Skip to main content

Beppe Grillo è un pericolo per l’intera Europa. A scriverlo è il New York Times, che in un editoriale analizza l’effetto deflagrante che forze politiche come il Movimento 5 stelle potrebbero avere sulla già scarsa fiducia nella moneta unica e nell’Unione europea.

UNA MEDICINA AMARA
Per più di due anni – spiega il quotidiano americano – i leader europei hanno somministrato a paesi di difficoltà come Portogallo, Spagna e Italia un cocktail di austerità fiscale e riforme strutturali, promettendo che avrebbe curato i loro problemi economico-finanziari. Tutte le prove dimostrano invece che questa medicina amara sta uccidendo il paziente”.

L’opinione del New Times su un necessario allentamento dell’austerità in Europa segue quella di molti osservatori e protagonisti della vita economica, come il Segretario al Tesoro degli Stati Uniti d’America, Jacob Lew, il guru di Goldman Sachs, Jim O’Neill, il magnate George Soros (attento osservatore del movimento di Grillo) e il fondatore di Eurasia Group, Ian Bremmer.

Gli italiani, frustrati da questa situazione, – sottolinea il giornale newyorkese concentrandosi sulla Penisola – hanno assegnato a un movimento anti-establishment come quello di Grillo un voto così largo che il Paese non ha ancora un nuovo governo dopo più d’un mese dalle elezioni nazionali”.

CRESCE IL POPULISMO
I maggiori beneficiari politici dell’austerità – argomenta il New York Times – sono stati proprio gruppi come il Movimento 5 stelle, che si è rifiutato di sostenere qualunque partito nella formazione d’un governo e ha intenzione di chiedere un referendum sull’adesione del Paese all’euro. Il vero pericolo per l’Europa – profetizza l’editoriale – è che tali movimenti“, per i quali in America c’è grandissima attenzione, “aumentino e gli elettori e leader dei paesi in difficoltà trovino sempre meno convenienza nell’adesione alla moneta unica“.

Se alcuni paesi iniziassero ad abbandonare la moneta, ciò causerebbe panico diffuso in tutto il continente e decine di miliardi di dollari di perdite per i governi, le banche e gli investitori nei Paesi europei più ricchi, per non parlare del resto del mondo”.

UNA ROTTA DA CORREGGERE
I dati dell’economia europea non sono positivi e gli appelli a sostegno di un alleggerimento delle politiche di austerità nel Continente non mancano; ma Bruxelles vuole davvero invertire la rotta? Per il quotidiano newyorkese  “i leader europei avranno difficoltà ad ammettere che il loro approccio fatto di austerità sta fallendo. Dovrebbero però rendersi conto che il percorso attuale sta minando la fiducia dei cittadini nei confronti dell’euro e del più grande progetto europeo. Se lasciano che queste forze politiche anti-sistema si rafforzino e crescano, tutti in Europa, non solo l’Italia, saranno messi peggio”.

Beppe Grillo è un pericolo per l'Europa. L'allarme del New York Times

Beppe Grillo è un pericolo per l’intera Europa. A scriverlo è il New York Times, che in un editoriale analizza l’effetto deflagrante che forze politiche come il Movimento 5 stelle potrebbero avere sulla già scarsa fiducia nella moneta unica e nell'Unione europea. UNA MEDICINA AMARA “Per più di due anni – spiega il quotidiano americano – i leader europei hanno…

I sequestri dell'inchiesta su Mps

Novità sul caso del Monte dei Paschi di Siena. La Guardia di Finanza ha effettuato questa mattina un sequestro di 1,8 miliardi di euro a carico della banca giapponese Nomura. Nell'inchiesta della Procura di Siena risulterebbe indagato il presidente Sadeq Sayeed di Nomura in Europa, oltre al dirigente della stessa banca Raffaele Ricci. Le accuse sono di ostacolo aggravato all'esercizio…

Chi l'ha detto che la Germania è più povera dell'Italia?

Un recente studio della Bce sulla ricchezza familiare è stato interpretato dai media come la prova che i poveri tedeschi non dovrebbero pagare per l’Europa del Sud. Ma mentre è vero che le famiglie tedesche sono in media più povere di quelle dell’Europa meridionale, è la Germania stessa ad essere più ricca. E questa ricchezza è distribuita non equamente, anche…

Giorgio Napolitano venga rieletto al primo scrutinio !

Berlusconi, Monti e Bersani rivolgano un appello, pressante e concorde, a Giorgio Napolitano pro sua rielezione, unitaria, a tempo, al Quirinale ! Il Presidente è molto stimato, anche negli USA. Fu il primo dirigente del vecchio PCI ammesso a Washington. La permanenza dell'attuale inquilino, sul Colle, in una fase di emergenza, istituzionale e finanziaria, e di degrado della vecchia politica,…

Perché non provare con il presidenzialismo?

Alla vigilia dell’elezione del dodicesimo presidente della Repubblica osservo smarrito riti volgari che umiliano le istituzioni e riducono la scelta dell’inquilino del Quirinale ad un mercanteggiamento privo di qualsiasi giustificazione motivazione riferita alla ricerca del migliore possibile in grado di rappresentare teoricamente l’unità nazionale. A sessantacinque anni dall’entrata in vigore della Costituzione non sono ancora stati individuati meccanismi meno arcaici…

Il patto con il Diavolo che Renzi deve evitare

Non scendere a patti con il Diavolo-D'Alema e prendere le distanze da questo Pd che non lo rappresenta. E' questo il messaggio che Mario Adinolfi, giornalista ed ex deputato renziano del Pd, manda a Matteo Renzi attraverso Formiche.net. Mentre il sindaco si dice amareggiato per i toni da scontro finale che si respirano a Largo del Nazareno, ci chiediamo: perché il…

A cena (e al college) da Vogue

Conde Nast International rende le sue testate sempre più dei brand. Dopo il successo ottenuto con i locali aperti nel 2004 a Mosca in partnership con società locali della ristorazione, l’editore delle versioni non statunitensi di Vogue, Wired, Vanity Fair e GQ sta sviluppando il business dell’hospitality e nei prossimi 12 mesi aprirà bar e club a insegna GQ e…

Boston, il video della prima esplosione

L'esplosione della prima bomba a poche centinaia di metri dal traguardo della maratona nelle immagini della Cnn

×

Iscriviti alla newsletter