Skip to main content

“I grillini adesso sono stanabili”, certifica Federico Mello, giornalista autore del pamphlet “Il lato oscuro delle stelle” (Imprimatur-Aliberti), secondo cui il fatto stesso che il comico dica addio indistintamente ai cliché di destra e sinistra ne conferma il carattere demagogico e populista. Ma con un Pd morente, ora non ci sono più alibi.

Contrordine di Grillo, solo un golpettino e non più colpo di Stato. Che cosa pensa della conferenza stampa del leader del Movimento 5 Stelle?

È una primizia ma lui sa bene come muoversi, a molte domande non risponde, la mette sempre sul piano del paradosso e dell’iperbole. Anche alle domande cui ha deciso di rispondere mi pare si sia tenuto sempre su questo piano. Ciò detto mi sembra chiaro un passaggio: si è reso conto che ieri ha avuto un comportamento irresponsabile, rischioso e pericoloso, di cui credo sia il caso che si scusa. Infatti oggi è tornato sui suoi passi.

Si dice d’accordo con Rodotà: “Non faccio calate a Roma”. Ma di fatto per i grillini si è aperta una fase due: quali saranno i contorni di questa strategia?

Molto dipenderà da composizione e programma del nuovo governo, un discorso in itinere. Due i rischi che corrono: si giocano una partita importante di fronte ad un esecutivo che, ad esempio, offra l’immunità a Berlusconi o avvii provvedimenti per la classe politica e non per i cittadini. In quel caso i cinque stelle avranno vere e proprie praterie. Ma quello che è accaduto ieri in piazza Montecitorio è un qualcosa che potrebbe ritorcersi contro, perché senza dubbio nel Paese vi è una forte rabbia e il fatto che lui non abbia parlato a piazza Santi Apostoli dimostra una totale incapacità organizzativa, nel controllare il tipo di riverbero che loro stessi generano. Ieri la piazza brulicava di centri sociali, Forza Nuova, mitomani: insomma, di tutto e di più. Ed era una situazione del tutto incontrollabile.

Continuare a soffiare sul fuoco dove porterebbe?

Già sono presi molto più sul serio rispetto a qualche tempo fa. Il nodo sta nel fatto che il movimento non ha grossi riferimenti valoriali, in cui tutti possono entrare, dove manca una struttura: tutto ciò nel medio periodo potrebbe metterli in seria difficoltà. Alle fortissime aspettative si contrappone l’esigenza di risposte.

Se il programma di Amato o Letta sarà quello improntato dai saggi, allora Grillo si troverà in difficoltà o paradossalmente con più vento in poppa?

I grillini hanno chiesto le commissioni, ma quando si sono occupati di cose concrete hanno inanellato una gaffe dopo l’altra. Sono persone per bene cui però manca completamente la grammatica politico-parlamentare. Belle idee hanno poi bisogno di gambe politiche e legislative per trasformarsi in realtà. Certo, hanno dalla loro una posizione forte, sul Quirinale hanno giocato una partita praticamente perfetta. Ma ora un Pd morente (o morto) toglie loro anche quell’alibi del nemico. Hanno in fondo raggiunto il loro obiettivo distruggendo i democratici, magari si saranno autodistrutti, ma di fatto il Pd non c’è più. E questo vuoto chi lo riempirà? Grillo sarà in grado di muoversi in quello spazio senza far tracimare la rabbia?

E se il governo riuscisse a cambiare la legge elettorale, ad esempio?

Certo è lì il banco di prova: cosa faranno, non lo voteranno solo perché è il governo degli inciuci? E se proporranno il rilancio di economia e crescita il M5S non lo appoggerà? È chiaro che i grillini con un Parlamento fermo non erano stanabili, adesso però si comincia a fare sul serio.

In Francia Le Pen, in Grecia Alba dorata, in Italia i grillini: il comico si erge a frangiflutti contro armi ed estremismi, dice. Una metafora realistica o l’ennesimo lato oscuro delle stelle?

Da un certo punto di vista è senza dubbio così, in quanto è stato un argine rispetto al malcontento che nel paese montava. Ma il ripetere questo concetto è la controprova del fatto che in gran parte ha pescato in un elettorato molto ingenuo e poco preparato. L’idea che qualcuno abbia potuto votare indistintamente Forza nuova piuttosto che Grillo, ne conferma il carattere demagogico e populista. In fin dei conti in campagna elettorale ha strizzato l’occhio a destra come a sinistra, al reddito di cittadinanza come all’abbattimento dell’Irap. Falso inoltre quando asserisce che la politica non è né di destra né di sinistra e si distinguerebbe invece in buone e cattive leggi. E sta lì a dimostrarlo il governo Monti, dove ci sono state scelte politiche e non tecniche. Perché allora fare la riforma delle pensioni e non prevedere una patrimoniale?

