Skip to main content

“Non ho nessuna possibilità di diventare papa, l’età questa volta gioca contro di me”. Jorge Mario Bergoglio, da ieri sera papa Francesco e successore di Benedetto XVI, era partito per Roma convinto che sarebbe tornato nella “sua” Argentina da cardinale. Lo aveva confessato lui stesso in un’intervista rilasciata prima del conclave a ‘La Nacion’. Che oggi suona come una profezia al contrario e che il quotidiano argentino rievoca nei passi salienti in un editoriale in prima pagina.

Il papa arrivato “dalla fine del mondo”, la definizione che il nuovo pontefice si è ritagliato su misura, “è un uomo buono”, sostiene nell’editoriale Joaquin Morales Sala, il giornalista che aveva realizzato l’intervista prima del conclave. Un uomo sempre “estremamente prudente” nei suoi riferimenti ai problemi della Chiesa, ma consapevole che il passo indietro di Joseph Ratzinger aveva portato alla luce molti conflitti irrisolti in Vaticano.

Un uomo, Bergoglio, che Sala definisce austero fino all’estremo.
Solo per obblighi protocollari del Vaticano indossava i vistosi abiti rossi dei cardinali. A Buenos Aires si spostava in metropolitana vestito di scuro. Mangia in modo semplice, non frequenta i ristoranti costosi. Nessuna segretaria, al telefono è lui in persona a chiamare. “Sono Bergoglio”, la semplice introduzione con cui spesso sorprende le persone dall’altra parte della cornetta. Amava inoltre visitare senza preavviso le parrocchie della sua diocesi: si presentava quasi sempre da solo.

La profezia sbagliata di Bergoglio: non ho chance...

"Non ho nessuna possibilità di diventare papa, l'età questa volta gioca contro di me". Jorge Mario Bergoglio, da ieri sera papa Francesco e successore di Benedetto XVI, era partito per Roma convinto che sarebbe tornato nella "sua" Argentina da cardinale. Lo aveva confessato lui stesso in un'intervista rilasciata prima del conclave a 'La Nacion'. Che oggi suona come una profezia…

Ecco come la stampa mondiale ha salutato Papa Francesco

Jorge Mario Bergoglio è il primo Papa gesuita, il primo delle Americhe, il primo Francesco. L'elezione al soglio di Pietro irrompe sui media planetari che dalla Gran Bretagna agli americani fino ai Paesi arabi aprono con l'arrivo del nuovo pontefice sottolineando come l'umile argentino, noto per il suo lavoro pastorale ora dovrà confrontarsi con i difficili dossier della Chiesa. Le…

Ecco i primi impegni di Papa Francesco

Comincia una settimana densa di appuntamenti per il nuovo Pontefice. Questa mattina, 14 marzo, il Santo Padre Francesco visiterà in privato un luogo mariano a Roma, mentre al pomeriggio, alle ore 17.00, il Papa presiederà la Concelebrazione Eucaristica con i Cardinali elettori nella Cappella Sistina. Alle ore 11.00 di venerdì 15 marzo, il Santo Padre riceverà in udienza tutti i cardinali…

La lunga sera di Papa Francesco

La lunga serata dell'elezione del nuovo Papa inizia alle 19.06, quando dal comignolo della Cappella Sistina esce la tanto attesa fumanta bianca. Poco più di un'ora dopo, dal balcone di San Pietro, si affaccia il cardinal Tauran che pronuncia la fatidica formula. "Nunzio vobis..."La folla radunata in piazza San Pietro sembra non cogliere subito chi sia il nuovo Pontefice, forse…

Papa Francesco? L'ennesimo fallimento dei giornalisti politici

Riproponiamo grazie all'autorizzazione dell'editore e dell'autore, il corsivo del vicedirettore di Italia Oggi, Sabina Rodi, pubblicato sull'edizione odierna del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Sarà che stiamo vivendo, in Italia, una fase politica eccitata ed irrisolta ma mai un Conclave è stato coperto come se si trattasse dell'elezione del Presidente della Repubblica. Non a caso, sulle pagine dei…

Elogio pacato della Sen, documento politico di un governo tecnico

Paradossalmente, proprio mentre l’Italia si trova in un caos politico mai conosciuto dalla fine dell’ultima guerra, il governo uscente, guidato da Mario Monti, vara la sua Strategia Energetica Nazionale, uno di quei documenti di programmazione che normalmente dovrebbe essere un Parlamento ad approvare, possibilmente con una maggioranza molto ampia. Pensare oggi ad una maggioranza ampia nel nostro Parlamento fa sorridere.…

Che banchiere sarà Gros-Pietro ai vertici di Intesa

“Il banchiere l'ho già fatto e lo farei ancora”. Così, a margine del consiglio Fiat di fine gennaio, Gian Maria Gros-Pietro ha lanciato lo sprint finale verso quella poltrona di numero uno del consiglio di gestione di Intesa che sembra fatto apposta per lui. Per più motivi. Torinese purosangue Primo, perché il professor Gros-Pietro è torinese purosangue. Cosa che non…

Certezze e timori degli Usa sull'Italia di Grillo

Difficile capire a fondo lo scenario post-voto italiano, che appare ancora più confuso visto dagli Stati Uniti. Quello che è chiaro è che, a prescindere dall’esito delle elezioni, l’Italia resta un partner cruciale per l’amministrazione del presidente Obama. A dichiararlo, in una conversazione con Formiche.net, è l’economista Julie Chon del think tank americano Atlantic Council, che spiega le aspettative dei…

I segreti del Conclave che ha eletto Bergoglio

Tutti aspettavano Scola o Scherer, e invece è uscito Bergoglio. Il compromesso Il Conclave partito con una sorta di spareggio tra due candidati ritenuti più forti - il cardinale di Milano e quello di San Paolo del Brasile - ha prodotto un risultato del tutto a sorpresa, frutto di uno sconvolgimento dei fronti in campo e di una soluzione in…

Le confessioni di Bergoglio

La sua passione sembra essere la gente, il popolo, quello al quale ha chiesto nella sua prima apparizione alla finestra del palazzo apostolico di pregare per lui. Lontano da una Chiesa che se autoreferenziale rischia di essere "autistica", ha preferito finora spostarsi in metropolitana e, fino ad oggi amava definirsi "Jorge Bergoglio, prete". Il profilo Il profilo del nuovo Papa,…

×

Iscriviti alla newsletter