Skip to main content

“Annuncio le mie dimissioni. Le riserve da me espresse sul rientro dei marò in India non hanno prodotto alcun effetto visto che la decisione è stata un’altra”. Il ministro degli Esteri Giulio Terzi si rivolge così alla Camera dei Deputati durante l’informativa sui marò Massimiliano Latorre e Salvatore Girone. “Per quarant’anni ho ritenuto e ritengo che vada salvaguardata l’onorabilità del paese, della diplomazia e delle forze armate”, ha aggiunto spiegando le motivazioni della sia decisione.

Terzi annuncia: "Mi dimetto"

"Annuncio le mie dimissioni. Le riserve da me espresse sul rientro dei marò in India non hanno prodotto alcun effetto visto che la decisione è stata un'altra". Il ministro degli Esteri Giulio Terzi si rivolge così alla Camera dei Deputati durante l'informativa sui marò Massimiliano Latorre e Salvatore Girone. "Per quarant'anni ho ritenuto e ritengo che vada salvaguardata l'onorabilità del…

Energia, una questione geopolitica

Oggi non è immaginabile pensare ad una strategia europea di sviluppo senza porre alla base la protezione delle risorse e la sicurezza energetica. La materia della sicurezza energetica è materia altamente politica e strategica e non un'opinione tecnica. Se si riuscisse a capire questo punto sarebbe già un passo importante. Da ex ministro degli esteri ed ex vice presidente della Commissione…

La minaccia alla sicurezza Usa che spaventa Obama

Il viaggio in Medio Oriente del presidente Americano Barack Obama la scorsa settimana ha ricordato quali sono i problemi più spinosi nel mondo: il conflitto palestinese, quello iraniano e il caso della Corea del Nord. Questi Stati sono geograficamente distanti ma rappresentano minacce storiche per gli Usa. Ma ora che anche i meteoriti che piovono dal cielo, il mondo intero si…

Marò, al Movimento 5 Stelle non bastano le dimissioni di Terzi

"Noi siamo arrivati in questo Parlamento per espressa volontà del popolo italiano, siamo nuovi e per questo poco esperti delle vostre abitudini, dei vostri discorsi cavillosi". Sono parole di Alessandro Di Battista, deputato del Movimento 5 Stelle, che rappresenta in aula la posizione dei “grillini” sul caso dei due marò. Le prime parole in riferimento all'investitura popolare sono accolte con…

Berlusconi gongola per le dimissioni (anti Monti) di Terzi

In casa Pdl c'è una malcelata soddisfazione per le polemiche dimissioni del ministro degli Esteri, Giulio Terzi. Polemiche dirette contro, di fatto, sia il ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola, che infatti non ha condiviso la scelta del capo della Farnesina, sia contro il premier Mario Monti, messo in difficoltà dal gesto di Terzi. In ambienti parlamentari la decisione di…

Conti correnti

Conti correnti, prelievo forzoso possibile anche in Italia?

I conti corrente sono strumenti usati dalla maggior parte dei risparmiatori per gestire in sicurezza il proprio denaro. Dal momento che le banche dispongono di numerose offerte a seconda della tipologia dei clienti, per trovare quelle più valide per le esigenze di ciascuno è possibile mettere i conti corrente più convenienti del momento a confronto in modo tale da individuare velocemente…

Cosa sta succedendo alla Camera dopo le dimissioni di Terzi

Per capire cosa è successo e quali sono le reazioni all’interno della Camera dopo l’annuncio delle dimissioni del ministro degli Esteri, Giulio Terzi, e le spiegazioni del ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola (che invece ha detto di non abbandonare la nave e restare fino all’ultimo dei giorni del governo) è utile la diretta Twitter dell’onorevole Andrea Sarubbi con l’hashtag…

Krugman e Stiglitz pazzi per l'Abenomics

La Abenomics piace oltre oceano. Pacifico, naturalmente. A raccontarlo è il Wall Street Journal, secondo cui l’idea del primo ministro giapponese Shinzo Abe e del governatore della Banca del Giappone Haruhiko Kuroda di adottare una politica aggressiva di alleggerimento monetario ha ottenuto l’approvazione di uno degli economisti più noti al mondo, il premio Nobel Joseph Stiglitz della Columbia University. “L’alleggerimento aggressivo…

E se a Cipro i conti della Troika non tornassero?

La notizia dell'accordo sul 40% come percentuale di haircut per i depositi superiori ai 100mila euro non muta di un virgola gli scenari che si stanno già minacciosamente aprendo dopo il memorandum "salva Cipro", che qualcuno ha ribattezzato "ammazza Pigs". Al di là di chi presta i soldi a chi e, soprattutto, di come evolverà (o peggiorerà) il panorama geopolitico…

Marò, il ministro Di Paola dissente da Terzi

È di un altro parere rispetto al capo della Farnesina il ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola: “Sarebbe facile dimettermi, ma non lo farò… verrei meno a scelte condivise… non abbandonerò la nave con Massimiliano e Salvatore a bordo fino all'ultimo giorno del mio mandato", ha detto durante l'informativa alla Camera sulla vicenda dei due marò italiani, subito dopo l’annuncio…

×

Iscriviti alla newsletter