Skip to main content

Riconoscere le firme autentiche sarà più semplice grazie ai nuovi sistemi di analisi biometrica in grado di riconoscere ritmo, velocità e pressione esercitata durante il movimento della firma.

Per permettere agli istituti bancari di beneficiare di questi nuovi strumenti il Garante per la privacy ha autorizzato l’avvio di due progetti innovativi che consentono ad alcune banche di identificare i propri clienti tramite l’analisi biometrica della firma apposta su dei lettori digitali, ma solo in seguito all’adozione di apposite garanzie a tutela della privacy.

Come funziona

La biometria consiste in un insieme di tecniche volte all’accertamento dell’identità di un individuo basate sulla decodifica delle sue caratteristiche morfologiche. Basa il riconoscimento non su qualcosa che si possiede (una smart card), né su qualcosa che si conosce (una password), ma su caratteristiche proprie della persona, che sono uniche e non riproducibili, né possono essere perse o dimenticate. Secondo la nuova procedura il cliente non firmerà più su un normale foglio di carta, ma su un tablet elettronico “grafometrico” capace di acquisire alcuni parametri biometrici della persona tra cui il ritmo, la velocità, la pressione esercitata durante il movimento di firma. Al fine di consentire l’autenticazione del cliente che appone la firma, a questo punto i dati registrati sono poi confrontati con quelli già memorizzati in precedenza.

L’utilità

Alla luce della specifica normativa del settore bancario, che richiede, ad esempio, l’identificazione certa e rigorosa dell’utenza, in un’ottica di sana e prudente gestione del rischio, nel corso dell’istruttoria sui due progetti presentati per una verifica preliminare, il Garante ha riconosciuto l’effettiva utilità del nuovo strumento.

Nessun obbligo

Come precisato dall’Autorità,  non sarà possibile imporre alla clientela di aderire alla nuova procedura di analisi biometrica della firma. Gli utenti, infatti, devono poter esprimere il loro consenso al trattamento dei dati in forma libera, con la garanzia di poter usufruire di procedure alternative per la sottoscrizione di documenti bancari.

E la privacy?

L’Autorità ha evidenziato che i dati biometrici così raccolti, a meno che non sia previsto da apposite normative di settore, potranno essere conservati solo per il tempo strettamente necessario a offrire il servizio o per rispondere a eventuali contestazioni presentate anche in sede giudiziaria. Il Comitato nazionale per la Bioetica ha manifestato più volte preoccupazioni sull’utilizzo di questi dispositivi indicando un percorso di proporzionalità nell’utilizzo della biometria che implichi, ogni volta che è possibile, almeno il consenso dei cittadini alla raccolta e all’utilizzo dei dati. La biometria ha un grande pregio che è anche il suo principale difetto: è estremamente efficiente. I benefici sono irrinunciabili e superano di gran lunga i pericoli (in parte inevitabili), tuttavia nell’era del data-mining la discussione non può più riguardare soltanto gli specialisti perché la distinzione tra un uso appropriato o inappropriato delle tecnologie biometriche e l’affermarsi di bar-code umani riguarda principalmente i valori, ovvero l’etica e la politica.

Banche più sicure con la firma biometrica. E la privacy?

Riconoscere le firme autentiche sarà più semplice grazie ai nuovi sistemi di analisi biometrica in grado di riconoscere ritmo, velocità e pressione esercitata durante il movimento della firma. Per permettere agli istituti bancari di beneficiare di questi nuovi strumenti il Garante per la privacy ha autorizzato l’avvio di due progetti innovativi che consentono ad alcune banche di identificare i propri…

Chi vincerà tra Prodi e Cancellieri

Romano Prodi vs. Anna Maria Cancellieri, dunque. È questa la sfida che si profila in vista della quarta votazione oggi pomeriggio alla Camera, quella a partire dalla quale basterà la maggioranza semplice, 504 voti, per essere eletti. Ma chi sarà tra il Professore e il ministro uscente dell’Interno il prossimo presidente della Repubblica? Passiamo in rassegna i principali schieramenti. Dopo…

