Skip to main content

Pronto il listone di maggioranza per il rinnovo dei vertici de Generali in programma con l’assemblea del 30 aprile. La lista comune di Mediobanca e degli altri grandi soci della compagnia vede la conferma degli attuali vertici, Gabriele Galateri (presidente) e Mario Greco (amministratore delegato). Confermati nel board anche gli attuali due vice presidenti, Vincent Bollorè e Francesco Gaetano Caltagirone.

In rappresentanza dei soci, sono poi confermati nel ‘listone’ di 11 nomi (l’ultimo dei quali destinato a non essere eletto, dato che un nominativo, con tutta probabilità quello di Paola Sapienza, sarà tratto dalla lista di minoranza dei fondi di Assogestioni) anche Lorenzo Pellicioli e Clemente Rebecchini, mentre quattro sono gli indipendenti.

Tra questi c’è Paolo Scaroni, per il quale si tratta di una conferma nel consiglio del Leone, mentre gli altri tre nominativi vanno a riempire anche la casella ‘quote rosa’. Si tratta di Ornella Barra (Ceo di Alliance Healtcare), Alberta Figari (esperta in questioni legali internazionali) e Sabrina Pucci, esperta di principi contabili in campo assicurativo.

“Portare figure professionali di standard internazionale e di qualità al servizio di grandi società italiane e in Assicurazioni Generali, percorso condiviso con gli altri azionisti – fanno sapere da piazzetta Cuccia – è il nostro primo convincimento per migliorare la governance e le performance delle società partecipate”.

Per Generali pronto il listone per la conferma dei vertici

Pronto il listone di maggioranza per il rinnovo dei vertici de Generali in programma con l'assemblea del 30 aprile. La lista comune di Mediobanca e degli altri grandi soci della compagnia vede la conferma degli attuali vertici, Gabriele Galateri (presidente) e Mario Greco (amministratore delegato). Confermati nel board anche gli attuali due vice presidenti, Vincent Bollorè e Francesco Gaetano Caltagirone.…

Mandela in ospedale

L'ex presidente sudafricano Nelson Mandela è stato ricoverato in ospedale per un'infezione polmonare. Lo riferisce il quotidiano sudafricano city Press. Il Premio nobel per la pace, 94 anni, ha avuto una ricaduta dell'infezione polmonare di cui aveva sofferto qualche mese fa, riferisce la presidenza sudafricana. "I medici si stanno occupando di lui garantendogli le migliori cure e il miglior trattamento…

L'Impero tedesco in Europa. Parla Ulrich Beck

In Europa c'è un nuovo impero, quello tedesco. A esserne convinto è un teutonico doc, Ulrich Beck, professore di sociologia all’Università di Monaco di Baviera e visiting professor alla London School of Economics. In una lunga intervista a Europp, Beck analizza il crescente dominio della Germania nell’Unione europea, gli effetti controversi delle politiche di austerità e l’importanza del suo concetto di…

Grillo, Casaleggio e il conflitto di interessi a 5 stelle

Premessa: si tratta di soldi privati e non pubblici. Detto ciò, la gestione degli stessi avviene senza alcuna rendicontazione, nessuna decisione presa in maniera democratica, nessuna possibilità di partecipazione da parte dei militanti. Pertanto, tanti sono gli interrogativi sull’attività economica intorno al blog di Beppe Grillo e al Movimento 5 Stelle. Con, all'orizzonte, un rischio concreto di conflitto di interessi.…

Come arricchirsi vendendo terra (lunare)

"Non voglio mica la luna", diceva una famosa canzone. E invece sì, nel pieno della crisi finanziaria e dei paradisi fiscali che saltano, qualcuno deve aver pensato di tornare ad investire sulla terra. E, perché no, anche su quella della luna. Dennis Hope, uno statunitense di 65 anni, ha creato un business senza eguali. Non è uno scherzo, e nemmeno…

La cura (sbagliata) di Bruxelles in Grecia e a Cipro

Un buco in due Paesi piccoli, ma che produce un grande danno all'Unione. Cipro ha un problema con le sue banche, la Grecia ha un problema di enorme debito pubblico, "due problemi diversi - osserva Leonidas Markides, ambasciatore cipriota a Roma – che l’Ue forse ha affrontato in maniera identica ma non efficace, a giudicare almeno dai risultati della cura…

Il sonno davanti alla tv genera mostri. Il caso delle staminali in Italia

Mi sono addormentato in poltrona davanti alla televisione e ho avuto un incubo, dal quale non mi sono ancora liberato. Ho sognato di svegliarmi mentre trasmettevano un servizio delle “Le Jene” su una bambina affetta da leucodistrofia metacromatica (una malattia rara) curata con il metodo messo a punto dalla Fondazione Stamina del Dott. Vannoni. Un incubo di violenza verbale antiscientifica…

Una riflessione sulla primavera della Chiesa

Con la declaratio dell’11 febbraio 2013, Papa Benedetto XVI si è reso protagonista di uno dei gesti più inaspettati e importanti della storia recente della Chiesa. La rinuncia al ministero Petrino è contemplata nel diritto canonico, ma è un atto molto raro. I Papi che nella storia hanno abdicato sono stati otto, se escludiamo Ratzinger. La rinuncia più celebre fu quella di Pietro…

“Ad ogni costo, a qualsiasi prezzo”

La recente elezione al Soglio pontificio di Papa Francesco sembrerebbe abbia ridestato l’interesse sul rapporto tra cattolicesimo e mercato. Un rapporto difficile, conflittuale e storicamente segnato dalle storture e dalle ingiustizie causate da uomini che hanno fatto della ricerca del successo “ad ogni costo” la loro norma di vita. Le istituzioni non sono soggetti di atti morali, di conseguenza, non…

E se il gas sbrogliasse la matassa cipriota?

Intrappolati in una contrapposizione Nord-Sud che non rappresenta l'interesse strategico di lungo termine dell'Europa, rischiamo di perdere il quadro più ampio della crisi cipriota, come in precedenza è accaduto per la Grecia. E invece Russia e Stati Uniti, allenati a svolgere politiche imperiali a tutto campo, non perdono un colpo. Il gas è ancora "oro blu" Nel mix energetico mondiale,…

×

Iscriviti alla newsletter