Skip to main content

Le dimissioni del ministro degli Esteri, Giulio Terzi, non chiudono le polemiche, e non saziano chi vuole giustizia, invocando una maggiore trasparenza sulla vicenda dei marò che ha spinto l’ex ambasciatore italiano a Washington a lasciare la Farnesina. Le sue riserve sul ritorno in India di Massimiliano Latorre e Salvatore Girone sarebbero rimaste inascoltate, nonostante le rassicurazioni degli scorsi giorni sull’unanimità della decisione. Ma lo scontro che sembra essersi delineato con il premier Monti è solo all’ultima tappa. Mentre l’irritazione del Quirinale è palese nei Palazzi romani.

Le riserve inascoltate

Le mie riserve sul ritorno in India sono state inascoltate”, ha detto Terzi sulla vicenda dei due marò italiani.“Ho ascoltato ricostruzioni enormemente fantasiose su azioni che avrei assunto in modo autonomo senza considerare i rischi. Mai avrei agito in modo autoreferenziale, senza un’opportuna ampia informativa su elementi critici del negoziato a tutte le autorità di governo”, ha detto il ministro.  “Ma non era proprio il Min. Terzi ad aver parlato di decisioni unanimi dell’intero Governo?”, si chiede su Twitter il capo della segreteria tecnica del ministero dello Sviluppo, Stefano Firpo.

Le parole di Di Paola

Di parere opposto a Terzi il ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola: “Sarebbe facile dimettermi, ma non lo farò… verrei meno a scelte condivise… non abbandonerò la nave con Massimiliano e Salvatore a bordo fino all’ultimo giorno del mio mandato”, ha detto.

La soddisfazione del Pdl

In casa Pdl c’è una malcelata soddisfazione per le polemiche dimissioni del ministro degli Esteri, Giulio Terzi. Polemiche dirette contro, di fatto, sia il ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola, che infatti non ha condiviso la scelta del capo della Farnesina, sia contro il premier Mario Monti, messo in difficoltà dal gesto di Terzi. Le parole di Maurizio Lupi sono emblematiche: le dimissioni di Terzi? “Gesto di elevata statura morale”.

L’ex finiano Terzi

Nessuno stupore, quindi, per gli effetti politici indiretti del capo della Farnesina, un tempo finiano. Tra i più acuti osservatori del Pd si ricorda una dichiarazione di Terzi qualche giorno prima delle elezioni in cui il ministro degli Esteri elogiava le doti da statista di Berlusconi. E il gesto di Terzi è stato così definito da Maurizio Lupi del Pdl: “Gesto di straordinaria levatura morale” 

Ma le polemiche sull’operato del ministro degli Esteri non si limitano alle decisioni sui Marò. Altre vicende si intricano a partire dal novembre 2011 quando è arrivato alla Farnesina da Washington.

Il nodo della votazione Onu sulla Palestina

Il nobile bergamasco aveva sostenuto, all’inizio del suo mandato, la posizione dell’astensione sul’ingresso della Palestina come Stato osservatore all’Onu, allontanando Roma dalla linea non ufficiale dell’Unione europea in materia. Ma la posizione del ministro è stata corretta da Monti e dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, dopo che lo stesso ambasciatore israeliano era stato rassicurato a Roma sull’intenzione di voto italiano.

Lamolinara, i sequestri e la Libia

Le accuse fatte a Terzi durante il suo mandato? Lo scarso tempismo nel difendere gli interessi italiani in Libia, lo scontro con Londra sul caso Lamolinara, l’ingegnere sequestrato in Nigeria ucciso un anno fa in un blitz delle forze speciali del Paese, con il supporto di quelle britanniche, effettuato nel tentativo di liberarli. Ma a pesare sul ministro sono anche le accuse di aver condotto una politica di pagamenti per i riscatti di italiani nel mondo che si sono avvicendati nel corso del suo mandato.

L’assenza in Cina

Agli osservatori più maliziosi non è sfuggita l’assenza del capo della Farnesina al fianco del premier durante il suo viaggio in Cina, che aveva l’obiettivo di stimolare investimenti nel nostro Paese. Possibile non richiedere la collaborazione del ministro in una missione di tale importanza?

