Skip to main content

Il dibattito economico è alle stelle. Un paper di Carmen Reinhart e Kenneth Rogoff (Growth in a Time of Debt, 2010), tra gli economisti più citati negli ultimi anni, nel quale si sostiene che un rapporto debito/Pil maggiore del 90% abbia effetti depressivi, è inficiato da gravi problemi metodologici e addirittura da un banale errore nel foglio di calcolo. La Twittermania? E’ già scoppiata, e si parla già di #excelgate. Eppure, anche sulla base di questo studio, è stata giustificata l’austerità, il pareggio di bilancio e il “rimettere a posto i conti”, al di qua e al di là dell’Atlantico.

Le tesi di Reinhart e Rogoff

Reinhart e Rogoff, sottolinea il Time, hanno sempre evidenziato che, nonostante i Paesi con alto debito pubblico tendano a crescere più lentamente di quelli virtuosi, questo non significa che un forte indebitamento sia la causa diretta di una crescita lenta. E, d’altro canto, è stato sottolineato che potrebbero essere i bassi tassi di crescita a far impennare il debito. Ma anche se la ricerca di Reinhart e Rogoff non prova il nesso di causalità, non ha impedito loro di parlarne come se un qualche vincolo esistesse davvero. E i sostenitori dell’Austerity hanno considerato il loro studio come un testo sacro, per cui alti livelli di debito impediscono la crescita. Qualche esempio? Il repubblicano statunitense Paul Ryan, scelto come vice da Mitt Romney nella corsa alla Casa Bianca del 2012, si è basato proprio su questo studio per avvalorare le sue proposte di taglio del deficit.

La critica degli economisti dell’Università del Massachusettes

Ma ora emerge qualcosa che pone in dubbio la validità della ricerca di Reinhart e Rogoff. Gli economisti, studiandola, hanno tirato le loro somme: le conclusioni dello studio di basano su dati errati.

Quello che Thomas Herndon, Michael Ash e Robert Pollin della University of Massachusetts hanno scovato è che i Paesi con un rapporto debito/Pil superiore al 90% in realtà crescono in media del 2,2% all’anno, un numero ben diverso dal -0,1% calcolato da Reinhart e Rogoff. L’errore è tecnico, ma abbastanza imbarazzante per una ricerca così influente e venerata nel mondo scientifico.

La replica dei “teorici dell’austerità”

I due studiosi hanno risposto alla critica ieri, notando che, nonostante la discrepanza nel tasso di crescita, entrambi gli studi evidenziano come i Paesi con debiti più alti crescano più lentamente della media, ma non hanno dato la minima spiegazione sugli errori appena individuati.

La domanda chiave ancora da affrontare

Purtroppo, l’intervento di Reinhart e Rogoff non ha affrontato la domanda fondamentale: quanto è il livello di debito considerato eccessivo? Non sappiamo ancora se il nostro livello di debito attuale sia una minaccia imminente. Ma se si cercano le prove del fatto che ci saranno serie conseguenze se non si decidono tagli di spesa subito, beh, di sicuro lo studio di Reinhart e Rogoff non è una di quelle.

Signori, date pure alle fiamme la bibbia dell'Austerity

Il dibattito economico è alle stelle. Un paper di Carmen Reinhart e Kenneth Rogoff (Growth in a Time of Debt, 2010), tra gli economisti più citati negli ultimi anni, nel quale si sostiene che un rapporto debito/Pil maggiore del 90% abbia effetti depressivi, è inficiato da gravi problemi metodologici e addirittura da un banale errore nel foglio di calcolo. La…

Con Marini, Bersani ha fatto esplodere il Pd. Parla Polito

Non passa Franco Marini alla prima votazione. Il Pd? Anche se non ancora ufficialmente, con la candidatura “tetrapartisan” di Franco Marini al Colle, si avvia verso una scissione di fatto, con la leadership bersaniana “liquefatta”, analizza l'editorialista del Corriere della Sera Antonio Polito. Secondo l'ex direttore del Riformista, quando perfino la portavoce di Bersani, Alessandra Moretti, dice no all'ex sindacalista…

