Skip to main content

Il suo nome è emerso a sorpresa oggi alla prima votazione alla Camera per il Quirinale. Per Sergio Chiamparino sono arrivati 41 voti, provenienti dai “ribelli” renziani del Pd. Una candidatura che è diventata più forte al secondo scrutinio, raggiungendo i 90 voti. E che potrebbe diventarlo ancora di più all’assemblea dei grandi elettori del partito prevista per domani.

Pierluigi Bersani ha detto che “bisogna prendere atto di una fase nuova. A questo punto penso tocchi al Partito Democratico la responsabilità di avanzare una proposta a tutto il Parlamento”. E dal cilindro del Pd potrebbe uscire proprio Chiamparino, anche se lui dice di considerarsi un “non candidato”.

Chiamparino è un nome nuovo, ancora non bruciato dal “totonomi” incessante degli ultimi giorni.

Una lunga carriera politica iniziata nelle file del Pci, l’esperienza dal 2001 al 2011 come sindaco di Torino, la battaglia per avere l’alta velocità che collega l’Italia alla Francia con la Torino-Lione, la presidenza dell’Anci fino alla elezione come presidente della Compagnia di San Paolo, con l’appoggio di Giovanni Bazoli, presidente di Intesa, e di Giuseppe Guzzetti, presidente dell’Acri, l’associazione delle fondazioni bancarie.

Insomma il sindaco-banchiere è apprezzato dai poteri forti, è di sinistra ma rispettato anche a destra, Silvio Berlusconi non dovrebbe porre voti sul suo nome, con tutta probabilità. E più di tutto, potrebbe mettere d’accordo renziani e bersaniani. E questa sì, sarebbe una notizia.

Sergio Chiamparino, la carta su cui il Pd può puntare per il Quirinale

Il suo nome è emerso a sorpresa oggi alla prima votazione alla Camera per il Quirinale. Per Sergio Chiamparino sono arrivati 41 voti, provenienti dai “ribelli” renziani del Pd. Una candidatura che è diventata più forte al secondo scrutinio, raggiungendo i 90 voti. E che potrebbe diventarlo ancora di più all’assemblea dei grandi elettori del partito prevista per domani. Pierluigi…

Grillo ai partiti: arrendetevi, l'Italia è cambiata

Dopo aver gridato all’inciucio tra Pierluigi Bersani e Silvio Berlusconi, Beppe Grillo torna a parlare sul suo blog dell’elezione del nuovo Capo dello Stato. Lo fa riproponendo il leit motiv della scorsa campagna elettorale, quello dell’accerchiamento di una Casta politica ormai logora e alla quale non rimarrebbe altro che “arrendersi”. LA FINE DI PARTITI Il comico genovese paragona l’attuale fase…

Ecco la lista dei 100 personaggi più influenti del Time

Anche quest'anno puntuale la rivista "Time" ha stilato la lista delle 100 persone più influenti del mondo. Diviso in cinque speciali categorie, Leaders, Titans, Artists, Pioneers e Icons, l’elenco comprende gli immancabili, tra i quali spicca il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama e la moglie Michelle, Papa Francesco e Mario Draghi, ma non mancano alcune sorprese. Il Time ha affidato i…

L'implosione del Pd

La “caduta” rovinosa di Franco Marini, non per mano dei “franchi tiratori”, ma per l’azione concentrica di conclamati cecchini appartenenti alle fazioni più disparate, suggella un fallimento politico che non è esagerato definire “storico”. Il Pd è riuscito nella rara impresa di autodistruggersi in tre mesi, con una scientificità che a memoria d’uomo non ha riscontro nella politica italiana degli…

Presidente della Repubblica, seconda fumata nera

Fumata nera anche alla seconda votazione. Com'era ampiamente previsto, nessun nome ha raggiunto i 671 voti necessari per essere eletto presidente della Repubblica. Le schede bianche sono state 418. Calano rispetto al primo scrutinio i voti per Stefano Rodotà: da 240 a 230. Aumentano invece quelli per Sergio Chiamparino (da 41 a 90) e per Massimo D'Alema (da 12 a 38).…

L’anima nera della Corea del nord

Pubblichiamo un articolo del dossier “ Imprese italiane, Donne arabe, Contractors, Nasa” di Affari internazionali La crisi militare nella penisola coreana ha riacceso ancora una volta, e non poteva essere altrimenti, i riflettori mondiali sul regime di Pyongyang, ormai da decenni rinchiuso in se stesso e circondato da un'aura di mistero. Le immagini rilanciate dall'unica agenzia di stampa nordcoreana sono…

Il fondamentalismo islamico punta sempre sull’Africa

Negli ultimi mesi una maggiore stabilità interna in Somalia e l’intervento della Francia in Mali hanno offerto l’immagine di un’Africa in grado, col tempo, di arginare uno dei fenomeni più preoccupanti che ne stanno caratterizzato la fascia sahariana. Ovvero l’avanzata del fondamentalismo islamico, che vede proprio nelle realtà africane più povere e marginali un terreno di conquista fertile e al…

Manifesto per un nuovo PD: Giuseppe Civati Segretario del Partito Democratico

La decisione di proporre Franco Marini come candidato alla Presidenza della Repubblica è stato un vero e proprio “flop” politico per il PD. Su 1007 elettori, Franco Marini totalizza 521 preferenze, ben lontano dal limite dei  2/3 previsto con 672 preferenze, mentre Stefano Rodotà ottiene più preferenze di quelle ipotizzate (240). Che ci sia o no una tattica o una…

Il presidente che non c’è. Ecco come i giornali stranieri guardano l’elezione del capo dello Stato

Le prime pagine dei quotidiani internazionali seguono con attenzione il conteggio dei voti nel Parlamento italiano. Sanno che dopo l’elezione del prossimo presidente della Repubblica, la situazione della politica italiana si sbloccherà. Lo sa Al Jazeera che scrive sul sito web: “Il voto di giovedì per il successore di Giorgio Napolitano - il cui mandato scade il 15 maggio -…

Gli americani (in preghiera) con Obama alla cattedrale di Boston

Duemila persone affollano la cattedrale di Boston, dove il presidente Barack Obama e la first lady Michelle sono arrivati per il rito interconfessionale in omaggio alle vittime dell'attentato alla maratona. Presiede il rito nella chiesa di Holy Cross, il cardinale arcivescovo di Boston, Sean O'Malley vestito con il saio del frate cappuccino e lo zuccotto del porporato. Obama è entrato…

×

Iscriviti alla newsletter