Skip to main content

A pochi mesi dalla sua fondazione, Italia Startup ha aggregato oltre 50 imprese (tra startup, incubatori, investitori e aziende) e più di 200 persone fisiche, tra cui startupper, studenti, ricercatori e manager. Entrano oggi a far parte dell’unica Associazione italiana indipendente e no profit dedicata all’universo delle startup, 9 imprese, tra le quali: Club Italia Investimenti 2 (primo investitore privato che aderisce), RCS MediaGroup e Tiscali. Tra i nuovi ingressi si segnalano anche cinque startup (Coffeemesh, KlariceStore, iPress, SmartStop e Starteed) e un incubatore (Vega).

Una realtà in crescita 

“Italia Startup è l’Associazione che riunisce tutti coloro che credono profondamente nel rilancio del nostro Paese – commenta Riccardo Donadon, Presidente di Italia Startup -. Nel dare forma pochi mesi fa a Italia Startup abbiamo voluto coinvolgere un ecosistema molto variegato e composto da nuove imprese innovative, da incubatori e acceleratori di startup, da investitori, da aziende e da enti che credono nello sviluppo imprenditoriale dell’Italia. Gli ultimi ingressi confermano che la strada intrapresa è quella giusta. Siamo un’aggregazione indipendente, no profit e sopra le parti che mira a diffondere la passione del fare impresa e a promuovere la cultura dell’intraprendere. Il nostro impegno costante è quello di far conoscere e valorizzare le giovani iniziative imprenditoriali, avvicinandole al consolidato mondo della grande impresa italiana, oltre che agli investitori internazionali e nazionali, per rafforzare e rendere più competitivo l’intero ecosistema italiano. Allo stesso modo – continua Donadon – Italia Startup vuole promuovere iniziative di formazione, di conoscenza, di scambio di esperienze, di condivisione di modelli di business innovativi, per sostenere chi ci vuole provare e per dare opportunità di cambiamento a tutto il sistema economico e industriale”.

Dalla sua fondazione, Italia Startup ha dialogato con più di 2.000 imprenditori, startupper e giornalisti, organizzato due giornate di confronto aperto con i rappresentanti del Governo e gli stakeholder dell’innovazione, creato le condizioni per l’elaborazione del Rapporto Restart, Italia! e della successiva legge Crescita 2.0”.

Un impegno, quello dell’informazione e della formazione, che Italia Startup persegue con iniziative volte a dare strumenti e aiuti concreti a quanti intendono creare una nuova impresa, come ad esempio workshop e seminari tematici, in cui professionisti legali, fiscalisti, giuslavoristi, ma anche investitori, incubatori e startupper condividono esperienze e mettono a fattor comune competenze specifiche.

La struttura

La struttura di Italia Startup è composta dal presidente, Riccardo Donadon, il segretario generale Federico Barilli e il comitato esecutivo. Di quest’ultimo fanno parte Paolo Barberis, Giorgio Carcano, Luca de Biase, Mario Mariani, Enrico Pozzi,
Giano Biagini,
 Marco Bicocchi Pichi, 
Fabrizio Conicella, Paolo De Nadai,
 Cristiano Esclapon,
 Mauro Fiorilli, 
Enrico Gallorini, 
Barbara Labate,
 Salvo Mizzi, 
Luigi Orsi Carbone,
 Layla Pavone,
 Andrea Rangone,
 Massimo Sgrelli e Luca Spada.

Chi entra in Italia Startup

A pochi mesi dalla sua fondazione, Italia Startup ha aggregato oltre 50 imprese (tra startup, incubatori, investitori e aziende) e più di 200 persone fisiche, tra cui startupper, studenti, ricercatori e manager. Entrano oggi a far parte dell’unica Associazione italiana indipendente e no profit dedicata all’universo delle startup, 9 imprese, tra le quali: Club Italia Investimenti 2 (primo investitore privato…

Condannato Dell'Utri

L'ex senatore del Pdl Marcello Dell'Utri è stato condannato in appello a sette anni per concorso esterno in associazione mafiosa. La sentenza è stata emessa dal Tribunale di Palermo. "Faremo ricorso in Cassazione, è chiaro. Quello l'avrebbe fatto anche l'accusa se fossi stato assolto. E' successo tutto e non è successo niente. Come ci stava l'assoluzione ci stava anche la…

