Con una sequela di frasi-slogan pronunciate negli ultimi due anni da Matteo Renzi su Fiat, privatizzazioni, articolo 18 dello Statuto dei lavoratori e termovalorizzatori, Beppe Grillo tentato di bollare il sindaco di Firenze come un bieco amico di capitalisti, teorico dei licenziamenti facili e anti ambientalista. Ecco le frasi secche di Renzi rilanciate dal blog di Grillo "Sto con Marchionne…
Archivi
Come stanno andando le consultazioni di Napolitano
Il programma di governo c’è già. Giorgio Napolitano l’ha indicato ieri nel suo discorso di insediamento davanti alle Camere riunite ed è quello costruito dai “dieci saggi” da lui chiamati quando era ancora il Presidente numero 11 della Repubblica italiana. Ora che è anche il numero 12, il capo dello Stato ha avviato delle nuove consultazioni, le terze dopo l’esito…
Antonio Maccanico e il governo dei ragionevoli
In un periodo storico difficile per le istituzioni italiane, ricordare il valore di persone che hanno servito la causa dello Stato con dedizione, passione ed autorevolezza può essere un esercizio non vano. La scomparsa di Antonio Maccanico è una notizia triste ma consente di ciò che la nostra Repubblica è, sarebbe potuta essere e ancora potrebbe divenire. Entrato alla Camera…
Il flop delle Quirinarie del populista Grillo
Il M5s si è permesso di aizzare la piazza contro un Parlamento eletto da decine di milioni di cittadini italiani, agitando come una clava la pagliacciata delle Quirinarie via web a cui, sappiamo adesso, hanno partecipato 28mila persone, poco più della metà degli aventi diritto. E Stefano Rodotà, sbandierato come il "nuovo che avanza", ha ottenuto poco più di 4mila…
Mps e Camera di Commercio di Roma insieme per le Pmi
L'internazionalizzazione delle imprese italiane resta uno dei passaggi fondamentali per stimolare la crescita nel Paese, ma l'accesso al credito può rappresentare un ostacolo per un tessuto produttivo costituito essenzialmente da Pmi. E' anche per questo motivo che è stato firmato l’accordo “Assistenza e strumenti per la crescita dell’economia del territorio” tra Banca Mps e Camera di Commercio di Roma. L’intesa prevede…
L’avvertenza di Teheran sull’accordo Usa-Israele
Il governo iraniano ha criticato duramente il nuovo accordo multimiliardario per la fornitura di armi dagli Usa a Israele, concluso ieri a Tel Aviv. “Porterà solo instabilità e destabilizzerà la regione", ha affermato il portavoce del ministero degli Esteri di Teheran, Ramin Mehmanparast, nel corso della conferenza stampa di oggi. Il segretario americano alla Difesa, Chuck Hagel, ieri ha sottolineato…
Amato cerca di spianarsi così la strada verso Palazzo Chigi
Le accuse anticasta Giuliano Amato cerca di stroncarle così, lungo la strada che potrebbe condurlo direttamente a Palazzo Chigi. "I 31 mila euro di cui voi parlate cumulano una pensione che percepisco a un vitalizio che io automaticamente destino ad attività di beneficenza. Io non sono un cumulatore di prebende ma l'unico ex parlamentare italiano che ha rinunciato al vitalizio".…
Cari Alesina e Giavazzi, volete solo salvare le banche
Quando gli economisti salvano le banche a danno di famiglie e PMI “Grandi salvataggi del settore finanziario da parte dei governi e ristrutturazioni di debiti sovrani forniscono un esperimento quasi naturale … I primi tipicamente comportano ampi trasferimenti dai governi alle banche, compresi i creditori esteri, mentre i secondi comportano l’opposto quando le banche detengono grandi quantità di debito pubblico…
Perché Matteo Renzi non dirà "no, grazie"
Sono ore cruciali per la scelta del prossimo inquilino di Palazzo Chigi. L’ultima parola l’avrà Napolitano. Ma la penultima spetta al Pd che potrebbe decidere di aggrapparsi a Renzi, seppure non all’unanimità. Resta da capire che cosa deciderà di fare il sindaco di Firenze. La via maestra, lo sa lui per primo, sarebbe rispondere no grazie, fare il candidato premier…
Ecco quanto il Pd ha deluso gli italiani. L'ultimo sondaggio Lorien
Quirinale, partiti, governo che verrà. Ecco i temi dell'ultimo sondaggio Lorien. Entriamo nei dettagli. Resta alto il gradimento nei confronti di Giorgio Napolitano, che i cittadini ringraziano soprattutto per i suoi primi sette anni al Quirinale. Se invece si parla del suo secondo mandato il discorso cambia radicalmente: gli italiani avrebbero preferito un cambio di rotta, magari con un presidente…