Skip to main content

Beppe Grillo grida al golpe, ma la realtà è che ha perso la sua battaglia parlamentare.

Cercherà di mobilitare le sue masse, proseguirà con le sue marcette su Roma. Se diventeranno o no una Marcia dipende dalle istituzioni della Repubblica. Nel 1919 quelle del Regno si arresero.

Il comico si è dimostrato un abile politico con la scelta di Rodotà che sembra sempre più costruita, e bene, a tavolino perché era l’unico tra i presidenziabili in grado di dividere il Pd. Come è puntualmente avvenuto.

Una divisione pre-esistente, sia chiaro, perché il Pd è ormai diviso in almeno tre: i movimentisti, gli eterni rifondatori della sinistra e i reduci della sinistra di governo.

E bisogna dire che anche il Pd esce sconfitto, non solo Grillo. Mentre Berlusconi, con abilità e una buona dise di fortuna, rientra in partita.

La scelta del Napolitano bis è stata senza dubbio una mossa della disperazione che mostra la debolezza del sistema politico (partiti e parlamento da essi espresso) e appare la resa di una vecchia classe dirigente in ritirata e di una nuova non ancora nata.

Tuttavia rappresenta il classico gol in zona Cesarini, in grado di salvate la partita e, magari, di ribaltarne l’esito. Vedremo nei prossimi giorni la ricaduta sul governo. E in futuro che evoluzione istituzionale potrà avere, se l’Italia si avvia verso una sua versione di Repubblica semi-presidenziale. Ci sarà tempo per discuterne.

Chi avversa questa via d’uscita per la scala di sicurezza, sostiene che il sistema politico si è arroccato in difesa di se stesso. Non c’è niente di male nella difesa con la quale, tanto per restare nella metafora calcistica, si vincono le partite decisive.

Ma le cose sono molto più complesse. Aver resistito all’assedio può diventare la premessa per aprire nuovi spazi per il contropiede. Fuor di metafora, può consentire di riprendere in mano la situazione economica e, in un clima se non di tregua almeno di riflessione, affrontare alcune riforme chiave (tra le quali quella elettorale) e arrivare al voto.

Forse solo nella primavera prossima insieme alle consultazioni europee. Con un anno di tempo e la capacità di fare le cose giuste, si può persino ricominciare.

Stefano Cingolani

Chi ha vinto e chi ha perso con il Napolitano bis

Beppe Grillo grida al golpe, ma la realtà è che ha perso la sua battaglia parlamentare. Cercherà di mobilitare le sue masse, proseguirà con le sue marcette su Roma. Se diventeranno o no una Marcia dipende dalle istituzioni della Repubblica. Nel 1919 quelle del Regno si arresero. Il comico si è dimostrato un abile politico con la scelta di Rodotà che…

Il malcontento dei grillini a Napolitano Presidente

Immobili i parlamentari del Movimento 5 Stelle hanno accolto il verdetto della rielezione di Giorgio Napolitano a Presidente della Repubblica restando così impassibili dinanzi al lungo applauso e alla standing ovation in sala. A nulla è valso il tentativo di alcuni parlamentari democratici e del Pdl che rivolgendosi ai grillini li hanno incoraggiati ad alzarsi in piedi e di applaudire.…

Le meraviglie del Settecento napoletano

[gallery] Lo sappia, il Sindaco di Napoli, Luigi De Magistris: ci fu un tempo in cui la città da lui amministrata era la vera capitale d’Europa. Aveva un milione di abitanti, mentre Londra e Parigi arrivavano a circa 250.000; era la sede dell’innovazione intellettuale, alcuni intellettuali stranieri (come Charles de Brosses nel 1739 nelle sue memorie di Viaggio in Italia)…

Napolitano rieletto al Quirinale. Gli applausi di Montecitorio

Giorgio Napolitano rieletto Presidente della Repubblica con 738 voti. Applauso in Aula al raggiungimento del quorum.

E ora un governo Amato

“Non ho mai pensato a una soluzione diversa da Napolitano” confida Mario Sechi, ex direttore del Tempo, che in verità lo aveva anticipato un anno fa dalle colonne del giornale che ha diretto fino a quando si è poi candidato con Scelta Civica di Mario Monti. Secondo Sechi, Napolitano non è solo “una figura istituzionale ma un politico a tutto…

Giorgio Napolitano, il primo bis della storia

Giorgio Napolitano è stato rieletto presidente della Repubblica dai grandi elettori riuniti alla Camera. E' la prima volta che accade nella storia della Repubblica. Napolitano, 88 anni il prossimo 29 giugno, è stato l'undicesimo presidente della Repubblica e, dunque, sarà anche dodicesimo. L'attuale capo dello Stato, nello spoglio in corso a Montecitorio, ha superato la maggioranza assoluta, fissata a 504…

Napolitano presidente della Repubblica

Giorgio Napolitano è stato eletto Presidente della Repubblica alla sesta votazione ottenendo 738 voti e superando quindi anche i due terzi del plenum dei 1007 grandi elettori. Stefano Rodotà durante questo ultimo scrutinio ha raccolto 217 voti. Le schede bianche sono state 10, le nulle 12. L'accordo fra Pd, Pdl e Scelta Civica ha quindi confermato al Quirinale Napolitano. Napolitano…

La deriva grillina di Barca indigna il Pd

Sono bastate poche ore a Fabrizio Barca per abbandonare la nave del Partito Democratico, in balia delle onde interne e ormai prossima al naufragio politico. Con un tweet in cui ha definito “incomprensibile che il Pd non appoggi Stefano Rodotà o non proponga Emma Bonino” alla presidenza della Repubblica, il ministro del governo Monti si è smarcato definitivamente dal partito…

Ecco il memoriale segreto di Gotti Tedeschi sullo Ior

Che l’ex presidente dello Ior Ettore Gotti Tedeschi avesse scritto un memoriale, contenente la sua verità su quanto stava accadendo all’interno della banca del Vaticano, era cosa nota. Lo aveva fatto qualche mese prima (due, secondo alcuni) di quel 25 maggio 2012, giorno in cui è stato sfiduciato per presunte inadempienze ed allontanato dal torrione di Nicolò V. Un memoriale,…

Terremoto in Cina: il salvataggio di una donna

Una donna incinta rimasta intrappolata tra le macerie del suo palazzo e salvata dai soldati: è uno degli episodi documentati dall'emittente cinese Cctv, che in diretta trasmette le immagini del terremoto di magnitudo 6.6 della scala Richter che ha colpito la provincia del Sichuan, nel sudovest del Paese. Il bilancio provvisorio del sisma è di almeno 100 morti e oltre…

×

Iscriviti alla newsletter