Marini non ce la fa. Fumata nera alla prima votazione

Non ce l'ha fatta Franco Marini. Alla prima votazione, il nome su cui era stata siglata l'intesa tra Pd, Pdl e Scelta civica non raggiunge i 672 voti necessari per essere eletto come nuovo Presidente della Repubblica. Marini si è fermato a 521 voti. Stefano Rodotà, candidato del Movimento 5 Stelle, sostenuto anche da Sel, ha raggiunto 240 voti, 32 in più…

Ordine d'arresto per Musharraf

L'immagine è quella di Pervez Musharraf che protetto dalla sua scorta lascia l'Alta corte di Islamabad a bordo di un Suv nero per rifuggiarsi a Chak Shahzad, sobborgo della capitale pakistana. Pochi minuti prima i giudici avevano respinto la richiesta di estendere la libertà condizionata su cauzione che tutelava l'ex presidente dal ritorno nel Paese dei puri lo scorso 24…

Abbasso Rodotà, viva Marini

Che Franco Marini rappresenti il vecchio e Stefano Rodotà il cambiamento è semplicemente ridicolo. I due hanno la stessa età, sono appartenuti alla medesima stagione politica. Per di più Stefano Rodotà non si è fatto mancare nulla; ha percorso tutte le tappe e ricoperto - ricevendone i relativi privilegi - tutti i possibili ruoli di quelli riservati alla cosiddetta Casta.…

Quando Marini era contro il Pd. Aneddoti e curiosità

Un uomo d’esperienza, testardo ma aperto al confronto. I giornali italiani tracciano un profilo pressoché identico di Franco Marini, uno dei nomi più accreditati alla presidenza della Repubblica. Se invece si parla del suo futuro al Quirinale il discorso si complica. Sarà la scelta giusta? Ecco ritratti, aneddoti e curiosità di alcune delle principali testate. NON CHIAMATELO UOMO NUOVO Sulla Repubblica di…

Quirinale: ecco i candidati più citati su Facebook

In attesa di conoscere il nome del prossimo Presidente della Repubblica che prenderà il posto di Giorgio Napolitano, guardando le fanpage di Facebook dei principali politici e dei partiti è possibile trarre un seppur parziale bilancio. Secondo i dati registrati da Decisyon, tramite ECCE/Customer, che tra il 10 e il 17 aprile ha analizzato i dati provenienti da 23 fanpage Facebook di…

La frenata della globalizzazione

Il 19 aprile alle ore 17.30 presso la Mediateca provinciale di Matera si terrà l'evento sul tema: "La difficoltà di un modello di sviluppo (non soltanto economico) e di una civiltà. La frenata della globalizzazione. Consumi, delocalizzazioni, banche. Come si riedificano i confini?" Prenderanno parte all'incontro: Carlo Balestrini: Presidente Fondazione "Invernizzi" Sergio Carloni: Docente master "Il sole 24 ore" Stefano…

Quelli che… Marini sì. La voce controcorrente di Sansonetti

“Meno male che #Marini non sa usare twitter. Sarebbe terribile scoprire che sei l'argomento più discusso senza nemmeno un parerino a favore”. Il cinguettio del conduttore di In Onda Luca Telese rende bene lo scetticismo della rete di fronte al nome di Franco Marini al Quirinale. Ma nel mare magnum di commenti negativi, ci sono alcune sparute voci che si…

E' ad Aprile che si muore

Forse perché della fatal quite tu sei l’imago a me si cara vieni o sera. Così il poeta che vide della sua vita l’alba farsi a Zacinto. Ma se anche la sua Zacinto guardava a Oriente, avendo consuetudine con la luce che si allungava facendosi, ora semplice sorriso, quindi caloroso abbraccio capace di rilasciare l’energia della vita attraverso i meltemi…

×

Iscriviti alla newsletter