No Tav, e i grillini ironizzano sulle divisioni del Pd

Gli esponenti del movimento No Tav, dopo la manifestazione di sabato scorso e la visita dei parlamentari del M5S al cantiere della Clarea in Val di Susa, ironizzano via web sul commissario di Governo per l'Alta Velocità e presidente dell'Osservatorio per la Torino-Lione, Mario Virano. La campagna "Un amico per Virano" I No Tav, prendendo anche lo spunto dalle divisioni…

Giovani Turchi e Bersani, chi ha rovinato chi?

Stefano Fassina non si risparmia nel difendere, come ha fatto ieri su Facebook, Pierluigi Bersani. Eppure la corrente cui fa riferimento il responsabile economico del Pd, quella dei Giovani Turchi, sarebbe stata messa al bando dal segretario del partito. Parola di Giuliano Ferrara che oggi dedica il suo editoriale di prima pagina del quotidiano Il Foglio a quelli che definisce i…

Una giornata per ricordare Antonio Tabucchi

Ricorre oggi 25 marzo un anno dalla morte dello scrittore Antonio Tabucchi. Il nostro autore italiano, innamorato del Portogallo, è venuto a mancare all’età di 69 anni per un brutto male il 25 marzo 2012. Ora è sepolto nel Cimitério Dos Prazeres di Lisbona, proprio vicino allo scrittore portoghese Fernando Pessoa di cui era il più grande conoscitore e traduttore…

In Val di Susa si rompe il Pd a 5 stelle

È scontro al calor bianco, dentro il Pd, tra il sindaco di Bari, Michele Emiliano, e il senatore torinese, Stefano Esposito. Un scontro che riguarda l'Alta velocità in Val Susa e l'intervento, via Skype, del sindaco pugliese, sabato scorso, durante l'assemblea valsusina degli amministratori locali contrari al Tav. L'attacco di Emiliano Oggi, via Twitter, Emiliano attacca duramente Esposito, scrivendo: "In…

In Russia si perquisisce pure Amnesty

Forze dell'ordine e ufficiali della finanza hanno perquisito oggi gli uffici moscoviti di Amnesty International, nell'ennesimo capitolo della stretta del Cremlino sulle organizzazione non governative. I controlli si sono svolti sotto gli occhi dei giornalisti dell'emittente statale NTV, al seguito degli agenti, usata, scrive il Moscow Times, come strumento del governo per colpire gli avversari politici. La sede dell'organizzazione per…

Officine Arduino e la rivoluzione dei Makers

Aspettando la Roma Maker Faire di ottobre, la fiera europea dei Makers dedicata all’inventiva, alla creatività e all’intraprendenza, Davide Gomba, Ceo di Officine Arduino, racconta a Formiche.net il successo e le possibilità offerte da un nuovo approccio di relazionarsi alla tecnologia. Ma partiamo da Arduino, una scheda elettronica open source prodotta con l’obiettivo di controllare oggetti del mondo fisico, come…

La sfida del comitato No Dal Molin contro la base Usa

"Gli statunitensi affermano che la loro nuova base non ha prodotto alcun danno. Noi siamo convinti del contrario. Le parole dei militari Usa sono un insulto ai vicentini che hanno vissuto l'alluvione: il prossimo 4 maggio entreremo al Dal Molin, nella giornata di inaugurazione, per porre tutte quelle domande e tutte quelle questioni che le istituzioni italiane hanno rifiutato di…

Un concerto per la Giornata mondiale della Terra

In occasione della 43esima edizione della Giornata Mondiale della Terra del 22 aprile l'Italia offrirà il suo contributo con un concerto organizzato insieme alla Fao e numerose iniziative a beneficio dell’ambiente in programma per tutto il 2013. "Dopo la città di Napoli per il concerto del 2012 - spiega Pierluigi Sassi presidente di Earth Day Italia - quest’anno ci siamo…

×

Iscriviti alla newsletter