Skip to main content

Enrico Letta vuole chiudere oggi la partita sul governo. Dopo due giorni di consultazioni senza sosta, il premier incaricato salirà alle 15 al Quirinale per presentare a Giorgio Napolitano il suo esecutivo. Stamattina Letta ha incontrato Pier Luigi BersaniSilvio Berlusconi, il coordinatore di Scelta Civica Andrea Olivero, il segretario dell’Udc Lorenzo Cesa, il capogruppo al Senato Mario Mauro e quello a Montecitorio Lorenzo Dellai. 

Bersani avrebbe tenuto a far arrivare al Pdl questo messaggio: il governo non si fa a tutti i costi. Per quanto riguarda il secondo, si tratta del primo incontro tra il leader del Pdl e il vicesegretario del Pd dopo l’incarico ricevuto dal capo dello Stato. Il Cavaliere era infatti a Dallas da George W. Bush ma anche da oltreoceano ha mostrato apprezzamento e fiducia verso il giovane esponente del Partito Democratico.

Intanto altri segnali di apertura giungono da Angelino Alfano che in una nota ha fatto sapere che il Pdl non porrà veti nemmeno sul nome di Massimo D’Alema: “Dai giornali le solite mistificazioni. Dal Popolo della Libertà nessun veto a Massimo D’Alema perché non è nostra abitudine ingerire in casa altrui. Non si utilizzi il Pdl come pretesto”.

In realtà, secondo gli ultim rumors, tra i due maggiori partiti si starebbe stipulando un patto generazionale: fuori i vecchi big, dentro una squadra snella e giovane di ministri. E mentre il totonomi impazza, come aveva previsto lo stesso Letta nel suo discorso post-incarico, tutti attendono il suo ritorno al Quirinale in giornata. Domani così il premier in pectore potrebbe preparare con calma il suo discorso per la fiducia in Parlamento che potrebbe avvenire lunedì pomeriggio.

Commenti e analisi

Le sfide che attendono il governo Letta su economia ed Europa. L’analisi di Stefano CIngolani

Vi spiego perché Enrico Letta rottamerà Beppe Grillo. Il commento d Federico Guiglia

Asse Letta-Renzi per il futuro del Pd? La mappa di Fabrizia Argano

 Enrico Letta farà finalmente risorgere il centrosinistra. L’analisi di Giuliano Cazzola

Se il Partito Democratico si sposta al centro. Il commento di Michele Pierri

Ecco da chi sarà sostenuto il premier Enrico Letta L’analisi di Bruno Guarini

Il discorso low profile di Enrico Letta La sintesi di Fabrizia Argano

L’avvertimento del Pdl a Enrico Letta Il corsivo di Bruno Guarini

Caro Enrico Letta, ricordati delle politiche di Monti Il post Giuliano Cazzola, blogger di Formiche.net

Berlusconi silura Renzi premier e preferisce Letta (Enrico) L’analisi di Bruno Guarini

Le interviste

Il governo Letta sarà una sciagura per un Pd già allo sbando. Parola di Cofferati. L’intervista di Francesco De Palo

Ecco errori e meriti di Bersani. Parola di bersaniana. Intervista ad Alessandra Moretti di Francesco De Palo

Ok solo a un governo di scopo con i saggi di Napolitano come ministri. L’intervista a Cesare Damiano (Pd) di Francesco De Palo

Forza Enrico Letta. Parla De Micheli (Pd). L’intervista di Michele Pierri

Tutti i dubbi della sinistra Pd sul governo Letta che verrà L’intervista di Francesco De Palo ad Alessandro Bianchi, già ministro dei Trasporti nel governo Prodi e ora nella Direzione del Pd

Enrico Letta? Vi svelo chi è davvero Pregi, difetti, amicizie e aneddoti del presidente del Consiglio incaricato raccontati a Formiche.net dall’amico manager e co-fondatore del think tank VeDrò, Francesco Delzìo. L’intervista di Fabrizia Argano

Le consultazioni

Le condizioni di Berlusconi per far nascere il governo Letta.

