Skip to main content

I Fratelli musulmani egiziani hanno denunciato come anti-islamico un documento Onu contro la violenza sulle donne, che dovrebbe essere approvato oggi. Secondo l’organizzazione, la dichiarazione contiene articoli “che contraddicono principi dell’islam e minano la morale islamica”; se venisse ratificata, hanno aggiunto, “porterebbe alla totale disintegrazione della società”.

Il movimento si oppone all’approvazione di norme universali per contrastare la violenza contro le donne, invitando le organizzazioni femminili “a impegnarsi a rispettare la religione e la morale delle loro comunità e a non farsi ingannare da appelli fuorvianti a una modernità decadente e dal cammino di un’immoralità sovversiva”. I Fratelli musulmani hanno ammonito sul rischio della “decadenza imminente sul nostro mondo” qualora la dichiarazione Onu venisse ratificata.

I Fratelli musulmani si sono detti contrari ai 10 punti cruciali del testo, tra cui “la piena eguaglianza nel matrimonio”, “la cancellazione della richiesta di consenso da parte del marito per quanto riguarda viaggi, lavoro e uso del contraccettivo”, così come il riconoscimento “alle moglie del diritto di denunciare il marito per stupro o aggressione sessuale”.

Secondo l’organizzazione islamica, il documento Onu fornisce alla società “gli strumenti distruttivi per minare la famiglia”, come “riconoscere alle ragazze la piena libertà sessuale” e “fornire contraccettivi alle adolescenti e insegnargli a usarli”.

Alcune fonti diplomatiche, Vaticano, Iran e Russia hanno chiesto di modificare la dicitura del comunicato finale del documento in cui si afferma che religione, tradizioni e costumi non devono essere usate come una scusa per minare l’obbligo dei governi a contrastare la violenza.

La denuncia dei Fratelli musulmani egiziani contro l’Onu

I Fratelli musulmani egiziani hanno denunciato come anti-islamico un documento Onu contro la violenza sulle donne, che dovrebbe essere approvato oggi. Secondo l’organizzazione, la dichiarazione contiene articoli "che contraddicono principi dell'islam e minano la morale islamica"; se venisse ratificata, hanno aggiunto, "porterebbe alla totale disintegrazione della società". Il movimento si oppone all'approvazione di norme universali per contrastare la violenza contro…

Il Kebab di maiale che fa infuriare i musulmani

L'autorità per la sicurezza alimentare norvegese, Mattilsyn, ha annunciato che farà causa a un produttore di carne industriale dopo avere scoperto importanti tracce di maiale in prodotti che dovevano essere "halal", cioè destinati ai consumatori musulmani. Nell'ambito dei controlli effettuati dopo lo scandalo della carne equina ritrovata in piatti pronti che dovevano contenere unicamente carne di manzo, Mattilsyn ha annunciato…

Camere con svista. Quel saluto freddino fra Casini e Monti

Debutto al Senato per Pier Ferdinando Casini, dopo i tanti anni a Montecitorio dove è stato anche il Presidente. Il leader Udc è prodigo di saluti e colloqui, senza guardare al colore politico. Dopo il baciamano ad Anna Finocchiaro, si intrattiene a conversare con alcuni esponenti del Pdl come Renato Schifani, Gaetano Quagliariello e Maurizio Gasparri. Passano invece diversi minuti…

Così Fitch infastidisce Obama

Fitch ha parlato ancora. E questo oracolo difficilmente dà buone notizie. Ma il presidente Barack Obama, nonostante il programma di riduzione della spesa pubblica e il conseguente annuncio dell'agenzia di rating, può sperare in numeri comunque positivi per il futuro, ben lontani da quelli che attendono il Vecchio Continente. Fitch ha infatti tagliato le stime di crescita degli Usa per…

Ecco perché Papa Francesco e Cristina Kirchner non si sopportano

Minuti dopo l'annuncio, il presidente dell’Argentina Cristina Fernández de Kirchner si è congratulata con il nuovo Papa attraverso una lettera che poi è stata pubblicata nel suo account Twitter: “Sua Santità Francesco: Nel mio nome, del governo argentino e in rappresentanza del popolo del nostro paese, voglio salutarla e inviarle le mie congratulazioni per essere stato eletto come il nuovo…

Quando il grillino Fico maramaldeggiava su Napolitano e Violante

Habemus Ficus, ironizzano i suoi sostenitori e amici su Facebook per complimentarsi del suo nuovo status di candidato alla presidenza della Camera del Movimento Cinque Stelle. Ma sul nome di Roberto Fico, 38 anni, napoletano, emerso ieri dopo sei ore di assemblea grillina, si aggirano già alcuni spettri. Dove? Non certo nel suo curriculum di tutto rispetto, una laurea in…

In Parlamento sventola scheda bianca

Viviamo tempi difficili. Il dramma quotidiano delle imprese e delle famiglie si fa sempre più acuto e, soprattutto, si estende. Il giochino del risiko delle nomine (Parlamento, governo, Quirinale) è un affronto all'intelligenza e alla pazienza dei cittadini. Gli italiani pensavano di aver espresso nelle urne, con sufficiente chiarezza, il segno del proprio disagio. Il messaggio evidentemente non è pervenuto.…

Al via la legislatura numero 17. Fumata nera sulla presidenza delle Camere?

Primo giorno di scuola per i parlamentari della legislatura numero 17, la più giovane e rosa della storia. Primo punto in agenda, come da regolamenti parlamentari, l'elezione dei due presidenti. Ma chi si aspetta una rapida elezione resterà deluso. È infatti molto improbabile che i due nomi usciranno oggi dal Parlamento. Le trattative tra le principali forze in campo non…

Perché Papa Francesco non è di sinistra

“Ma cos’è la destra, cos’è la sinistra?” direbbe Giorgio Gaber, cantautore lontano da etichette, leggendo i tanti articoli che in queste ore si sforzano di ritrarre la figura politica e sociale di Papa Francesco. Un profilo, quello del Pontefice, difficile da tracciare data la complessità della Chiesa e del suo loro ruolo nel mondo. Descritto forse in modo improprio come un…

Perché Facebook copia l’hashtag da Twitter

L’hashtag, il cancelletto di Twitter che anticipa le parole raggruppando i cinguettii intorno ad argomenti chiave, si appresta a salpare anche a casa Zuckerberg. Secondo il Wall Street Journal, Facebook sta valutando infatti se seguire l'esempio di Twitter e consentire così agli utenti di cliccare su un hashtag per richiamare tutti i post su un determinato argomento. Ma l’introduzione dell'hashtag,…

×

Iscriviti alla newsletter