Skip to main content

La notizia dell’accordo sul 40% come percentuale di haircut per i depositi superiori ai 100mila euro non muta di un virgola gli scenari che si stanno già minacciosamente aprendo dopo il memorandum “salva Cipro”, che qualcuno ha ribattezzato “ammazza Pigs”.

Al di là di chi presta i soldi a chi e, soprattutto, di come evolverà (o peggiorerà) il panorama geopolitico che corre sul triangolo del gas Berlino-Mosca-Ankara, nessuno fino ad oggi si è interrogato realmente su un punto fondamentale: cosa accadrebbe se si dovesse ottenere meno dei 5,8 miliardi richiesti dalla troika? O se si scoprisse che i depositi preventivati su cui applicare il taglio sono inferiori alle aspettative? A quel punto da dove si prenderebbero i danari che la troika chiede per sbloccare la tranche da dieci miliardi di euro?

Il debito pubblico degli europei

Oggi l’Economist, nel descrivere il provvedimento, certifica come Cipro sia il quarto Paese (o quinto, se si calcola l’assistenza alle banche spagnole) che si indebita con l’Unione. E calcola che, secondo i dati proporzionati alla popolazione di ogni Paese, ogni cittadino greco deve ai creditori 21.657, ogni spagnolo 2.170, ogni portoghese 7.306, ogni irlandese 14.989 e ogni cipriota 12.500 euro. Singolare che i cittadini di Cipro debbano contribuire per la metà dei greci, nonostante attendano 10 miliardi (e non i 250 inviati ad Atene), anche se contano una popolazione di sole solo 700mila unità, rispetto agli undici milioni di ellenici.

La boutade di Dijsselboem

Per cui non si può che definire pericolosa la boutade a borse aperte (poi smentita a borse chiuse) del leader dell’Eurogruppo Dijsselboem sul modello Cipro “standard” da esportare anche in occasione di altre crisi, che segue il conteggio del manager della Commerzbank che qualche giorno fa guardava con insistenza anche ai conti correnti italiani.

Le parole di Juncker

Oggi ci pensa il suo predecessore Juncker a fare un po’ di chiarezza. In un’intervista all’emittente tedesca Phoenix, Juncker ha elogiato gli Stati membri per l’accordo finale ma ha osservato che “è importante che abbiamo messo in chiaro che i membri dell’euro rimangono uniti e nessuno lascia”. Aggiungendo che la soluzione trovata prevede “sacrifici notevoli per i ciprioti stessi”, e concorda sul fatto che Cipro deve cambiare l’economia e ricostruire il sistema bancario, senza dimenticare che “è dovere dell’Unione offrire assistenza a Cipro in aiuti diretti”.

In arrivo la modifica della garanzia sui depositi assicurati?

Forse per questo il commissario europeo al mercato interno, Michel Barnier, ammette di non escludere la modifica alla direttiva Ue sulla garanzia dei depositi per meno di 100.000 euro, anche per consentirne l’utilizzo per i salvataggi bancari futuri. Choccando con queste parole tutti, tranne chi nella troika fin dall’inizio non ha scommesso un solo euro.

@FDepalo

E se a Cipro i conti della Troika non tornassero?

La notizia dell'accordo sul 40% come percentuale di haircut per i depositi superiori ai 100mila euro non muta di un virgola gli scenari che si stanno già minacciosamente aprendo dopo il memorandum "salva Cipro", che qualcuno ha ribattezzato "ammazza Pigs". Al di là di chi presta i soldi a chi e, soprattutto, di come evolverà (o peggiorerà) il panorama geopolitico…

Marò, il ministro Di Paola dissente da Terzi

È di un altro parere rispetto al capo della Farnesina il ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola: “Sarebbe facile dimettermi, ma non lo farò… verrei meno a scelte condivise… non abbandonerò la nave con Massimiliano e Salvatore a bordo fino all'ultimo giorno del mio mandato", ha detto durante l'informativa alla Camera sulla vicenda dei due marò italiani, subito dopo l’annuncio…