Imu e ministri politici. Perché il Pdl sbraita sul governo Letta che verrà. Il corsivo di Bruno Guarini sulle reali intenzioni del Pdl

Il programma del governo Letta spiegato ai grillini. L’articolo di Fernando Pineda sui punti essenziali del governo Letta che verrà spiegati dal premier incaricato nell’incontro con il Movimento 5 Stelle

“Scongelatevi”. Enrico Letta fa vedere le stelle ai grillini. Il commento di Leo Soto sull’incontro fra Letta e la rappresentanza parlamentare del Movimento 5 Stelle

Le indiscrezioni

Previsione: il governo Letta nascerà domani. Ecco perché. L’articolo di Mimmo Pesce

Ecco chi saranno (forse) i ministri di Letta. L’articolo di Jack Sparrow

La biografia e le curiosità

Micromega e Travaglio organizzano il governo-ombra Rodotà. L’articolo di MIchele Pierri

Sorpresa! Agli italiani piace “l’inciucio” tra Pd e Pdl. Lo studio della Ferrari Nasi & Associati

Il Fatto Quotidiano sfotte Enrico Letta

Enrico Letta, la biografia completa

Enrico Letta, il premier più giovane d’Europa

La rete di Enrico Letta L’articolo di Francesco De Palo

Cosa pensa Enrico Letta di Renzi, Berlusconi e… Vasco Il pezzo di Fabrizia Argano

Ecco come i giornali stranieri guardano Enrico Letta L’articolo di Rossana Miranda


 

 

Enrico Letta, il giorno della stretta finale

Enrico Letta vuole chiudere oggi la partita sul governo. Dopo due giorni di consultazioni senza sosta, il premier incaricato salirà alle 15 al Quirinale per presentare a Giorgio Napolitano il suo esecutivo. Stamattina Letta ha incontrato Pier Luigi Bersani, Silvio Berlusconi, il coordinatore di Scelta Civica Andrea Olivero, il segretario dell'Udc Lorenzo Cesa, il capogruppo al Senato Mario Mauro e quello…

Cercasi disperatamente rinascita industriale dell'Italia. Appunti per Enrico Letta

Cinquant’anni fa, Giulio Natta venne insignito del premio Nobel per la chimica. Il polipropilene, che sul mercato arrivò come moplen dopo le mille traversie della Montedison, è ancora oggi un prodotto che continua a produrre una parte significativa degli utili di LyondellBasell, l’industria chimica texana che oggi ne detiene i diritti. Ovvero, quasi sessant’anni dopo l’invenzione di Natta c’è chi…

Consigli non richiesti a Enrico Letta: l'Italia non regge senza le grandi imprese

La storia si ripete, nel quadro della destabilizzazione politica italiana. Alle banche d’affari internazionali non interessa che l’Italia abbia sensazionali cambiamenti in meglio, ma interessa fare lucrose operazioni nel Paese. George Soros ha studiato a fondo il Movimento 5 stelle, perché si prepara a speculare al ribasso sull’euro. Marx ha scritto che la storia si ripete sempre due volte, la prima si presenta come tragedia,…

Il Salone del Libro 2013? Una festa senza l'ombra della crisi

Dal 16 al 20 maggio 2013 al Lingotto di Torino si svolgerà la 26° edizione del Salone del Libro. Come ogni anno un appuntamento immancabile per tutti gli addetti del settore e gli appassionati di lettura. Una grande Fiera dove è possibile incontrare scrittori affermati ed esordienti, italiani e stranieri, oltre a personaggi della cultura mondiale. Lo scorso 23 aprile è…

Micromega e Travaglio organizzano il governo-ombra Rodotà

Un governo ombra guidato dal giurista Stefano Rodotà, per tenere il fiato sul collo di Popolo della Libertà e Partito Democratico, uniti nell’ennesimo “inciucio”. È la proposta che Paolo Flores D’Arcais, direttore di Micromega, lancia dalle pagine del Fatto Quotidiano di Antonio Padellaro e Marco Travaglio. Una modalità, quella dello “shadow cabinet”, che il filosofo friulano richiama alla democrazia anglosassone,…

Le sfide che attendono il governo Letta

Enrico Letta scioglie la riserva e s'appresta a presentare i suoi ministri. Sarà un governo con il sapore amaro dell’emergenza e il gusto stantio di un’altra transizione? Il rischio c'è e lo stesso Enrico Letta ha messo le mani avantifacendo fibrillare Giorgio Napolitano. Perché se è vero che il dirty job, il lavoro sporco, lo ha già fatto Mario Monti,…

×

Iscriviti alla newsletter