 

Genesi ed effetti politici delle dimissioni di Terzi

Le dimissioni del ministro degli Esteri, Giulio Terzi, non chiudono le polemiche, e non saziano chi vuole giustizia, invocando una maggiore trasparenza sulla vicenda dei marò che ha spinto l'ex ambasciatore italiano a Washington a lasciare la Farnesina. Le sue riserve sul ritorno in India di Massimiliano Latorre e Salvatore Girone sarebbero rimaste inascoltate, nonostante le rassicurazioni degli scorsi giorni sull'unanimità della decisione.…

Dilettanti allo sbaraglio. Terzi, Di Paola, Monti e il mistero delle dimissioni

Nella non fulgida esperienza della cosiddetta Seconda Repubblica di avvenimenti discutibili ne sono avvenuti molti. Quello che si è visto oggi dentro e fuori il Senato però ha dell'incredibile. Il ministro degli Esteri è intervenuto in un'audizione delicatissima e controversa, avendo il governo (e lo Stato italiani) puntati i fari dei media di tutto il mondo. In questa solenne, e…

Ecco i post censurati sul blog di Grillo

Un censura generalizzata? Un controllo pressoché asfissiante? Sono gli interrogativi che sorgono dalla geografia dei commenti rimossi dal blog di Beppe Grillo pubblicata su nocensura.eusofot.net, un sito che lavora in automatico e che monitora il blog a intervalli regolari. Nella quasi totalità dei post scritti e pubblicati dal comico genovese compaiono commenti rimossi. Che si tratti di troll – come dice…

plastic

Clini-Frattini, nel nome di Delors

Alla ricerca della crescita perduta, l'Europa dovrà puntare con sempre maggiore convinzione sull'integrazione delle proprie infrastrutture energetiche e sulla realizzazione di una politica, una governance continentale, dei flussi energetici. E' questo il senso degli interventi fatti oggi al convegno "Per una sicurezza energetica in Italia e in Europa" da Franco Frattini, presidente della Fondazione De Gasperi (organizzatore dell'evento insieme al…

La pagella delle banche italiane stilata dal Fondo monetario internazionale

Il sistema finanziario italiano ha dimostrato una notevole robustezza di fronte alla prolungata recessione interna e alla crisi europea. E' la conclusione cui giunge il Fondo Monetario internazionale nella conclusione della missione sulla stabilità del sistema finanziario italiano. Nel comunicato finale si osserva che il sistema si sta avvicinando a Basilea3 con un adeguato capitale anche se non è immune…

Passera e passeriani strigliano Grilli e Canzio sui debiti della Pa

Le divergenze tra Corrado Passera e Vittorio Grilli sono più che latenti. I dossier su cui i vertici dei ministeri dello Sviluppo e dell’Economia non concordano sono più di uno, ma quello su cui le diatribe si stanno concentrando è intitolato “pagamento dei debiti della pubblica amministrazione”. La decisione del governo di non approvare un decreto immediatamente esecutivo per iniziare…

Cipro vista da Franco Debenedetti

“Alla 12esima ora il dramma cipriota è giunto all’epilogo: i 5,8 miliardi richiesti al settore privato cipriota accanto a quelli forniti dalla Troika, saranno ricavati da un prelievo sui depositi di valore superiore a 100mila euro nelle banche cipriote. Per pareggiare il conto il prelievo (tassa o confisca o sequestro, comunque lo si voglia chiamare) debba essere superiore al 20…

Dall'iPhoneographer tutti i segreti delle foto su Smartphone

Scattare fotografie con lo smartphone, col consiglio di un iPhoneographer. Pierluigi Orler è un fotografo professionista, da sempre nikonista, con reportage attraverso i cinque continenti finiti sulle più importanti riviste di settore. Da qualche anno ha scoperto l'iphoneografia, l'arte di scattare foto con l'iPhone e di condividerle in rete.

La rivolta delle donne contro Battiato

Per chi era abituato alle sue frasi d’amore, è stato un brusco risveglio. Franco Battiato, assessore al Turismo e allo Spettacolo della giunta Crocetta in Sicilia, oggi davanti a tutta la stampa europea a Bruxelles ha pronunciato codeste parole: "Ci sono troie in giro in Parlamento che farebbero di tutto, dovrebbero aprire un casino". Potete immaginare quello che è successo…

Terzi annuncia: "Mi dimetto"

"Annuncio le mie dimissioni. Le riserve da me espresse sul rientro dei marò in India non hanno prodotto alcun effetto visto che la decisione è stata un'altra". Il ministro degli Esteri Giulio Terzi si rivolge così alla Camera dei Deputati durante l'informativa sui marò Massimiliano Latorre e Salvatore Girone. "Per quarant'anni ho ritenuto e ritengo che vada salvaguardata l'onorabilità del…

×

Iscriviti alla newsletter