Skip to main content

Ieri sera Nicolas Maduro è stato ufficialmente investito nella carica di nuovo presidente del Venezuela, dopo aver prestato giuramento di fronte all’Assemblea nazionale a Caracas. Maduro diventa così ufficialmente il successore del leader socialista Hugo Chavez, deceduto per un tumore lo scorso 5 marzo.

“Giuro di rispettare la costituzione in nome del popolo venezuelano, giuro in nome della memoria eterna del ‘Comandante’ supremo”, ha dichiarato il neo presidente, eletto per un mandato di sei anni.
Maduro, al quale la fascia presidenziale è stata consegnata dal presidente dell’Assemblea, Diosdado Cabello, e da una delle figlie di Chavez, Maria Gabriela, ha inoltre giurato di “costruire una patria indipendente ed equa per tutti e tutte”.

Nicolas Maduro, 50 anni, è stato eletto domenica con il 50,8 per cento dei voti, rispetto al 49 per cento del candidato dell’opposizione, il governatore Henrique Capriles, che ha contestato i risultati e denunciato “irregolarità”.

Durante la cerimonia d’investitura del nuovo presidente, rumori di pentole sono stati avvertiti in vari quartieri della capitale, segnale di malcontento. In risposta, il governo ha lanciato dei fuochi d’artificio. Su richiesta del candidato dell’opposizione, il Consiglio nazionale elettorale (Cne) ha annunciato che effettuerà una verifica delle urne delle elezioni.

Il giuramento di Nicolas Maduro

Ieri sera Nicolas Maduro è stato ufficialmente investito nella carica di nuovo presidente del Venezuela, dopo aver prestato giuramento di fronte all'Assemblea nazionale a Caracas. Maduro diventa così ufficialmente il successore del leader socialista Hugo Chavez, deceduto per un tumore lo scorso 5 marzo. "Giuro di rispettare la costituzione in nome del popolo venezuelano, giuro in nome della memoria eterna…

Le parole e silenzi di Rodotà su Bersani e il Pd

La voglia di Rodotà Onore alla sincerità. Molti candidati per il Colle si dileguano in maniera finta, altri si trincerano in un silenzio che si pensa fruttuoso e altri ancora manovrano in maniera sotto traccia. Invece il candidato Stefano Rodotà non ricorre a perifrasi: non solo è orgoglioso di essere il candidato per il Quirinale del Movimento 5 Stelle, scandito…

Cancellieri tiene famiglia e casone. Richiamar sul Colle l'onesto Napolitano !

Nella sanguinosa battaglia del Quirinale, non è solo un caso che i primi 2 caduti, vittime dei franchi tiratori democrat, siano stati 2 ex dirigenti di seconda fila della vecchia DC, Franco Marini e Romano Prodi. E non può salire sul Colle un ex dirigente del PDS di Occhetto, Stefano Rodotà, il tetro e mai sorridente "notabile a disposizione", candidato…

Mario Monti tenta il colpaccio ma rischia grosso

Il caos del Pd ha impedito di cogliere il dato vero sulla mancata elezione di Romano Prodi. A impallinare il fondatore dell'Ulivo è stato il capo di Scelta civica. Se anche il Pd fosse stato compatto, il professore bolognese non sarebbe passato. Monti ha voluto così, sbarrando sbarrare la strada a Prodi, provare a tornare al centro, nel crocevia fra…

L’Irlanda regola lo stile di vita degli insolventi

Dimmi quanto devi e ti dirò come vivrai. In Irlanda chi è pieno di debiti dovrà fare i conti con il governo per sapere che stile di vita avrà. Come? Attraverso un nuovo organismo che gestisce i problemi di insolvenza: Insolvency Service of Ireland, il “tutore” dei cittadini con problemi finanziari che controllerà la vita austera. Ad esempio, chi non…

Grillo ha già vinto. Comunque vada

Altro che comico, Beppe Grillo in politica non fa ridere. Fa sul serio. Se è vero che i suoi parlamentari sono un gruppone di persone con nessuna esperienza e assai poco brillanti, la strategia del Movimento 5 Stelle resta fermamente nelle mani della premiata ditta Grillo & Casaleggio. Questa coppia ha dimostrato di conoscere bene le dinamiche della politica e,…

La rivoluzione dell'auto? Cinque anni di pazienza

L'auto del futuro porta con sé anche il remake, concettuale, di un successo di Giorgio Gaber. "Viene a prendermi stasera la mia Torpedo blu", suonerà meglio della versione originale, solo tra qualche anno. Le auto di oggi infatti corrono incontro, e da sole, ad un nuovo salto evolutivo. Gli Emergenti Un aspetto che sta cambiando riguarda le emissioni. Gli Emergenti…

Bersani? The End!

Al quarto scrutinio Romano Prodi è stato affondato. 395 voti contro i 504 richiesti per l’elezione a Presidente della Repubblica. Ma non è questo il dato che colpisce e stordisce. Su 494 votanti del Centro Sinistra, ben in 101 hanno negato il loro voto, consegnandolo chi a Anna Maria Cancellieri, esponente di Scelta Civica, chi a Stefano Rodotà espressione del…

Bersani si dimette e accusa i traditori

Pierluigi Bersani si dimetterà solo dopo l'elezione del capo dello Stato. Mentre il presidente del Pd, Rosy Bindi, si è già dimessa dopo il fallimento di Romano Prodi come nuovo capo dello Stato per colpa di 101 franchi tiratori del Pd che non hanno votato l'ex presidente della Commissione europea nonostante lo avessero acclamato stamattina nel corso dell'assemblea dei grandi…

Il Vietnam democratico di Repubblica

Vietnam democratico. Così il vicedirettore di Repubblica, Massimo Giannini, definì qualche giorno fa la difficoltà del Partito Democratico e del suo segretario Pierluigi Bersani a individuare un nome condiviso per il Quirinale. Una definizione che ha ripetuto oggi nella lunga diretta andata in onda sulla web tv del giornale e che a posteriori si è rivelata oltremodo profetica ed efficace. In…

×

Iscriviti alla newsletter