Skip to main content

Primo venerdì Santo di Papa Francesco. Alle 17 la celebrazione liturgica della Passione del Signore nella basilica di San Pietro, alle 21.15 la tradizionale Via Crucis al Colosseo. La celebrazione di oggi pomeriggio si svolge secondo lo schema classico della liturgia. “Segnalo, come momento di particolare attenzione anche dal punto di vista visivo – ha detto il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi, in un briefing in Vaticano – l’inizio che è proprio con la prostrazione, la preghiera silenziosa del Papa prostrato davanti all’altare: un momento molto caratteristico del Venerdì Santo. Poi anche durante la lettura del Passio, il Papa e tutti che si inginocchiano al momento della morte di Gesù”. L’omelia, in questa circostanza, non viene tenuta dal Papa, ma dal predicatore della Casa Pontificia, padre Raniero Cantalamessa.

Canterà?

Padre Lombardi ha risposto a diverse domande che si incentravano sulla liturgia. Il Papa non canta? “Abbiamo visto che non canta”, ha detto il gesuita, “credo abbia una certa afonia, legge bene ma non ha la voce di Giovanni Paolo II o la voce sonora di un attore: la forza dei suoi discorsi mi sembra legeta ad altri aspetti”. Padre Lombardi ha sottolineato, con una punta di humor, che un gesuita “nec rubricat, nec cantat”, ossia “nella fama del gesuita non c’è essere cultori del canto liturgico né essere esperti di rubriche liturgiche”. Il Papa non dà l’eucaristia? “Mi dicevano che a Buenos Aires a volte non dava la comunione, con l’idea che quando ci sono diaconi presenti sono loro a fare questo servizio senza concentrare tutto nel celebrante principale”. Ieri a Casal del Marmo, peraltro, “ha dato lui personalmente la comunione a tutti”.

In mondovisione

La Via Crucis, questa sera, è come sempre in mondovisione. Quest’anno, per decisione di Benedetto XVI ereditata da Bergoglio, i testi sono stati redatti da alcuni giovani libanesi, sotto la guida del Patricarca Bechara Boutros Rai, iniziativa collegata al viaggio del Papa Benedetto in Libano, che è avvenuto a settembre, e alla situazione del Medio Oriente, che – ha sottolineato Lombardi – “ci tiene così preoccupati e anche attenti alla preghiera. Quindi i testi di quest’anno riflettono molto sia la tradizione dei Padri e delle Liturgie orientali, sia la Esortazione ‘Ecclesia in Medio Oriente'”.

Lo schema della Via Crucis è quello tradizionale e classico, con XIV stazioni

Portano la Croce per la I e l’ultima Stazione il cardinale Vallini; per la II e la III, due famiglie, una famiglia italiana e una famiglia indiana; per la IV e la V sono gli operatori dell’Unitalsi, l’Associazione che segue i malati nei loro pellegrinaggi nelle varie occasioni, che accompagnano anche una persona disabile; per la VI e la VII Stazione sono due seminaristi cinesi; per la VIII e la IX sono due frati della Custodia di Terra Santa, che ci sono sempre per ricordare il collegamento con Gerusalemme e la Terra Santa; per la X e la XI Stazione, abbiamo due religiose nigeriane, per l’Africa, e due religiose del Libano, per continuare a sviluppare il contesto libanese mediorientale; nella XII e XIII Stazione ci sono due giovani del Brasile, in rapporto con la prossima Giornata mondiale della gioventù. Le torce ai lati della Croce sono portati da due giovani italiani della diocesi di Roma e da due libanesi.

Papa Francesco attenderà all’arrivo

Il Papa – ha detto padre Lombardi – va direttamente al terrazzo del Palatino, dove c’è un gazebo: come negli ultimi anni già avveniva con i Papi precedenti. Quindi non fa il percorso della Via Crucis: assiste e l’attende all’arrivo. Alla fine della Via Crucis ci saranno le parole del Papa. Lettori principali sono, come voce maschile, Orazio Coclite, giornalista della Radio Vaticana “che è uno storico lettore” – ha aggiunto padre Lombardi – e Lina Sastri, nota attrice italiana, per la voce femminile. Carolina Zaccarini presterà la voce per l’annuncio delle Stazioni ed altri avvisi. Le immagini del libretto della Via Crucis sono di un anonimo francescano di Betlemme del secolo XIX.

