La soluzione più idonea per traghettare fuori dal pantano l'Italia è Pierluigi Bersani. Parola di Nichi Vendola al termine della consultazione con Giorgio Napolitano. "Per noi è interdetta ogni possibilità di immaginare un governo di larghe intese - ha precisato Vendola - Il Popolo della libertà ondeggia tra retorici richiami al senso responsabilità, l’assedio ai tribunali, la cospirazione più vigliacca,…
Archivi
D'accordo con voi stessi
"Siamo disponibili a un governo 5 Stelle che possa avviare iniziative legislative". Bontà sua, senatore Crimi, la ringraziamo per questa sua disponibilità, davvero, si sente tanto bisogno di persone votate al sacrificio come lei e i suoi colleghi. Peccato solo che per avere un incarico di governo non basti la disponibilità, ma ci vogliano anche i voti. E veramente non…
Giornalismo, grillismo e...autoritarismo
"La casta dei giornalisti è peggio di quella dei politici, i politici li capisco sono terrorizzati invece i giornalisti cominciano ad esserlo perche' i giornali chiudono, le televisioni sono in difficolta' e la rete... inglobera' tutto questo sistema medievale di fare informazione.Date una carezza anche a loro". Lo ha detto Beppe Grillo, durante un intervento telefonico in diretta su una web tv.…
Le mire della Cina sulla Foresta Amazzonica
I dollari e gli euro che la Cina incassa con il suo export non hanno sostenuto, almeno fino ad oggi, la ricchezza e i consumi della popolazione. Ma, con una super scorta di riserve valutarie, Pechino può concentrarsi su un piano di investimenti oltreconfine in grado di spiazzare anche un'economia potente come quella Usa. Il cash cinese fa gola soprattutto…
Un governo del Presidente o Napolitano si dimette
Finora le delegazioni dei partiti consultati dal capo dello Stato stanno ripetendo le rispettive posizioni iniziali. Il Pdl e la Lega sono disponibili a partecipare a un governo di larghe intese, ma politico che possa dare risposte immediate alla crisi economica e rispettare impegni e scadenze già prefissate, oltre che per consentire la decantazione del quadro politico e una condivisione…
I montiani di Scelta civica suggeriscono nuove esplorazioni
I montiani di Scelta civica puntano a un governo di grande coalizione, in tempi rapidi. Lo ha detto Andrea Olivero, al termine delle consultazioni con il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. "Grande coalizione ma non grande contraddizione", ha precisato Olivero che ha suggerito al capo dello Stato "ulteriori esplorazioni" per verificare la convergenza tra i partiti prima della formazione dell'esecutivo: "Abbiamo proposto…
Inter-Juventus, una partita molto speciale
Una rivalità che non conosce confini, uno scontro affascinante che coinvolge le due tifoserie più numerose d’Italia, una lotta tra due culture diverse che dura da oltre 100 anni. Tutto questo è Inter – Juventus, meglio conosciuta come il Derby d’Italia. Non fatevi ingannare dalla classifica, che vede i bianconeri a + 18 sui nerazzurri, né dal calendario, che ha…
Draghi resusciti il Sistema monetario europeo
Mentre il parto del nuovo governo Bersani si ingarbuglia sempre più, il presidente di Confindustria, Squinzi, dichiara che “siamo alla fine, non c’è più tempo né ossigeno”. Sembra anche a me. E per sostenere questa conclusione, Giovanni Sartori sul Corriere della Sera elenca alcuni antefatti dei problemi che ci preoccupano. Eurozona e non In primis l’Europa e gli impegni. Forse…
Il Grillo pensiero post-consultazioni: "Siamo la rivoluzione francese senza la ghigliottina"
Non va al nuovo incontro con Giorgio Napolitano insieme a Vito Crimi e Roberta Lombardi ma si collega in diretta con la sua webtv "La Cosa". Ecco il Beppe Grillo pensiero post-consultazioni. Un pensiero che in realtà è sempre lo stesso: se la prende con "la casta dei politici e quella dei giornalisti" e loda il suo movimento che è,…
Bloccato il trattato sul commercio di armi
Le trattative per un trattato internazionale sul commercio di armi convenzionali sono fallite. Il documento sarebbe stato il primo nel suo genere per regolare un settore con un giro d'affari globale di 70 miliardi di dollari. Affinché si arrivasse all'adozione serviva il consenso dei 193 Stati membri delle Nazioni Unite. Non si tratta tuttavia dell'affossamento del documento. Il trattato potrebbe…