Ecco il club degli amici di Prodi nella Bologna felix

E' una storia familiare e di rapporti intrecciati nella Bologna cattolica quella di Romano Prodi. Dove incontri e ramificazioni di rapporti personali possono essere un'utile cartina di tornasole per comprendere meglio relazioni politiche e dinamiche economiche. Punto di avvio: l'Università Oltre a Romano, ben cinque suoi fratelli sono o sono stati docenti universitari. Tra cui Giovanni all’Università di Pisa, Giorgio…

Il Bahrein si infiamma per il Gran Premio della Formula 1

Stanotte in Bahrein ci sono stati scontri tra polizia e manifestanti a causa del Gran Premio della Formula 1 in programma per questa domenica. I manifestanti, che si oppongono all'evento sostenendo che la corsa vuole dare legittimità internazionale a un regime repressivo, hanno bloccato alcuni accessi incendiando pneumatici. Il Centro per i diritti umani di Bahrein dice che 13 persone sono…

I numeri di Google che zittiscono gli analisti

La crisi pubblicitaria flagella carta stampata e siti in tutta Europa, ma non spiazza Google. Il colosso di Mountain View infatti batte le attese e archivia un primo trimestre del 2013 se non da record, comunque in grado di mettere in crisi i competitor del settore. Ricavi oltre le attese I ricavi di Google nel primo trimestre del 2013 sono…

Ecco come l'intelligence di Israele fa affari a Wall Street

Nel “chi siamo” del sito, quelli di Kela Israeli Intelligence mettono subito in chiaro da dove vengono. La società, si legge, è stata fondata da ex funzionari del servizio d'informazione israeliano con il sostegno dell'ex numero uno del Mossad, Shabtai Shavit, oggi esponente del board. Dello staff, continua la presentazione, fanno parte sia ex funzionari e analisti dell'esercito, sia dello…

Musharraf è stato arrestato

Un tribunale pachistano ha concesso oggi gli arresti domiciliari all'ex presidente pachistano Pervez Musharraf. Tra due giorni dovrà comparire davanti a una corte anti terrorismo, secondo i media pachistani. L'ex generale dovrà essere processato per violazione dell'articolo 6 della Costituzione (alto tradimento) per aver imposto la legge di emergenza nel novembre del 2007. Musharraf si era arreso oggi alla polizia…

Quirinale, basta bolliti! L'aragosta baffuta di Gallipoli o Laura Boldrini

Il Parlamento, in queste giornate di votazioni per il nuovo Capo dello Stato, ricorda il "Diana", uno dei più noti ristoranti di Bologna, dove servono un ottimo carrello dei bolliti : Marini, Rodotà, Prodi...Tutto considerato, meglio offrire al voto dei Grandi elettori e al gradimento degli italiani un'aragosta...baffuta, proveniente da Gallipoli, non giovanissima, ma collaudata nelle tempeste della politica... D'Alema…

Prodi, Moro e quella seduta spiritica sul covo delle Br

C'è una data nella vita italiana e di Romano Prodi che non può passare inosservata: il 3 aprile di trentacinque anni fa, quello che da lì a poco sarebbe salito sul ponte di comando della corazzata Iri, prende parte a una seduta spiritica. Sono giorni complessi per il Paese, stretto nella morsa della guerra fredda e dei ricatti. Le Brigate…

La crisi del debito che cova a Pechino

C’è una montagna di debito nascosta fra i bilanci cinesi che, sebbene finora sia stata appannaggio di pochi consessi internazionali, inizia ad emergere dalle cronache di questi mesi tormentati. Di recente se ne sono occupati l’Ocse e il Fondo monetario internazionale, ma la grande stampa se n’è accorta solo pochi giorni fa, quando il Financial times ha pubblicato un articolo…

×

Iscriviti alla newsletter