Skip to main content

Pochi minuti dopo il mancato quorum, Romano Prodi rassegna pubblicamente le dimissioni dalla corsa a capo dello Stato. Al quarto scrutinio del Parlamento in seduta comune per l’elezione del presidente della Repubblica, l’ex presidente del Consiglio si è ferma a soli 395 voti, ben lontano dalle 504 preferenze necessarie. Il Partito Democratico è sotto shock. Tutti attendono la reazione di Pierluigi Bersani.

IL RITIRO DI PRODI
Prodi ritira la sua candidatura. “Oggi mi è stato offerto un compito che molto mi onorava anche se non faceva parte dei programmi della mia vita. Ringrazio coloro che mi hanno ritenuto degno di questo incarico. Il risultato del voto e la dinamica che è alle sue spalle mi inducono a ritenere che non ci siano più le condizioni“. Lo dice Romano Prodi in una nota.

L’ex presidente del Consiglio aggiunge: “Chi mi ha portato a questa decisione deve farsi carico delle sue responsabilità“, scagliandosi contro chi lo ha candidato senza assicurargli l’elezione.

LE DIMISSIONI DI ROSY BINDI
Il 10 aprile ho consegnato a Pierluigi Bersani una lettera di dimissioni da presidente dell’Assemblea nazionale del Pd. Avevo lasciato a lui la valutazione sui tempi e i modi in cui rendere pubblica una decisione maturata da tempo. Ma non intendo attendere oltre. Non sono stata direttamente coinvolta nelle scelte degli ultimi mesi ne’ consultata sulla gestione della fase post elettorale e non intendo perciò portare la responsabilità della cattiva prova offerta dal Pd in questi giorni, in un momento decisivo per la vita delle Istituzioni e del Paese“. Lo rende noto con un comunicato Rosy Bindi.

Pd sotto shock: Prodi si ritira, Bindi si dimette

Pochi minuti dopo il mancato quorum, Romano Prodi rassegna pubblicamente le dimissioni dalla corsa a capo dello Stato. Al quarto scrutinio del Parlamento in seduta comune per l’elezione del presidente della Repubblica, l’ex presidente del Consiglio si è ferma a soli 395 voti, ben lontano dalle 504 preferenze necessarie. Il Partito Democratico è sotto shock. Tutti attendono la reazione di Pierluigi…

Il Pd di Bersani non è più un partito

"Neanche durante la Prima Repubblica accadeva che i candidati al Colle fossero lasciati allo sbaraglio”, ammette Giorgio Benvenuto, già segretario della Uil ed ex deputato dell'Ulivo nella quindicesima legislatura, commentando con Formiche.net il flop prima di Marini e poi di Prodi. E circa le dinamiche interne del Pd, ammette che almeno “Renzi agisce alla luce del sole”. Pd e Sel…

La lotta di Romano Prodi per il Quirinale. Lo speciale di Formiche.net

Niente quorum per Romano Prodi al quarto scrutinio del Parlamento in seduta comune per l'elezione del presidente della Repubblica. L'ex presidente del Consiglio si ferma a soli 395 voti, ben lontano dalle 504 preferenze necessarie. Un risultato al di sotto delle attese che potrebbe aver bruciato il secondo nome, dopo quello di Marini, a causa delle divisioni interne alla coalizione…

Il Pd ora si divida in due: Renzi con Monti e Barca con D'Alema

La bocciatura dei fondatori del Pd, Marini e Prodi, da parte dei loro stessi “sostenitori”, segna la fine ingloriosa di un partito mai nato davvero. Difficile immaginare che D’Alema o Amato o un altro candidato espresso dal Pd possa uscire dal gioco al massacro delle faide interne. Il Pd è morto, ora si tratta di evitare che il cadavere porti…

Caccia ai franchi tiratori no Prodi del Pd

Romano Prodi non ce l’ha fatta. Il candidato scelto dal centrosinistra poteva sulla carta se non raggiungere almeno sfiorare il quorum di 504 voti richiesto. Con la votazione all’unanimità all’assemblea Pd e i voti assicurati da Sel al Professore, i voti del centrosinistra, 496, sarebbero dovuti esserci tutti. E invece così non è stato: Prodi si è fermato a 395…

Il Corriere della Sera si toglie un sassolino su Prodi

No, non si sono mai troppo amati e apprezzati Ferruccio de Bortoli e Romano Prodi. E non solo perché è stato Paolo Mieli, e certo non de Bortoli, a dedicare un editoriale di plateale appoggio al candidato premier Prodi nelle elezioni del 2006. Prodi, nonostante le cronache sempre accurate sul suo lavoro da parte di Francesco Alberti, giornalista del Corriere,…

Panico per l’aviaria in Cina

In Cina il virus dell'influenza aviaria ha infettato una sessantina di persone, delle quali 14 sono decedute. Secondo i dati del ministero della Sanità cinese, la malattia, circoscritta inizialmente a Shanghai e a tre province orientali, ha fatto ora la sua comparsa anche a Pechino e nella provincia dell'Henan, nel centro del Paese. Le autorità cinesi hanno chiesto alla popolazione…

Come cambiano le relazioni industriali in Finmeccanica

È un atto straordinariamente importante il protocollo delle relazioni industriali firmato in questi giorni da Finmeccanica e dai sindacati dei metalmeccanici. Ci lavoravano da anni e aver colto questo risultato è atto di estrema rilevanza, tanto più in questo momento storico così complesso. Nel vuoto delle relazioni industriali che caratterizza questo periodo, che dura ormai da anni, questo protocollo rappresenta…

Quirinale, quarta fumata nera. Prodi non passa

Romano Prodi non raggiunge il quorum per l'elezione al Colle. Prodi ottiene 395 voti. Stefano Rodotà 214, Annamaria Cancellieri 78, Massimo D'Alema 15. Schede nulle 3, schede bianche 15 (dati ufficiosi).

Paura a Boston, è caccia all'uomo con ricerche "porta a porta"

“Non aprite a nessun sconosciuto e mantenere i cellulari spenti”. Secondo un tweet di Maurizio Molinari, corrispondente dagli Stati Uniti de La Stampa, “a #Watertown la polizia comunica via twitter coi residenti chiedendo di stare in casa, non aprire a nessuno e con cellulari chiusi”. La caccia al sospetto attentatore della maratona di Boston ancora in fuga, il diciannovenne Dzhokhar…

×

Iscriviti alla newsletter