 

Come sarà la prima Via Crucis di Papa Francesco

Primo venerdì Santo di Papa Francesco. Alle 17 la celebrazione liturgica della Passione del Signore nella basilica di San Pietro, alle 21.15 la tradizionale Via Crucis al Colosseo. La celebrazione di oggi pomeriggio si svolge secondo lo schema classico della liturgia. "Segnalo, come momento di particolare attenzione anche dal punto di vista visivo - ha detto il portavoce vaticano, padre…

Cambiamento? Vorrei ma non posso. Grillo e la democrazia

In un recente articolo sulla rivista scienza&pace ho discusso delle nuove forme della partecipazione politica, soprattutto quelle riferite alla “rete” e della trasformazione del concetto di “democrazia”. Il fenomeno politico rappresentato dall’ascesa del M5S impone una riflessione serie sul ruolo della tecnologia anche nelle dinamiche politiche. Vorrei qua riflettere sul concetto di cambiamento almeno da due punti di vista: uno procedurale,…

Il primo quasi sì dei 5 stelle è per Grilli

Pochi se ne sono accorti, ma il primo (mezzo) "Sì" del partito dei "No" per eccellenza è arrivato giovedì sera. Una prova generale di affidabilità per i grillini, sia pure tra mille condizioni e vie fuga, sulla materia più ostica per i neoeletti, quella della politica economica. Teatro della mini svolta, le commissione speciale del Senato, istituita in attesa che…

No-global e Primavera araba: appuntamento tra i Gelsomini tunisini

A due lustri e mezzo dalla scommessa di Porto Alegre, gli alter-mondialisti, così come sono stati ribattezzati, ci riprovano e si siedono in cerchio attorno a un tavolo speciale. Tunisi non è una piazza scelta a caso per il Forum sociale mondiale. Nei cinque giorni di dibattiti, manifestazioni e spettacoli, conterà molto la cornice. E per via di tanti perché.…

Memopal, nessun bit andrà mai più perso

E’ il terrore che affligge ogni possessore di un computer con tanto di file personali: che il supporto fisso si possa rompere e tutti i dati raccolti in anni e anni di attività possano andare persi. File di testo, ma soprattutto fotografie e filmati in formato digitale che mai più potremo rivedere. E’ per questo che da tempo si è sviluppato un fiorente mercato…

Se Berlusconi e Bersani su una cosa sono d’accordo

Se erano attese schiarite dalle consultazioni di oggi di Giorgio Napolitano, sicuramente non sono arrivate dall’incontro con la delegazione del Pdl e della Lega. Silvio Berlusconi e Roberto Maroni sono pronti a dire sì a Pierluigi Bersani ma, hanno ribadito, nella cornice che hanno sempre sostenuto: quella di un governissimo Pd-Pdl-Lega-Scelta civica. La stessa che Bersani ha sempre avversato, convinto…

Perché Usa e Russia si contendono Praga

La gara in Repubblica ceca per l’assegnazione del mega-appalto per il raddoppio della centrale nucleare di Temelin è ormai entrata nella fase decisiva, in vista della decisione definitiva con la proclamazione del vincitore, attesa fra luglio e settembre. Fra le due contendenti ancora in corsa, l’americana Westinghouse e il consorzio a guida russa Mir.1200 (dal nome del reattore offerto), sarà…

Tariffe cellulari

Tariffe cellulari 2013, il risparmio è senza limiti

Risparmio telefonia mobile fino al 50%, nel passaggio dal 2012 al 2013, grazie ad un’offerta più ampia e sempre più “all inclusive” da parte degli operatori.   I principali operatori telefonici, Tim, Vodafone, Wind e H3G, insieme alle piccole compagnie di telecomunicazione alternative, si contendono, ad oggi, una fetta di consumatori in aumento e interessata a risparmiare sempre di più,…

Berlusconi: "Pronti a un governo di coalizione con Pd, Lega e Scelta Civica"

"Pronti a un governo di coalizione con Pd, Lega e Scelta Civica". Lo ha detto Silvio Berlusconi dopo il colloquio con Giorgio Napolitano aggiungendo che il Pdl è favorevole alla candidatura di Bersani come premier.

La stangata di Amazon sulle commissioni

Dopo aver superato eBay nelle preferenze dei rivenditori, Amazon, la multinazionale americana nata con i libri ma che da anni ha allargato l'attività a innumerevoli beni, gli si è rivoltata contro con una pesantissima stangata sulle commissioni. Cosa cambia Come riporta il quotidiano britannico The Indipendent, in alcuni casi le commissioni sono state aumentate del 70 per cento. Il quotidiano cita ad esempio…

×

Iscriviti alla newsletter