twitter@FDepalo

Grillo è in difficoltà ma il governo di scopo lo ringalluzzirà

“I grillini adesso sono stanabili”, certifica Federico Mello, giornalista autore del pamphlet “Il lato oscuro delle stelle” (Imprimatur-Aliberti), secondo cui il fatto stesso che il comico dica addio indistintamente ai cliché di destra e sinistra ne conferma il carattere demagogico e populista. Ma con un Pd morente, ora non ci sono più alibi. Contrordine di Grillo, solo un golpettino e…

Litigio a 5 stelle fra Grillo e i grillini di Roma

Colpa della folla. Macché, colpa dei giornalisti. Anzi, colpa della cocciutaggini dei grillinmi di Roma che si sono incaponiti a voler organizzare una manifestazione senza particolare cura. E' quasi la fiera dello scaricabarile, o di interpretazioni diverse, il mancato comizio di Beppe Grillo a Roma in Piazza Santi Apostoli. Sono plateali i malumori sulla sezione del M5S di Roma che…

Come l'Africa fertilizzerà la crescita globale

L’Africa può contribuire per la prima volta nella storia alla crescita globale. A dirlo sono i numeri illustrati in un summit dei ministri africani delle Finanze tenuto sabato a Washington. Al pari di Brics e Mist, il continente africano entra così fra i Paesi emergenti che nei prossimi anni potranno trainare lo sviluppo mondiale, frenato dalle zoppicanti economie occidentali. “L'Africa…

Ecco come i grandi elettori hanno violato la Costituzione

Pubblichiamo grazie all'autorizzazione della direzione del Tempo e dell'autore, il commento di Federico Guiglia uscito oggi sul quotidiano Il Tempo diretto da Sarina Biraghi E sì che li chiamano “grandi elettori”, quasi a volerli distinguere dagli elettori “comuni mortali”, ossia gli oltre cinquanta milioni di italiani con diritto di voto in patria e all’estero.ù E sì che questo corpo molto…

Grillo (non) scende in piazza

La marcia su Roma del Movimento 5 Stelle, che ha raccolto centinaia di manifestanti, potrebbe terminare senza la sua ciliegina sulla torta. Grillo è stato infatti bloccato con la macchina da giornalisti e telecamere e dalla folla radunata nella piazza, riuscendo solo a salutare i suoi fan salendo sul tetto dell'auto, all'urlo "Arrendetevi!" che ha usato spesso in campagna elettorale.…

A Boston si attende l'interrogatorio

E' sedato ed intubato, Dzhokar Tsarnaev il giovane ceceno sospettato di aver causato gli attentati di Boston: ricoverato "in condizioni gravissime ma stabili, il giovane non può parlare", ha detto il governatore del Massachusetts, Deval Patrick: "Io e -ritengo- tutte le forze dell'ordine, speriamo che sopravviva perché abbiamo un milione di domande, e domande che necessitano risposte". Sorvegliato speciale in…

Grillo ai cittadini : o Roma o...Orte !

  Parafrasando il cupo e marziale ordine, impartito nel 1922 da Mussolini ai fascisti in marcia sulla capitale (" Camerati, O Roma o morte !), Beppe Grillo ha optato per uno slogan più accomodante e buonista : "Cittadini, o Roma o...Orte !".  E l'insurrezione contro il "golpe Napolitano" ?  Casaleggio : "Rinviata a dopo il ponte del 1 maggio !"…

Che cosa sta succedendo in Siria

Sono almeno 14 le vittime del bombardamento del regime siriano contro il villaggio di al Maghara, nella provincia di Idlib, dove è  stata colpita una scuola. Lo riferiscono i Comitati di coordinamento locale (Lcc), senza precisare quanti siano i bambini morti. I Lcc annunciano inoltre che da stamani sono rimaste uccise 64 persone in tutta la Siria, di cui 39…

Robert Capa e il corvo di Pieter Bruegel

Ero davanti ad alcune fotografie. Quelle raccolte nel libro che è il catalogo della retrospettiva su Robert Capa che avevo visitato qualche tempo fa a Palazzo Reale a Torino. Sfogliavo distrattamente il catalogo quando m’imbatto su di una foto che colpisce la mia attenzione. La foto ritrae bambini che giocano sulla neve. L’istante che la foto cattura li ritrae, ciascuno,…

Amoroso: Il Pd deve implodere, se non implode siamo alle burle

Il Pd, gia' scosso dallo scandalo del Monte Paschi di Siena, ridotto in mille pezzi e l'onesto Pier Luigi Bersani costretto, obtorto collo, dai poteri forti, dai veti e dai ricatti incrociati interni al suo partito, a gettare la spugna. Un Presidente che aveva annunciato l'addio al Colle richiamato, in fretta e furia, come 'salvatore' del Paese che, a breve,…

×

Iscriviti alla newsletter