Skip to main content

Nelle discussioni sul futuro dell’Afghanistan una volta completato il ritiro delle truppe da combattimento Nato nel 2014, anche Mosca vuole dire la propria. I russi puntano a sostenere il mantenimento dei sistemi militari afgani e la capacità di risposta delle Forze armate di Kabul, contro il rischio che il disimpegno delle truppe internazionali possa avere ricadute sulla sicurezza del Paese e, quindi, su quella della stessa Federazione russa e dell’Europa.

“Stiamo considerando varie soluzioni sul territorio afgano”, ha detto Sergeti Koshelev, a capo dell’amministrazione per la cooperazione militare internazionale, citato dall’agenzia Ria Novosti, che ieri ha avuto un colloquio con attacchi militari stranieri. Ulteriori dettagli saranno discussi nella conferenza internazionale sugli aspetti politici e militari della sicurezza europea che si terrà a Mosca i prossimi 23 e 24 maggio.

La posizione russa fa leva sul rischio che il ritorno di un regime in Afghanistan possa favorire il terrorismo e il traffico di droga (a novembre l’agenzia dell’Onu per la lotta contro il crimine e la droga sottolineava l’aumento delle coltivazioni di oppio nonostante gli sforzi per sradicare le colture).

Sul ruolo russo in Afghanistan pesa tuttavia il passato dell’occupazione sovietica degli anni Ottanta del secolo scorso, costato la vita a migliaia di soldati e che contribuì al collasso dell’Urss. Dal 2009 Mosca, nonostante posizioni critiche, ha comunque concesso alle forze Nato il transito nel proprio territorio per trasportare materiali non letali utili alla guerra afghana, e pochi giorni fa. Così come ha venduto elicotteri e fornito addestramento agli afgani.

“Mantenere l’equipaggiamento delle forze di sicurezza afgane sarà di massima importanza”, ha detto Koshelev. Se ne discuterà a maggio, assieme alla più stretta collaborazione con le ex repubbliche sovietiche dell’Asia centrale. “Non un dialogo politico”, ha detto il funzionario, “ma l’ipotesi di progetti concreti di cui i militari potranno essere responsabili”.

Mosca guarda alla sicurezza dell'Afghanistan post 2014

Nelle discussioni sul futuro dell'Afghanistan una volta completato il ritiro delle truppe da combattimento Nato nel 2014, anche Mosca vuole dire la propria. I russi puntano a sostenere il mantenimento dei sistemi militari afgani e la capacità di risposta delle Forze armate di Kabul, contro il rischio che il disimpegno delle truppe internazionali possa avere ricadute sulla sicurezza del Paese…

integrazione

Ecco il primato negativo dell'Italia certificato dall'Ocse

Il Pil dell'Italia, sceso del 3,7% annuo nell'ultimo trimestre 2012, continuerà a contrarsi sia nel primo sia nel secondo trimestre del 2013, unico tra i Paesi del G7. Lo scrive l'Ocse nel suo Interim Assessment. Il Pil italiano calera' dell'1,6% annuo nei primi tre mesi di quest'anno, e dell'1% nei tre mesi successivi

Medicina tedesca per i lavoratori spagnoli

La cura tedesca – deflazione salariale e aumento della produttività – ha trovato terreno fertile in Spagna, dopo aver dispiegato i suoi effetti per anni nella stessa Germania. Con una differenza però. Mentre da due anni a questa parte i tedeschi stanno sperimentando di nuovo aumenti salariali, gli spagnoli hanno retribuzioni reali in calo dal 2009. Vanno persino peggio dei…

I primi beati di Papa Francesco

A sorpresa il Papa ha promulgato ieri i decreti per la creazione di nuovi beati, tra gli altri, il sacerdote Giuseppe Girotti, giusto tra le nazioni per aver aiutato gli ebrei durante la persecuzione nazista ucciso nel lager di Dachau, e numerosi sacerdoti spagnoli "uccisi in odio alla Fede" negli anni Trenta. Ieri - rende noto la sala stampa della…

Con Cipro l'eurozona fiscale piomba in una terra incognita

Grazie all'autorizzazione dell'editore del gruppo Class, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi comparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Da quando la materia fiscale è stata sottratta ai capricci e ai desiderata unilaterali di principi e sovrani, cioè da qualche secolo ormai in Europa, a nessun Parlamento è possibile votare un'imposta che si applica «soltanto a chi ha…

Bruxelles dà un taglio alle emissioni e punta sulle rinnovabili

La Commissione Europea vuole convincere gli Stati membri a raddoppiare gli sforzi per ridurre le emissioni di CO2 del 40% entro il 2030: lo ha reso noto il Commissario per l'Azione per il Clima, Connie Hedegaard, precisando che una consultazione che si chiuderà il 2 luglio prossimo permetterà di raccogliere i pareri dei governi, delle aziende e delle ong coinvolte…

×

Iscriviti alla newsletter