Il prelievo forzoso imposto dalla Troika ai grandi correntisti delle banche cipriote inizia a sortire i primi effetti nefasti. “Unsecured depositors of the world, unite... and get the hell out of these countries”: “depositanti non assicurati di tutto il mondo, unitevi... e scappate subito da questi Paesi". Non lascia spazio a interpretazioni l’alert di JP Morgan diffuso dal sito finanziario…
Archivi
Bersani sa giocare a Tetris?
Il tempo fugge Con ogni probabilità, la fase di pre-mandato bersaniano passerà alla storia come uno dei più complessi esercizi di incastro istituzionale di cui si abbia memoria. Roba da campioni di Tetris. A fare la differenza rispetto ai traballanti governi della prima repubblica è il contesto in cui deve maturare la combinazione parlamentare in grado di assicurare una maggioranza…
La polemica tra Tarantino e Morricone
Ennio Morricone chiarisce la polemica con il regista Quentin Tarantino che ha scelto una sua canzone, interpretata da Elisa, per il film "Django". "Non ho detto che non voglio lavorare con lui - ha detto il maestro - ma solo che come autore io devo essere coerente e ho dichiarato che non sarei contento di lavorare con Tarantino perché dovrei…
Grillo sbugiarda Battiato
Un po’ come nella canzone di Fabrizio De André, interpretata magistralmente da Franco Battiato, l’amore tra Grillo e il cantautore siciliano è “perduto”. Oggi in un post pubblicato sul blog del leader del Movimento 5 Stelle si parla di lui con questo stile: “Le persone come Battiato…”. Le parole di Battiato Ma andiamo con ordine. Battiato, che dal 2012 è…
Il contratto Confapi-Federmanager diventa telematico
E' stata presentata oggi la nuova versione telematica del Contratto collettivo nazionale di lavoro Confapi-Federmanager per i dirigenti e i quadri superiori delle piccole e medie imprese. Si tratta di una piattaforma web, consultabile previa registrazione, che rende facilmente accessibili tutti i particolari del contratto attraverso rubriche ed indicizzazioni, spiegano da Federmanager presieduta da Giorgio Ambrogioni. Il processo di telematizzazione del contratto…
Chi comanda in Italia nel caso dei marò
Pubblichiamo un articolo del dossier "Disputa con l'India” di Affari Internazionali È avvenuto che una pecora decidesse di ruggire, ma riuscisse solo a belare, e divenisse oggetto di scherno. La politica estera italiana è stata spesso accusata di doppiezza, ma nella vicenda dei marò italiani, riconsegnati all'india pochi giorni dopo l'annuncio che sarebbero rimasti in Italia, è affogata nel ridicolo.…
Chi si oppone al progetto di libero scambio Ue-Giappone
La prima intesa c'è. Giappone e Ue hanno dato il via all'avvio dei negoziati per la firma dell'accordo di libero scambio (Fta) tra le due macroaree. Ma nonostante gli auspici dell’annuncio, il piano sembra più che ambizioso. Se il Giappone resta uno dei Paesi con le più forti barriere all’import, il tavolo delle trattative dovrà resistere alle pressioni delle case…
Le armi russe dei cinesi
C'è anche un impegno cinese per l'acquisto dalla Russia di 24 caccia e quattro sottomarini negli accordi raggiunti la scorsa settimana dai governi di Mosca e Pechino. Lo riporta la stampa cinese che sottolinea come l'intesa sia stata raggiunta prima della visita del presidente cinese Xi Jinping nella capitale russa venerdì scorso. Nessun dettaglio è stato dato sull'entità dell'accordo. L'intesa…
Berlusconi lancia il ticket Bersani-Alfano (rispedito al mittente)
Silvio Berlusconi si dice pronto a un governo con il Pd e lancia il ticket Pierluigi Bersani, a palazzo Chigi, e Angelino Alfano vicepremier. La proposta del Cavaliere sarebbe arrivata durante la riunione dei gruppi parlamentari del Pdl a Montecitorio. Un'idea prontamente rispedita al mittente dal leader Pd nella conferenza stampa alla Camera al termine delle consultazioni con le parti…
Perché Bruxelles mugugna sui conti pubblici italiani
L'Ue torna a concentrarsi sul pagamento dei debiti della Pubblica amministrazione italiana. Se l'Italia a Bruxelles aveva chiesto che venissero esclusi dal deficit e dal debito i pagamenti statali alle imprese, non considerandoli nuovi debiti, la Commissione sembrava aver deciso un’apertura in tal senso, di cui il nostro Paese avrebbe potuto beneficiare avendo rispettato l’impegno del pareggio di bilancio per…