C’è un detto, in Vaticano, al quale pensano tutti i cardinali poco prima di entrare in conclave, soprattutto quelli che secondo i giornali rientrano nella categoria dei papabili. “Chi entra Papa in conclave, ne esce cardinale”. Così non era stato in occasione del precedente conclave del 2005, quando l’allora cardinale Joseph Ratzinger era il grande favorito. Lo si capì già…
Archivi
Perché chiude Google Reader
Chiude i battenti uno dei servizi più amati dai navigatori a caccia di notizie, Google Reader. L'aggregatore di reed di notizie RSS, infatti, sarà chiuso da Mountain View a partire dal prossimo primo luglio. Secondo quanto riferisce la stampa americana, la chiusura sarebbe legata al fatto che l'aggregatore non è più utilizzato con la stessa presenza del passato, con uno…
Renzi sbugiarda Grillo sul reddito di cittadinanza
Renzi grillino? Mica tanto. Va bene criticare i costi della Casta dei politica. D'accordo nel cercare di rottamare la vecchia classe partitica. Ma sull'economia, a parte le critiche alla pressione fiscale su autonomi aziende, le divergenze ci sono e stanno già emergendo. Esempio emblematico. "Il reddito di cittadinanza, che qualcuno confonde con il reddito minimo garantito, è la negazione dell'articolo…
Papa Francesco low cost: niente auto di lusso e meno scorta
Papa Francesco ha chiesto questa mattina di potersi recare in preghiera a Santa Maria Maggiore con un'auto meno lussuosa della Scv 001 messa a disposizione dalla Santa Sede per il successore di Benedetto XVI. Un rifiuto analogo a quello opposto ieri sera, dopo la sua elezione, quando il Pontefice ha deciso di rientrare alla Domus Santa Marta in autobus, assieme…
"Francesco, la sfida del nuovo Papato"
Lunedì 18 marzo, alle ore 18 a Roma, presso la Sala Colonne della Luiss, (viale Pola 12), si terrà il seminario "Francesco, la sfida del nuovo Papato", promosso dalla rivista Formiche in collaborazione con l'università Luiss Guido Carli. Al dibattito prenderanno parte Monsignor Lorenzo Leuzzi, Vescovo Ausiliare di Roma, Monsignor Samuele Sangalli, Pontificia Università Gregoriana-Luiss, Bruno Mastroianni, Pontificia Università Santa Croce,…
Famiglia Cristiana invoca la grande coalizione Bersani-Berlusconi-Monti
Ciò che Famiglia Cristiana si augura per il futuro del governo e del Paese lo scrive nero su bianco nell’editoriale del numero in edicola questa settimana: “Una coalizione Pd-Pdl-Scelta civica montiana fortemente maggioritaria in entrambe le Camere, in grado di consentire alla XVII legislatura di aprirsi come vuole la Costituzione”. Speranza da Bruxelles, non da Roma Nel commento firmato dall’editorialista…
Il pensiero di Papa Francesco
Il pericolo della mondanità spirituale, la vanità autoreferenziale dei cardinali, i rischi di chi vive nel carcere delle certezze. E ancora la sua opposizione alle unioni omosessuali. Ecco una serie di punti fermi che Papa Francesco ha affidato ad alcune interviste rilasciate sulla stampa italiana prima della sua proclamazione al soglio petrino. Il compito dei cardinali In un’intervista del 2012…
Così l'Opus Dei saluta Papa Francesco
Mons. Javier Echevarría, Prelato dell'Opus Dei, esprimendo la sua gioia ha affermato la sua adesione completa alla persona e al ministero del nuovo Pontefice: "Per i cattolici di tutto il mondo è un momento di grande gioia: il nostro nuovo Papa Francesco è il 266° successore di Pietro. Dal momento in cui abbiamo visto la fumata bianca lo abbiamo accolto con profonda…
Ecco i numeri che certificano il flop di Monti
Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’articolo di Edoardo Narduzzi comparso sul quotidiano Italia Oggi. Il motore dell'economia italiana continua a battere in testa. Ha chiuso il 2012 con un Pil molto più negativo delle aspettative del dicembre 2011, quando il governo tecnico presieduto da Mario Monti varò il cosiddetto dl Salva-Italia. All'epoca le stime del governo, anche scontando la…
Perché Stiglitz elogia il successo di Grillo
Il premio Nobel all'Economia, Joseph Stiglitz, rincara la dose. L'austerità è il vero problema dell'Europa, e la Germania, unica potenza rimasta saldamente in piedi, si oppone alla revisione di politiche che stanno distruggendo il capitale, economico e umano, della zona. In un intervento sul quotidiano francese Les Echos, Stiglitz sottolinea come i cittadini italiani l'abbiano capito, ed il voto italiano…