Tajani bacchetta Monti sui debiti della pubblica amministrazione

Bruxelles bacchetta Roma. O meglio, il commissario italiano della Commissione europea critica il governo, anche se non lo nomina. Tema: il contrastato pagamento dei debiti della pubblica amministrazione alle aziende private. Ecco nomi, numeri e rilievi. La parola a Tajani Una soluzione al problema del pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione alle imprese arriva da Bruxelles, con voce italiana, spiegando…

Marò, dopo Terzi parli Monti

Il ministro degli Esteri, Giulio Terzi, si è dimesso. Terzi ha annunciato di lasciare la Farnesina perché contrario al rientro dei Marò in Italia. Ma in questo quadro spicca al momento in cui scriviamo l’assordante silenzio-assenza del presidente del Consiglio. Mario Monti è pur sempre il responsabile politico-istituzione ultimo su vicende come quella dei Marò. E non è sufficiente lo…

Meredith: un processo da rifare. Si inizia da Twitter

La Corte suprema ha disposto la celebrazione di un nuovo processo a Firenze per l'omicidio di Meredith Kercher, avvenuto nel 2007 a Perugia. E la notizia del conseguente annullamento dell'assoluzione in secondo grado di Amanda Knox e Raffaele Sollecito ha destato molto stupore sulla Rete. A cominciare da Twitter, dove gli hashtag relativi al processo di Meredith hanno scalato la classifica…

Ecco i primi due libri di Papa Francesco

Sono i primi due libri di Papa Francesco, tradotti in lingua italiana a tempo di record dalla casa editrice bolognese EMI (Editrice Missionaria Italiana), quelli presentati questa mattina presso la sede della Civiltà Cattolica, la storica rivista dei Gesuiti, ordine al quale appartiene anche il nuovo Pontefice. “Guarire dalla corruzione” e “Umiltà, la strada verso Dio” sono testi che l’allora…

Terzi annuncia le dimissioni

Il ministro degli Esteri, Giulio Terzi, annuncia le sue dimissioni. "Le mie riserve sul ritorno in India, inascoltate", ha detto durante l'informativa alla Camera sulla vicenda dei due marò italiani, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone. “Ho ascoltato ricostruzioni enormemente fantasiose su azioni che avrei assunto in modo autonomo senza considerare i rischi. Mai avrei agito in modo autoreferenziale, senza un’opportuna ampia…

Grillo e i 5 Stelle sono il Tea Party italiano? Una bufala. Parla il liberista Mingardi

Di paragoni il Movimento 5 stelle ne ha ricevuti davvero tanti. L’ultimo in ordine di tempo arriva direttamente dall’America, dalle pagine del Washington Post, che lo definisce una sorta di “Tea party” in salsa italiana. Il giornale statunitense va oltre, sostenendo che il partito di Grillo - già popolare negli Usa - somigli sì all’ala più populista dei conservatori a…

Papa Francesco vivrà a Santa Marta. Ecco dove si trova e la sua storia

Papa Francesco non smette di sorprendere. Il fatto che non avesse ancora preso possesso dell'Appartamento Pontificio aveva iniziato a "insospettire" i giornalisti. Questa mattina era apparso un articolo sul quotidiano argentino La Nacion. Padre Lombardi, il direttore della sala stampa vaticana, ha quindi convocato un briefing con i media per rispondere alle domande sempre più pressanti dei cronisti. E ha…

Per Grillo, Grilli ha commesso una porcata sui debiti della pubblica amministrazione

Una porcata. Il pagamento dei crediti vantati dalle imprese dalla pubblicazione è una porcata, secondo il Movimento 5 Stelle. O meglio, dicono i parlamentari del partito di Beppe Grillo, a essere una "porcata di fine legislatura" sono le modalità del provvedimento governativo: i soldi finiscono subito nelle casse delle banche e poi con il saldo si azzera quasi del tutto…

×

Iscriviti alla newsletter