assistito stamane in Piazza San Pietro alla messa di Pasqua di Papa Francesco, la prima del suo pontificato, al termine della quale, affacciandosi dalla loggia centrale della basilica, il Pontefice ha pronunciato il messaggio pasquale e impartito la benedizione Urbi et Orbi. "Pace a tutto il mondo - ha invocato Bergoglio -, ancora cosi' diviso…

Bravo Napolitano, anzi no. Ora Grillo, Pdl e Pd mugugnano per le scelte del Colle

L'entusiamo, o comunque la soddisfazione, per le decisioni (o non decisioni) del Quirinale è durato meno di 24 ore. Dopo i primi elogi e i pochi paletti, a meno di 24 ore dalla mossa del Colle che ha individuato nei 10 "saggi" la via d'uscita dalla crisi politica, giungono le prime critiche sulla scelta di Giorgio Napolitano. Le critiche sonanti…

Le minacce nucleari del leader nordcoreano Kim Jong-un

Il leader nordcoreano Kim Jong-un ha promesso di rafforzare l'arsenale nucleare aprendo oggi i lavori della riunione plenaria del Comitato centrale del Partito dei Lavoratori. Lo annuncia l'agenzia ufficiale Kcna, secondo cui Pyongyang migliorera' il deterrente atomico "qualitativamente e quantitativamente" per contrastare le minacce Usa. Kim, nel dispaccio diffuso in serata dalla Kcna, ha poi promesso di promuovere costruzione economica…

Beppe Grillo e Riccardo Muti, una polemica a 5 Stelle

Botta e risposta tra Riccardo Muti e Beppe Grillo. O meglio, tra Muti e i grillini. L'intervista di Muti al Corriere Beppe Grillo "mi ricorda Iago, che nell'Otello dice: 'Io non sono che un critico...'. Criticare senza dare soluzioni credibili possono farlo tutti". Cosi' in una lunga intervista al Corriere della Sera il maestro Riccardo Muti, sottolineando che 'gli italiani…

Iran, le sanzioni non funzionano

Nessuno credeva veramente che l’ultimo round di negoziazioni internazionali con l’Iran sul programma nucleare avrebbe prodotto risultati importanti. Ecco perché non ci si sorprende che così non sia stato, a dispetto delle concessioni fatte al meeting dei Cinque + Uno (Cina, Francia, Russia, Gran Bretagna, Stati Uniti più Germania) in Kazakhistan. L’idea americana che pesanti sanzioni potessero spingere l’Iran a…

Nel Pd inizia il processo allo sconfitto Bersani

Ci sono vincitori e soddisfatti della giornata. E c'è un solo sconfitto: il segretario del Pd. La linea di Pier Luigi Bersani esce frantumata dal passaggio istituzionale compiuto oggi dal presidente della Repubblica. La linea di Bersani sconfessata da Napolitano La decisione di Napolitano archivia definitivamente la proposta del segretario del Pd del "doppio registro" (governo di cambiamento con la…

×

Iscriviti alla newsletter